Scuola diaz genova

Padova, Cso Pedro 24.04 - Dibattito "Io ero quella notte alla Diaz. Io ci rientrerei mille e mille volte"
Dalle testimonianze degli abusi di polizia a Genova al reato di tortura
19 / 4 / 2015
Il C.S.O. Pedro presenta questo dibattito all'interno della campagna "La libertà non si misura" venerdì 24 aprile alle ore 20.00 Interverranno:Avvocato Aurora D'Agostino
Arnaldo Cestaro (testimone diretto dei
fatti alla Scuola Diaz, da Vicenza; autore del ricorso alla Corte
Europea dei Diritti Umani)Stefania Galante (testimone diretta
padovana dei fatti alla Scuola ...
»

Il reato che non c'è
di Ndack Mbaye
8 / 4 / 2015
La tortura è un metodo di coercizione fisica o psicologica messa in atto con il fine di punire o di estorcere informazioni o confessioni.Questa finalità si può dire perseguita solo se il torturatore è un soggetto sovraordinato che agisce in quanto detentore della funziona pubblica: la tortura attiene al rapporto tra custodi e custoditi.Il 10 giugno 1984 è stata adottata ...
»

La CEDU condanna l'Italia per il massacro alla Diaz
8 / 4 / 2015
La Corte Europea per i diritti dell’Uomo ha emesso ieri, 7 aprile 2015, un’altra sentenza di condanna nei confronti dell’Italia, questa volta per i crimini commessi il 21 luglio 2001 dalla polizia di stato nei confronti dei 93 arrestati, pestati e torturati alla Diaz. I motivi della condanna, che potete leggere nella sentenza allegata, sono fondamentalmente due: l’uno ...
»

Diaz, l'anatema di don Gallo: "Altro che scuse, riaprite il processo sulla fine di Carlo Giuliani"
Utente: milena
9 / 7 / 2012
Il prete di strada, da sempre vicino ai movimenti: "Troppo comodo chiedere scusa adesso. E all'elenco mancano i veri protagonisti: Scajola, Fini, De Gennaro. E anche i vertici del sindacato che devono spiegarci perchè non erano in piazza con noi".Il sottosegretario De Gennaro ha appena chiesto scusa. Dice: “Resta nel mio animo un profondo dolore per tutti colore che a ...
»

«Devastazione e Saccheggio», ancora la vendetta Genova
di Valerio Renzi da Il Manifesto del 29/6/2012
29 / 6 / 2012
«Devastazione e saccheggio», questo il reato per cui, 11 anni dopo il G8 genovese del 2001, 10 manifestanti rischiano di scontare 100 anni di carcere complessivi se il prossimo 13 luglio la Corte di Cassazione confermerà le condanne di secondo grado rendendole definitive. 100 anni di carcere sono tanti, troppi, per chi viene accusato di aver rotto una vetrina, rubato una ...
»

Io li dimetto
Una petizione per non tollerare l'intollerabile. Una campagna di Globalproject.info e Il Manifesto,
19 / 7 / 2010
Sono passati pochi giorni dalle
condanne in primo grado e in appello con cui il tribunale di Genova
ha riconosciuto la colpevolezza degli alti funzionari e dell’allora
capo della polizia, a vario titolo, per quei tragici avvenimenti. I
condannati per i fatti della scuola Diaz, per il massacro, i pestaggi
e la costruzione delle prove false contro le vittime, ricoprono ...
»

Caso De Gennaro: una pericolosa impunità di stato
Campagna "Rimuovere i responsabili di Genova!". Un contributo del presidente di Antigone.
23 / 6 / 2010
La piena e incondizionata fiducia da parte dei ministri della
Giustizia e degli Interni, Angelino Alfano e Roberto Maroni, nonché
dell'intero governo nei confronti di Gianni De Gennaro, condannato a un
anno e quattro mesi di carcere da un collegio di giudici genovesi, è
un'offerta concreta di impunità. Nelle galere italiane ci sono circa
otto mila persone carcerate ...
»

Richieste di condanna
La requisitoria della Pubblica Accusa al processo d'appello per il massacro avvenuto alla scuola Diaz conferma la richiesta di condanna.
di Marco Rigamo
24 / 2 / 2010
Canterini, ma anche Lupperi, Gratteri e Caldarozzi, cioè i correnti vertici degli apparati di Pubblica Sicurezza italiani. Per essi la Procura chiede pesanti condanne con una requisitoria che non lascia spazio a dubbi: quella notte del 21 luglio 2001 alla Diaz c'è stato un massacro.Se non fossimo in
Italia.Cosa è accaduto a Genova in quella notte di fine luglio 2001
nei ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza