Brasile » Movimenti

«Marielle? Justicia!». La resistenza ai tempi di Bolsonaro
Monica Benicio ed Eliane Brum, dialogo tra l’attivista, compagna di Marielle Franco, e una giornalista brasiliana al Festival di Internazionale di Ferrara.
4 / 11 / 2019
Nei giorni scorsi, grazie allo scoop di Tv Globo, sono piombate nuove
ombre sulla figura di Jair Bolsonaro in relazione all’assassinio di Marielle
Franco, avvenuto il 14 marzo del 2018. Da tempo le indagini sono alla ricerca del
mandante, ma – al di là degli aspetti giudiziari – è importante sottolineare
come l’eredità di Marielle abbia risvegliato i movimenti in ...
»

Giorni cruciali in Brasile
Di Giuseppe Cocco e Renan Porto
31 / 3 / 2016
Pubblichiamo il seguente articolo - tratto da Diagonal Periodico - rispetto all'attuale situazione politica e sociale che si sta delineando in Brasile Si tratta di un articolo prodotto in occasione dell’incontro
internazionale: Processi costituenti. Questo appuntamento tenta di riportare esperienze
e riflessioni a partire dai processi costituenti latinoamericani ...
»

Come operare una breccia democratica?
Testo dell'intervento fatto in occasione del convegno "Brecha democratica" organizzato da European Alternatives
22 / 10 / 2015
Il 10 e 11 ottobre si è svolta tra la Biblioteca di Marghera, il Padiglione brasiliano alla Biennale di Venezia e gli spazi del S.a.L.E. docks una due giorni di confronto e di esposizione artistica dal titolo "Brecha democratìca" organizzata da European Alternatives. Attivisti, artisti e intellettuali europei e brasiliani hanno partecipato all'evento cercando di mettere in ...
»

Brasile - Lo stato contro la società
Riportiamo parti dell'intervista fatta dalla rivista online IHU a Giuseppe Cocco sulle elezioni presidenziali in Brasile e sull'avvicinarsi del secondo turno delle elezioni del 26 ottobre.
25 / 10 / 2014
All’alba del secondo turno di elezione presidenziale in Brasile, le considerazioni politiche sulle candidature diventano complesse: Marina Silva, candidata per il Partito Socialista Brasiliano, è stata esclusa dopo il primo turno, lasciando il campo aperto a Dilma del PT e a Aécio del Partito per la Socialdemocrazia Brasiliana (definito da molti un partito di ...
»

Brasile - Rosa Leão, Esperança e Vitória: comunità in lotta
Le comunità autogovernate e resistenti del Mata do Isidoro a Belo Horizonte rischiano lo sgombero dai terreni occupati.
di Laura Ghini
22 / 8 / 2014
L'autorità pubblica difende in questo modo speculatori e poteri forti legati alla terra, lasciando senza casa 8000 famiglie. Sono giorni di grande
tensione per 8000 famiglie a rischio di sgombero dall'8 agosto
scorso, a causa di una maxioperazione della polizia militare,
ordinata dal governo dello stato di Minas Gerais, stato della regione
centro-est del Brasile.Le famiglie ...
»

"Acai?" "No, fora Cabral!"
L'annosa questione violenza non violenza si abbatte sul Brasile, ma non sui movimenti.
di Ivan Grozny
11 / 9 / 2013
L'annosa questione violenza non violenza si abbatte sul Brasile. Mentre i movimenti non sembrano porsi troppo la questione, la stampa non fa che fare riferimento a questo. Immagini di manifestanti che lanciano pietre o altri oggetti raccolti qua e la vengono dipinti come feroci eversori che hanno un solo obiettivo: portare il caos nel Brasile e praticare violenza.Ora, non ...
»

Il Kairòs della Moltitudine Brasiliana
Intervista a Giuseppe Cocco, professore dell'Universidade Federal do Rio de Janeiro
29 / 8 / 2013
Intervista video a cura di Domenico MucignatGiuseppe Cocco, professore
all'Universidade Federal do Rio de Janeiro, da quando sono
scoppiate le mobilitazioni moltitudinarie in Brasile, e soprattutto a
Rio, ha spesso preso parola sulla genealogia e sullo stato dei
movimenti brasiliani.Cocco indica come matrice della
mobilitazione a Rio la convergenza tra varie situazioni di ...
»

Il Brasile prigioniero delle sue idroelettriche
di Serena Corsi
Utente: serecorsi
18 / 3 / 2010
Il
2010, anno mondiale della Biodiversità, non poteva iniziare
peggio in Brasile. E' di inizio febbraio l'approvazione del
mastodontico progetto della diga di Belo Monte, sul fiume Xingù,
nel Parà. Più o meno era una notizia attesa, dopo il
licenziamento dell'ex coordinatore dell'Ibama (l'ente nazionale che
dovrebbe concedere le licenze) che non aveva ceduto alle ...
»

Brasile - 8 Marzo: Mulheres em Movimento
Le manifestazioni di Via Campesina contro l'agrobusiness erano tutte guidate dalle donne
9 / 3 / 2010
Ieri Via Campesina ha realizzato manifestazioni in 15 Stati per ricordare il
Giorno Internazionale della Donna e protestare contro l'estendersi dell'agrobusiness.
A Porecatu, nell'interno del Paraná,circa mille donne, provenienti da varie
regioni dello Stato, hanno messo in atto una protesta di 4 ore davanti all' Impresa Centrale del Paraná - produttrice di zucchero e ...
»

Lula, la riforma agraria e le transnazionali
23 / 2 / 2010
La settimana scorsa, durante i festeggiamenti del carnevale,
militanti del Movimento Sem Terra (MST) brasiliano hanno installato
acampamentos intorno a 60 latifondi improduttivi dello stato
di San Paolo. Scopo dell'offensiva, battezzata Carnaval Vermelho
(Carnevale Rosso), è fare pressione sulle istituzioni affinchè
applichino la legge costituzionale che garantisce il ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza