Stato di emergenza » Europa

Macerata - 'Adesso vogliamo entrare!' violati gli spazi chiusi dell'università
Il comunicato del Collettivo Depangher
14 / 11 / 2020
Azione comunicativa del Collettivo Studentesco Depangher, affissi degli striscioni nelle aule del Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane, aule deserte e chiuse al libero accesso della popolazione universitaria. Venerdì 20 novembre assemblea aperta in piazza.CI HANNO LASCIAT* FUORI DALLE PRIORITÀ, DALLE DECISIONI, DAGLI SPAZI. ADESSO VOGLIAMO ENTRARE!MACERATA - Lo scorso ...
»

Spazi d'eccezione - La dimensione spaziale e le eccezioni costituenti del comune
23 / 5 / 2016
Contributo pubblicato anche su OperaViva. Spazi d’eccezione è
un libro, un meeting e una mostra. Nasce dall’incontro di due collettivi, S.a.L.E.-Docks e Escuela Moderna. Unisce oltre ottanta
artisti, architetti, performer e attivisti. Il progetto intende analizzare la
spazializzazione dello stato d’eccezione, i suoi effetti sullo spazio urbano e
sulla vita che lo ...
»

Francia - Stato d'emergenza in Costituzione
Primo risultato per la strategia del Presidente, ma continua una fase tumultuosa a livello istituzionale
10 / 2 / 2016
"Protezione della Nazione": questo il nome del disegno di legge costituzionale che ha ottenuto il primo disco verde nella seduta di mercoledì 10 febbraio. Poche righe, che non arrivano a riempire due cartelle, per aggiungere un articolo sullo stato d'emergenza e modificare quello sulla revoca della nazionalità. La maggioranza qualificata dei tre quinti è stata raggiunta ...
»

Francia, ancora stato d'emergenza mentre si dimette il Ministro della Giustizia
Il Consiglio di Stato rigetta la richiesta di sospendere lo stato d'emergenza, ed il governo annuncia che sarà prorogato oltre il 26 febbraio
28 / 1 / 2016
Parigi - Lo stato "d'urgenza" indetto dal Governo
immediatamente dopo gli attentati del 13 novembre e prorogato - al
momento - fino al 26 febbraio non è illegittimo, e non sussistono le
condizioni per la sua decadenza. Anzi: "il pericolo imminente che
giustifica lo stato d'emergenza non è scomparso tenuto conto del
permanere della minaccia terrorista e del rischio di ...
»

Francia - COP21 e stato d'emergenza
La libertà e il diritto di manifestare difesi da migliaia di persone scese in piazza contro il modello di sviluppo promosso nell'enclave blindato della COP21
1 / 12 / 2015
La volontà di criminalizzare ogni opposizione allo stato d'emergenza si è
data con centinaia di fermi e 317 arresti. Questo è il bilancio della
giornata di mobilitazione mondiale contro il clima a Parigi.Migliaia
di persone hanno manifestato per l'intera giornata in città , nei
luoghi o nei punti nevralgici previsti dalle differenti assemblee dei
comitati ...
»

L’eccezione che conferma la regola
Note e riflessioni sulla manifestazione di ieri a Parigi e sullo stato di emergenza
30 / 11 / 2015
Cominciamo
da ieri, da Place de la République. A Parigi, come in tante città del pianeta,
i movimenti sociali e le opposizioni al COP21 (XXI Conferenza delle Parti della
Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici) hanno invaso
le strade con marce e mobilitazioni partecipatissime.
A Parigi, città destinata prima del 13 Novembre ad essere centrale ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza