Digitalcommons

Governo Techno
Cosa farà il nuovo ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale?
24 / 2 / 2021
Con l’insediamento del governo Draghi in Italia, all’avvio del
Next Generation EU, sembra che l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione
ci faranno finalmente vivere meglio, tutto sarà più facile e saremo finalmente una
società pulita e progredita.Potremo finalmente dimenticarci quell'Italia arretrata, un po’
mafiosa, sempre in ritardo, che non paga le tasse, ...
»

Rispondere alla trans-lesbo-omofobia, offline e online
di Data Error
3 / 11 / 2020
La “nostra”
rispostaIl 23 settembre, Padova
ha risposto all’aggressione omofoba ricevuta da Mattias e Marlon. Centinaia
di persone da tutta la regione sono scese in piazza per affermare che episodi
di quel tipo non devo mai più succedere. Questi due ragazzi sono stati
aggrediti solo per essersi scambiati un bacio in pubblico. I padovani hanno
dimostrato, con i propri ...
»

Neurocapitalismo e resistenze nello spazio bioipermediatico
Intervista a Giorgio Griziotti
18 / 2 / 2020
Una breve intervista a Giorgio Griziotti, ingegnere
informatico e autore di Neurocapitalismo, Mediazioni tecnologiche e linee di
fuga (Mimesis, 2016), testo che affronta il tema delle nuove tecnologie in
relazione ai processi culturali, antropologici, socio-economici e politici.Che cosa si intende
per “neurocapitalismo”? E in che termini questo intercetta il passaggio ...
»

"Fotti la censura!". I movimenti e la questione digitale: un primo sguardo complessivo.
di Data Error
24 / 10 / 2019
Giovedì 17 ottobre, mentre nella
provincia dell’Impero si protestava con articoli
e comunicati
contro la censura di molte pagine Facebook solidali con il Rojava, Mark
Zuckerberg teneva una conferenza
sulla libertà di parola a Washington, all’Università di Georgetown,
spiegando perché non voglia censurare i post dichiaratamente falsi, pubblicati
in modo provocatorio da ...
»

Il mio i0 digitale
di Data Error
21 / 1 / 2019
Il mio i0 digitale è composto da una parte di Io, ma
minuscolo perché a differenza del super-Io, non appartiene a me.Il mio i0 digitale si scrive con lo zero perché è diretta
conseguenza della datificazione che negli ultimi anni sta trasformando in
codice binario il mondo intero. Come tutto ormai è composto solo da due atomi
indivisibili: l’1 e lo 0, ma ne ha talmente ...
»

Hackmeeting - Pisa 3-4 giugno 2016
2 / 6 / 2016
L’hackmeeting è l’incontro
annuale delle controculture digitali italiane, di quelle comunità che si
pongono in maniera critica rispetto ai meccanismi di sviluppo delle tecnologie
all’interno della nostra società. Venerdì 3 e sabato 4 giugno 2016 si terrà a
Pisa presso il Polo Fibonacci, largo Bruno Pontecorvo. Tra le realtà presenti
anche il collettivo HackNE, ...
»

Network clandestini nell’era del Web 2.0
di Geert Lovink*
2 / 11 / 2010
“Occuparsi della luce, nella più oscura delle ore”. - Johan Sjerpstra“I giorni in cui avevi un’immagine differente per i tuoi amici di lavoro e per i tuoi collaboratori e una per le altre persone che conosci probabilmente finiranno presto… Avere due identità per te stesso è un esempio di mancanza di integrità”. – Mark ZuckerbergLa questione dei siti di social ...
»

Digital Commons - audio e video dal seminario
7 e 8 maggio 2010, Vega - Parco scientifico e tecnologico di Venezia
9 / 5 / 2010
Si è concluso, a Venezia, il seminario Digital Commons, co-promosso da Uninomade e S.a.L.E. E’ impossibile restituire, in poche righe, una sintesi della ricchezza e della complessità degli stimoli emersi nella due giorni del parco scientifico Vega. Ci limitiamo a registrare quanto la discussione abbia sottolineato la centralità della rete per chi, come noi, vede, nella ...
»

Lavoro Digitale
6 / 5 / 2010
Il lavoro nella Rete come un mondo
a parte, con regole, norme e leggi dunque ben differenti da quelle vigenti
fuori dallo schermo. Per anni, questo è stato il leit motiv che ha accompagnato
analisi e narrazioni su come veniva scandita la produzione high-tech e su come
l’innovazione organizzativa e di prodotto fosse l’esito obbligato di
brainstorming segnati da una ...
»

G.Griziotti*: NTIC: l’esile linea fra captazione, controllo ed opportunità di autonomia
materiali per Digital Commons
3 / 5 / 2010
DINAMICHE ED ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E DELLA VITA NEL COGNITIVO DIGITALE MASSIFICAZIONE DELL’OFFSHORE E TENTATIVI DI TAYLORIZZAZIONE Le grandi Software engineering companies meglio definite in francese come Sociétés de Service en Ingénierie Informatique (SSII) che agiscono a livello multinazionale sono rappresentative del concetto di fabbrica cognitiva del ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza