Turchia

Ripartire, ancora. Verso il confine tra Bulgaria e Turchia
Il nuovo progetto di solidarietà attiva e monitoraggio del Collettivo Rotte Balcaniche Alto Vicentino
27 / 6 / 2023
Tra pochi giorni il Collettivo
Rotte Balcaniche Alto Vicentino riparte con un nuovo progetto di
solidarietà attiva e monitoraggio lungo i confini d’Europa, che durerà tre
mesi. «È tempo di ripartire, ancora una volta, per la libertà di movimento, in
movimento con le persone: per camminare insieme lungo i binari che portano ad
una vita degna, contro e oltre i fili ...
»

“Il secolo della Turchia”: anatomia di un’autocrazia che conserva se stessa
di Emre özet
30 / 5 / 2023
La Turchia si è lasciata alle spalle una delle elezioni più
dure della sua storia. Hanno votato 53 milioni 841 persone su 69 milioni
197miladi votanti. Mentre Kemal
Kılıçdaroğlu ha ricevuto il 47,82% dei voti, Erdoğan ha ricevuto il 52,18% dei
voti, garantendosi di rimanere al potere per almeno altri 5 anni, che si
aggiungono ai 20 già passati al governo del ...
»

Elezioni in Turchia: la democrazia nelle urne e nelle strade
Le elezioni parlamentari e presidenziali del 14 maggio 2023 possono porre fine al regime ventennale di Recep Tayyip Erdoğan. Ma che possibilità ha il principale candidato dell'opposizione di cambiare realmente le sorti del Paese?
di Emre özet
14 / 5 / 2023
Oggi, 14 maggio 2023, la Turchia
vivrà una giornata storica, con le elezioni parlamentari e presidenziali che si
terranno in tutto il paese. Mentre lo Stato turco entra nel suo secondo secolo
di vita, queste elezioni rappresentano una tappa più critica che mai e vanno oltre
la nomina di un presidente. La posta in gioco è infatti quella di interrompere
o proseguire il ...
»

Intervista a Mazlum Kobane (Mazloum Abdi), comandante in capo delle Forze Democratiche Siriane
Il comandate afferma che è possibile che Kobane sia il principale obiettivo dell'offensiva turca.
24 / 11 / 2022
Nella sua prima intervista con i media internazionali, dopo l'attacco drone di martedì al suo quartier generale principale nel nord-est della Siria, Mazlum Kobane (noto anche come Mazloum Abdi), il comandante delle Forze Democratiche Siriane (SDF), sostenute dagli Stati Uniti, ha dichiarato che l'obiettivo più probabile di una potenziale offensiva turca via terra contro le ...
»

HSM nega il coinvolgimento nell'esplosione di Istanbul
6 morti e 81 feriti. "I funzionari turchi che indicano Kobanê come obiettivo in relazione a questo incidente rivelano l'aspetto del loro piano. L'incidente indica l'inizio di un piano oscuro", ha dichiarato l'HSM.
15 / 11 / 2022
Il Comando centrale dell'HSM ha rilasciato una dichiarazione in cui nega qualsiasi coinvolgimento nell'esplosione mortale avvenuta domenica sul viale Istiklal di Istanbul.Mentre i funzionari turchi hanno annunciato che 46 persone, tra cui la persona che avrebbe lasciato la bomba, sono state arrestate in relazione all'esplosione, l'HSM mette in guardia l'opinione pubblica ...
»

Svezia: l'ingresso nella NATO e il patto con la Turchia mettono a rischio la libertà di stampa
di Mattia Gallo
3 / 7 / 2022
Il patto tra Svezia, Finlandia e Turchia in base a cui si
sancisce l’ingresso della Nato da parte dei due paesi scandinavi, finora rimasti
fuori dall’Alleanza Atlantica, è stato caratterizzato da alcuni punti
specifici, alcuni dei quali hanno destato un fondato allarme da parte degli
esponenti della stampa libera svedese. In un sistema di Nato allargata, (come è
stata ...
»

Il tramonto della "terza via" svedese
Intervista a Tania Preste
di Mattia Gallo
1 / 7 / 2022
Una delle notizie che ha tenuto più banco in Europa nelle
ultime ore riguarda l’ingresso della Svezia e della Finlandia nella Nato, un
fatto storico nuovo se si pensa che i due paesi fino ad ora si erano
convintamente tenuti fuori dal patto Atlantico. Di fatto a dare il lascia
passare per questo ingresso, per quanto riguarda la Svezia, è stato il ritiro
del veto da parte ...
»

La partita aperta in Turchia per le future elezioni del 2023
Ad oltre un anno dalla elezioni presidenziali sono iniziate le mosse per la presidenza della Turchia nel centenario della fondazione della Repubblica.
di Marco Sandi
22 / 2 / 2022
Sembra muoversi qualcosa nel panorama politico turco e sembra che questo movimento riguardi da vicino le prossime elezioni presidenziali in programma per giugno 2023, nel pieno dei festeggiamenti per il centenario della Repubblica di Turchia. Gli ultimi anni sono stati dominati in lungo ed in largo dalla pesante ed ingombrante figura di Recep Tayyip Erdogan.Nessuna figura ...
»

Armi, investimenti e soft power. La Turchia alla conquista dell’Africa
18 / 11 / 2021
Un articolo tratto da Pagine Esteri, pubblicato il13 novembre 2021. L'autore è Marco Santopadre, giornalista, già direttore di Radio Città Aperta di Roma, è un analista dell’area del Mediterraneo, del Medio oriente e del Nordafrica. Scrive tra le altre cose di Spagna e Catalogna.Alle prese da anni con consistenti problemi economici all’interno – da ultime ...
»

Kobane nel mirino: ancora venti di guerra in Siria del Nord
Dalle dichiarazioni ai dati di fatto: all’orizzonte una nuova invasione contro l’Amministrazione Autonoma della Siria del Nord-Est per distogliere l’attenzione dai problemi interni della Turchia.
di Marco Sandi
3 / 11 / 2021
Da qualche giorno si hanno notizie di movimenti di truppe e
di mezzi nell’area di Azaz, sul confine turco-siriano e sembra che nei giorni
scorsi Turchia e Russia abbiano intavolato una discussione, a questo punto
avanzata, sulla possibilità dei primi di intraprendere un’operazione militare
verso la città di Kobane con l’obiettivo di “liberarla dai terroristi”. Più ...
»
Sottotags
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
appuntamenti
arte
asia
autoproduzioni
beni comuni
bologna
calabria
campania
carcere
chiapas
cinema
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
cosenza
crisi
cultura
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
eventi
ezln
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
medio oriente
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no racism
no tav
occupazioni
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
risorse naturali
roma
salute
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
territori
toscana
trento
treviso
uniriot
università
usa
veneto
venezia
verona
vicenza
video