Salute bene comune

Prendere parola se la voce trema
Una riflessione dal basso, dal campo del lavoro in psichiatria (e non solo…).
6 / 6 / 2023
Pubblichiamo una riflessione
del Laboratorio Salute Popolare di Bologna sullo stato del servizio sanitario
nazionale/regionali, a partire dal sempre bistrattato tema della salute
mentale. Il costante e progressivo definanziamento non è evidentemente frutto
di una scelta contabile o amministrativa, ma il prodotto di strategie decennali
di privatizzazione e aziendalizzazione ...
»

Per il diritto alla salute contro la privatizzazione della sanità, migliaia in corteo a Vicenza
16 / 4 / 2023
Oltre diecimila persone hanno preso parte al
corteo promosso nella mattina di sabato 15 aprile dai 18 comitati regionali
attivi in Veneto riuniti nel Co.Ve.Sa.P, Comitato Veneto per la Sanità
Pubblica, che ha raccolto oltre cento adesioni tra cui Fridays for Future,
Centri Sociali, comitati ambientali oltre a partiti e sindacati.
Indiscutibilmente riuscito, il corteo ha ...
»

Le lotte per una sanità "bene comune": la vicenda dell'ospedale di Cariati in Calabria
21 / 11 / 2022
Nel corso della
terza giornata della Carovana
radiofonica di Gemini Network, allo S.P.A. Arrow di Cosenza, tra le varie
realtà che hanno dato voce a lotte e istanze sul tema del diritto alla salute,
abbiamo avuto modo di conoscere il collettivo Le Lampare. Si tratta un
movimento nato a seguito della chiusura dell’ospedale di Cariati e che si
interessa in particolare di ...
»

COVID, supremazia abilista e interdipendenza
27 / 1 / 2022
Tra i
vari effetti della pandemia nell’aumento delle discriminazioni, ce n’è uno che
viene poco preso in considerazione: quello dell’abilismo. Marco Miotto e Miriam
Viscusi hanno tradotto per Globalproject un articolo apparso sul blog di Mia
Mingus, psicologa, educatrice e attivista per i diritti della disabilità,
che vive negli Stati Uniti. Nell’articolo emerge con ...
»

La salute mentale è un lusso
Alla fine del 2021 il parlamento italiano ha bocciato l'emendamento del “Bonus Salute Mentale”
17 / 1 / 2022
Il 24 Dicembre 2021 il parlamento italiano ha bocciato
l'emendamento del “Bonus Salute Mentale”. Durante questi due anni di pandemia
ed emergenza sanitaria le istituzioni non hanno fatto quasi nulla in merito, ma
la situazione è ancora più complessa: la crisi non ha fatto che aggravare un
sistema già fragile e poco considerato.Una doverosa, nota e triste ...
»

La sanità piemontese in era pandemica
di Marco Gatto
4 / 1 / 2022
Un racconto di Marco Gatto di una vicenda personale accaduta
poco meno di un mese fa a Torino, quindi in una fase ancora non investita dal
caos delle ultime settimane, che rappresenta una cartina di tornasole sullo
stato attuale dei servizi sanitari essenziali nel nostro Paese.Mercoledì 8 dicembre. Mi sveglio
nel cuore della notte, sto molto male: voglia di vomitare, dolori ...
»

Ha vinto il “modello Bolsonaro”
di El Indio
31 / 12 / 2021
Che il capitale fosse un regime
che ha sempre privilegiato il profitto rispetto alla vita delle persone, o
meglio che ha messo la seconda al servizio del primo, non lo abbiamo scoperto
di certo in questi ultimi due anni. Senza scomodare concetti troppo impegnativi
come necropolitica e teoria malthusiana, basti pensare
all’aumento di morti e infortuni sul lavoro avvenuto in ...
»

AULSS6 is down! Il crash della sanità veneta
Quanto accaduto in questi giorni alla AULSS6 di Padova svela l’inadeguatezza del sistema sanitario, la mancanza di investimenti strutturali e una gestione della crisi pandemica che non ha mai considerato realmente la salute un bene comune.
10 / 12 / 2021
Notizia di questi giorni è l’attacco hacker ai
server dell’AULSS6 di Padova, che ha portato indietro le lancette all’era
analogica: dal 3 Dicembre non si riesce ad accedere alle cartelle personali dei
pazienti, è saltato il sistema di tracciamento, per giorni il sistema di
prenotazioni tamponi è stato inaccessibile. I tecnici avvertono che per
ripristinare i servizi ...
»

Covid-19: il tempo della disgregazione
26 / 11 / 2021
Un contributo del Centro Sociale Bruno di Trento in merito alle piazze no Green Pass regionali, alla gestione politica e narrativa della pandemia e alla necessità di una lotta per la cura.Oggi lo stato di disgregazione della società italiana è sotto gli occhi di tuttə: non stiamo parlando di conflittualità, ma di disgregazione.È cosa ben diversa: la conflittualità non ...
»

Vaccino e conflitti in Spagna e in Italia, appunti per un confronto
8 / 11 / 2021
Per la rubrica “Note
sulla pandemia” Tommaso Baldo, Anselmo Vilardi e Vanessa Carbone hanno
tracciato una comparazione tra Italia e Spagna su diversi aspetti riguardanti
la diffusione, l’incidenza e la gestione della Covid-19. La traduzione dei
testi in spagnolo è di Vanessa Carbone.La Spagna è oggi uno dei paesi più vaccinati al
mondo contro il Covid-19. Alla prima ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza