Book pride 2023

Appunti per un corpo rivoluzionario
Al Book Pride di Milano l'omaggio a Monique Wittig e al suo "Il corpo lesbico", in un talk condotto da Carlotta Cossutta e Deborah Ardilli.
15 / 4 / 2023
Domenica 11 marzo il Book Pride di
Milano ha fatto un omaggio alla scrittrice Monique Wittig a vent’anni
dalla sua morte, con un talk organizzato da VandA Edizioni. Il focus del talk è stato
quello di riscoprire la sua produzione politica ed il suo modo unico di
concepire i codici linguistici. Per fare ciò le relatrici Carlotta Cossutta
e Deborah Ardilli hanno utilizzato ...
»

Cancro al seno: un approccio transfemminista
Silvia Nugara e Grazia De Michele presentano al Book Pride di Milano "IM/PAZIENTE - Un’esplorazione femminista del cancro al seno", edito da Capovolte edizioni.
12 / 4 / 2023
Al Book Pride di Milano edizione 2023 si è tenuta la presentazione di IM/PAZIENTE
- Un’esplorazione femminista del cancro al seno, libro con il quale la casa
editrice Capovolte lancia una nuova collana di saggi al cui centro si
pongono le tematiche della salute mentale e di genere, con uno sguardo
femminista.La presentazione è stata condotta da Silvia Nugara, la ...
»

L’antispecismo è una lotta collettiva
Al Book Pride di Milano il talk “I diritti di chi non ha parola: Punacci e altri animali".
7 / 4 / 2023
Venerdì 10 marzo Essere Animali ha mandato la sua
delegazione al BookPride, fiera dell’editoria
indipendente tenutasi a Milano, per
parlare di diritti animali tramite Punacci, storia di una capra nera di Perumal
Murugan, il primo libro in lingua tamil ad essere stato tradotto in
italiano. Maria Mancuso ed Elena Turtas, con la mediazione di Ludovica
Lugli hanno fatto entrare ...
»

Femminismi: quanta distanza esiste tra l’accademia e la pratica?
Al Book Pride di Milano il dibattito Rahel Sereke, Mackda Ghebremariam Tesfau e Carlotta Cossutta.
di Emma Bonato
5 / 4 / 2023
Tra i tanti dibattiti del Book Pride dedicati
al femminismo, molto interessante + stato quello con le attiviste e studiose Rahel
Sereke, Mackda Ghebremariam Tesfau e Carlotta Cossutta sul
rapporto tra teoria e pratica dei movimenti femministi, sulla dialettica tra
azione e pensiero. A moderare la conferenza è stata Chiara Martucci,
docente e ricercatrice in tematiche di ...
»

Altrimondi: verso una comprensione della cultura asiatica attraverso un progetto editoriale
All'ultimo Book Pride di Milano, un incontro organizzato dalla casa editrice Le Lucerne, con le autrici Sara D’Attoma e Lorenza Acquarone.
3 / 4 / 2023
Altrimondi
è la collana dalla casa editrice Le Lucerne che mira a divulgare la
cultura profonda di paesi dell’Asia. Il progetto è stato presentato al Book Pride di Milano, il sabato 11 marzo, a cui hanno partecipato anche Sara
D’Attoma e Lorenza Acquarone, autrici rispettivamente di Fiori di pioppo al vento e Voci audaci. Il primo testo racconta il
lungo percorso di ...
»

"La classe colpisce ancora": a che punto è la letteratura working class
Alberto Prunetti, Silvia Baldanzi e Cynthia Cruz discutono del rapporto tra letteratura e classe operaia al Book Pride di Milano.
29 / 3 / 2023
Il talk del Book Pride “La classe colpisce ancora”, prova a fare il punto
sulla letteratura working class in Italia e a livello internazionale. Gli
ospiti sono Alberto Prunetti, che di recente ha pubblicato Non è un
pranzo di gala. Indagine sulla letteratura working class (Minimum Fax,
2022), la scrittrice toscana Silvia Baldanzi e Cynthia Cruz poetessa,
saggista e ...
»

La (terza) Cina di Xi Jinping: intervista a Simone Pieranni
Il terzo mandato per il presidente cinese si presenta pieno di ostacoli e sfide: la guerra commerciale con gli USA, il nuovo ordine internazionale, Taiwan e la questione interna
18 / 3 / 2023
Lo scorso 11 marzo Xi Jinpring è
stato eletto per la terza volta Presidente della Repubblica Popolare cinese. È
la prima volta dopo Mao Tse-Tung, che un presidente supera i due mandati. La
rielezione di Xi, per quanto non abbia destato nessuna sorpresa, rafforza la
leadership di un presidente che sta guidando la Cina in una fase cruciale per
il suo futuro e per quello del ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza