Iran

La miccia di Trump nella polveriera mediorientale
Intervista a Paola Rivetti
di Marco Sandi
8 / 1 / 2020
Abbiamo intervistato Paola Rivetti, ricercatrice alla Dublin
City University rispetto agli ultimi eventi che potrebbero sconvolgere
l’assetto geopolitico del Medio Oriente e del mondo intero. Non solo l’uccisione
di Soleimani ma anche il fermento che negli ultimi mesi stiamo osservando in
diversi Paesi dell’area. L'intervista è stata fatta prima dell'attacco avvenuto ...
»

Chi era Qassem Soleimani?
5 / 1 / 2020
Un articolo di Haydar Paramaz, tratto da Lower Class Magazine, e tradotto da Rete Kurdistan Italia.Nella notte del 3 gennaio, le forze armate degli USA hanno ucciso il militare iraniano di alto rango Qassem Soleimani con un attacco mirato di droni nei pressi dell’aeroporto di Baghdad. Con lui sono morte almeno altre sei persone, tra cui il comandante delle Unità di ...
»

Cosa fare in caso di attacco all’Iran?
5 / 1 / 2020
Anche se c'è da sperare che non sia
necessario, dobbiamo prepararci alla possibilità una guerra tra Usa e Iran, perché
in caso di escalation, il nostro
ruolo dovrà essere quello di opporci con i mezzi necessari, anche contro il
posizionamento internazionale del nostro Stato. La decisione
di Trump di uccidere i capi iraniano e iracheno delle milizie sciite
fondamentaliste ...
»

La "diplomazia" del drone
Il bombardamento americano di questa notte rischia di gettare il Medio Oriente in un nuovo conflitto regionale perché l’uccisione di Suleimani e al-Muhandis a Baghdad questa notte lascerà conseguenze ben peggiori dei benefici.
di Marco Sandi
3 / 1 / 2020
Il copione è più o meno lo stesso da circa quindici anni: una capitale del
Medio Oriente scossa da proteste e violenza, leader politici che faticano ad
arginare le folle, leader religiosi che aizzano le folle contro il nemico di
sempre; e infine l’ambasciata Usa che viene assaltata da una folla inferocita.Potrebbe sembrare il racconto dell’assalto da parte degli studenti ...
»

Iran nel caos - Proteste contro il caro benzina, linea dura contro i manifestanti
21 / 11 / 2019
Un commento di Paola Rivetti (qui l'audio dell'intervista) che spiega la difficile situazione che sta attraversando l'Iran dopo la decisione del governo di aumentare il prezzo della benzina. La protesta è scoppiata in diverse località. Le autorità, nel tentativo di soffocare la voce dei manifestanti, bloccano Internet. Trapela poco ma è ormai certo che gli scontri sono ...
»

La partita di Hormuz
Sabotaggi, sequestri e paventata chiusura: lo Stretto di Hormuz come punto focale delle tensioni Usa-Iran
di Marco Sandi
12 / 8 / 2019
Sono mesi caldi nel Golfo Persico: nei giorni scorsi alcune navi della Repubblica Islamica dell’Iran hanno sequestrato, nelle acque dello Stretto di Hormuz, la terza petroliera in meno di un mese. Come successo negli altri due casi, i media di Tehran accusano i vicini arabi di contrabbandare il petrolio greggio a discapito della produzione iraniana e per questo motivo sono ...
»

Iran - Cosa c'è dietro a "pane, lavoro, libertà"?
di Mattia Gallo
6 / 2 / 2018
Intervista con Soheil Asefi, giornalista e accademico di sinistra, indipendente, di New York City. Ha studiato Scienze Politiche presso la New School for Social Reserch. È stato temporaneamente rilasciato su cauzione dalla prigione di Evin di Teheran nel 2007 e questo gli ha impedito di continuare il suo lavoro e la sua istruzione in Iran. Durante l'esilio, ha scritto ...
»

Proteste, classi sociali e governo del dissenso in Iran
12 / 1 / 2018
Nelle ultime settimane si è sentito parlare molto di Iran, non sempre in maniera informata. Abbiamo ripreso da Zapruder un articolo di Paola Rivetti (Academia: Paola Rivetti, Twitter: @PaolaRivettiDUB) che fa un quadro completo della situazione, che qui pubblichiamo in forma integrale. Qui invece un estratto dell'articolo ripreso da Lavoro Culturale.Molto si è scritto ...
»

Di nuovo Rouhani
Articolo apparso in originale e in inglese sul blog Presidential Power
24 / 5 / 2017
Venerdì 19 maggio, gli iraniani di Iran e quelli della diaspora hanno riconfermato Hassan Rouhani alla presidenza della repubblica. La campagna elettorale che ha preceduto le dodicesime elezioni presidenziali dalla rivoluzione del 1979 è stata particolarmente controversa, e dal primo dibattito televisivo tra i candidati i toni sono stati duri. "Iran, ancora una volta " (Iran ...
»

Lavoro, precarietà e lotta di classe in Iran. Intervista a Mohammad Maljoo
27 / 9 / 2016
Mohammad Maljoo è un economista che vive e lavora a Teheran. Il
suo lavoro si concentra su questioni relative alle lotte dei
lavoratori/trici e alla trasformazione delle relazioni capitale-lavoro
nell’Iran post-rivoluzionario. Ha pubblicato ampiamente su questi temi
in diverse lingue. Ha tradotto vari libri sul tema della formazione del
capitalismo e del proletariato ...
»
Sottotags
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
appuntamenti
arte
asia
autoproduzioni
beni comuni
bologna
calabria
campania
carcere
chiapas
cinema
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
cosenza
crisi
cultura
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
empoli
euromediterraneo
europa
eventi
ezln
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
medio oriente
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no racism
no tav
occupazioni
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
risorse naturali
roma
salute
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
territori
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza
video