G8 2009 » Approfondimenti

Ma che rewind : rewave!
Le Università si configurano di fatto come enormi agenzie per la concentrazione di manodopera precaria a disposizione dell'economia, più o meno informale, dei territori metropolitani. Ma è un reato ribellarsi alla dismissione guidata da "pizzicagnoli con il cuore a forma di salvadanaio".
Utente: lucatornatore
26 / 2 / 2010
Surrealtà
vuole che mentre a Genova venivano chiesti 4 anni e 6 mesi per
Spartaco Mortola a seguito dell'assalto alla Diaz nel 2001, a Torino
si apriva il processo contro 21 studenti dell'Onda accusati di
qualche ruvidità nel difendersi dalle cariche di polizia durante il
“G8 università” nel Luglio 2009, guidate dallo stesso Mortola
(che oggi continua a coltivare la sua ...
»

Operazione Rewind
21 / 7 / 2009
L'Operazione Rewind si conclude nella sua prima tappa con l'evidente impossibilità di confermare gli arresti voluti dalla Procura di Torino.Vi proponiamo i primi audio di commento.
»

Il ritorno dell'Impero e le lotte per il comune
Il G.8 e Obama, le moltitudini e la crisi: che cosa è cambiato? Che cosa cambierà?
21 / 7 / 2009
Intervista a cura di Giuliano SantoroMichael Hardt ha 49 anni e insegna alla Duke University, nel North Carolina. Lo intervistiamo mentre a dato alle stampe «Commonwealth», il terzo capitolo dell'opera che ha cominciato nel 2000 insieme a Toni Negri con «Impero» [pubblicato in Italia nell'autunno del 2001, solo qualche settimana dopo il luglio del G8 genovese] e che è ...
»

Non è stato un ritorno al passato
La ricchezza e la forza delle mobilitazioni diffuse a Vicenza, L'Aquila, Ancona, Venezia e Roma
21 / 7 / 2009
Se c'era una trappola che bisognava evitare in occasione del G8 de L'Aquila era quella di rimpiangere i bei tempi andati e provare a mettere in scena sempre lo stesso copione, seguendo una formula un po' autistica e per niente comunicativa. I grandi media non aspettavano altro: ingabbiare in un bel quadretto i fantomatici «no global» sarebbe stato un ottimo modo di fare ...
»

Goodbye G8!
di Antonio Musella
13 / 7 / 2009
La parte finale della
manifestazione del 10 Luglio vedeva una ripidissima salita su cui il corteo
convocato dai Cobas si e’ inerpicato. Una salita ripida, sotto un sole cocente.
Tre tornanti, bastava voltarsi dietro per vedere sia la testa, sia la coda di
quel corteo. In quel momento, con la faccia rossa dal calore, sembrava sentire
nell’aria le note di Yann Tiersen, il ...
»

Operazione Erase
di Marco Rigamo
13 / 7 / 2009
"Quando a un uomo piace passare la lingua sul coltello prima o poi se la taglia": suona più o meno così un vecchio detto ucraino. Adattabile al pericolo che corre chi ha concepito l'ultima follia politico- giudiziaria messa inesecuzione lo scorso 6 luglio. Operazione Rewind. Un bel titolo pop per essere il parto di un dinosauro stalinista. Riavvolgere cosa? La storia della ...
»

L'Aquila, azzardo utile
11 / 7 / 2009
Migliaia in marcia a L’Aquila. Una scommessa azzardata e un dato utile a tutt@.Dopo
aver vissuto complicate discussioni e provato a praticare percorsi
condivisi, si è arrivati alla vigilia del 10 luglio con una
mobilitazione indetta dal “Patto di base” e l’adesione di partiti
politici, Rifondazione in testa. Molti si sono interrogati sulla
necessità di manifestare a ...
»

L'Aquila positiva per chi?
11 / 7 / 2009
Il G8 milleusiAnche su questo G8 è calato il sipario. E mai definizione è stata tanto realistica come questa che richiama al mondo dello spettacolo. L’incontro degli otto grandi è stato, come sempre, innanzitutto questo: un grande cinema. Ma la proiezione simbolica occupa un posto troppo importante nella costruzione del comando nella società dei simboli e della ...
»

9 luglio - Continuano le iniziative
Iniziative, azioni contro il G8 e per la libertà degli arrestati
10 / 7 / 2009
Quarta giornata di mobilitazione in tutta Italia contro gli arresti e per
sottolineare con le mobilitazioni decentrate la critica al G8 della
crisi.Vi proponiamo gli audio della giornata
»

Ancona - Bloccata la Nave dei Respingimenti. In 2.000 liberano la zona blindata del porto
Poco prima del corteo, 50 attivisti, alcuni "abbordando" via mare, occupano i portelloni della nave Superfast e bloccano per un'ora la partenza verso Patrasso
9 / 7 / 2009
Quella di giovedì 9 luglio, nelle Marche, è stata una grande giornata di mobilitazione, contro i respingimenti e dentro il percorso di contestazione diffusa al G8.Una giornata iniziata con il blocco della nave dei rimpatri al porto di Ancona, che oggi si sta felicemente replicando a Venezia. Ieri, dalle ore 17, alcuni attivisti delle Comunità Resistenti, dell'Ambasciata dei ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza