Luca Casarini

Oltre. Dopo Parigi, con Atene, verso Francoforte. E oltre.
15 / 1 / 2015
Proviamo a riprendere parola. Gli anni di militanza, la passione politica, l’impulso a partecipare al dibattito pubblico c’entrano, ma fino a un certo punto. Due sono invece i motivi determinanti, che cispingono a farlo: l’urgenza e l’opportunità. Il tempo storico è tutt’altro che un flusso regolare,omogeneo. Vi sono momenti nei quali la concatenazione ...
»

L'economia della promessa e cosa abbiamo da imparare dalla Leopolda
31 / 10 / 2014
Luca Casarini commenta il meeting della Leopolda fornendo un
interessante quadro economico e politico legato alle nuove forme di
sfruttamento del lavoro e della vita dentro la crisi, all'interno delle quali
convivono modelli pre-fordisti e modernità.Il giradischi per far suonare il vinile con attacco Usb esiste, da un pezzo. Come la macchina fotografica digitale reflex, dove ...
»

Basta con i soprusi e le violenze della polizia
14 / 4 / 2014
Ci sono vari modi di parlare della manifestazione del 12
aprile. Quello dei movimenti, di chi è e fa movimento, e quello di chi, pur non
essendo direttamente coinvolto negli accadimenti, lo è in quello che implicano
in termini generali. Ora a me pare, e mi rivolgo a quella sinistra che non si
rassegna alla cancellazione progressiva della democrazia e anche alla ...
»

Con Tsipras nella “terra di mezzo”
8 / 2 / 2014
Al recente congresso di Sel, è stato utilizzato il termine «terra
di mezzo» per cercare di far quadrare la necessità di una scelta
netta, quella per Tsipras, con la convinzione che «l’alternativa» non
coincide con la sinistra che c’è. Banalizzato il concetto può
essere bollato come un classico del politichese corrente. ...
»

La Repubblica fondata contro il comune
Da Taranto a Monselice
18 / 12 / 2012
Taranto e Monselice non sono poi così distanti. Le loro
vicende “industriali”, da tempo in primo piano grazie a lotte contro il ricatto
“lavoro in cambio di salute”, rendono evidenti come le somiglianze, le
analogie, se ne infischino delle centinaia di chilometri che separano le due
città. Una è un paese della provincia di Padova, l’altra una città ...
»

Le potenzialità costituenti del 14 Novembre
Un commento di Luca Casarini a partire dall'editoriale di Ezio Mauro su La Repubblica.
Utente: garbat
17 / 11 / 2012
Un sorprendente Ezio Mauro su la Repubblica restituisce la cifra di ciò che è stato capace di fare
il 14 Novembre. Noi, che ci siamo immersi in esso, continueremo a
lungo a guardarlo da vicino. Ma non è inutile iniziare da quello che
vedono gli altri, e in particolare coloro che non stanno certo dalla
parte dei movimenti che si battono per un cambiamento radicale, come la ...
»

Occupy Europe?
14 e 16 novembre perché non provare ad unire queste iniziative, a far diventare un unico grande e unitario sciopero sociale europeo ...?
19 / 10 / 2012
Un uomo di 66 anni è l’ennesima
vittima della violenza della polizia in Grecia. Non può che iniziare
così qualsiasi ragionamento su ciò che sta accadendo. L’immagine,
terribilmente plastica per essere la testimonianza di qualcosa di così
pesante come la trasformazione in stato di polizia di ogni piazza che
protesta in Europa, è in realtà quella degli ultimi due ...
»

Trans Europa Express
di Luca Casarini
7 / 5 / 2012
Le elezioni francesi e greche mandano un messaggio chiaro: sta crescendo
l’opposizione alle politiche di austerity e del massacro sociale
sperimentate in questi mesi dai tecnocrati della governance
amministrativa autoritaria che domina lo spazio europeo. Si è rotto
quindi, quel limbo nel quale erano precipitate, immobili ed inerti, le
soggettività politiche intese ...
»

Pensieri lungo la Senna
24 / 4 / 2012
Vorrei
provare a dare uno sguardo alle elezioni francesi da un punto di vista
interessato, e quindi per scelta parziale. Mi interessa capire che cosa
indicano i risultati dal punto di vista della società, più che da quello
della politica istituzionale. Cominciando dal primo dato: numero dei
votanti attorno all’80%, tre punti sotto il 2007. Se ...
»

Il cerchio magico e lo stargate
ovvero come passare dalla realtà bloccata del capitalismo ad un mondo in movimento
29 / 3 / 2012
Il dibattito pubblico aperto dalla controriforma del mercato
del lavoro ha giustamente evidenziato l’allineamento italiano al programma di
interventi strutturali neoliberisti che si dispiega in tutta Europa. Sembra che
finalmente si entri nel merito delle questioni non più nella forma fasulla dell’unanimismo
dettato dall’emergenza, ma del conflitto tra parti ed ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza