Climate justice » Approfondimenti

L’Europa deve scegliere: capitalismo o decrescita? La ripartizione della ricchezza è controversa, ma necessaria
28 / 2 / 2021
Tentare di combattere il cambiamento climatico e al contempo
tendere alla crescita economica è come correre contromano su delle scale mobili,
che per di più acceleriamo da soli senza sosta. Una simile corsa non può che
finire in un collasso.Quasi
alcune settimane fa l’Agenzia europea dell’ambiente ha pubblicato un resoconto
chiamato Crescita senza crescita economica. ...
»

"Far esplodere gli oleodotti". Il nuovo libro di Andreas Malm
1 / 2 / 2021
Una recensione di Elias Köenig dell’ultimo libro di Andreas Malm How to
Blow Up a Pipeline. Learning to Fight in a World on Fire, uscito per i tipi di
Verso lo scorso 5 gennaio. Malm è professore associato di “human ecology”
all’università di Lund, in Svezia, ed è tra gli studiosi che maggiormente
stanno animando il dibattito internazionale sull’ecologia-mondo. ...
»

A pensar male non si fa peccato…
Estrattivismo, privatizzazione dei beni comuni e distruzione della natura ai tempi della pandemia.
di Italo Madia
26 / 1 / 2021
È un bel dire «apriremo il parlamento come una scatoletta di
tonno» e poi quando è il momento del fare, aprono a gentile richiesta, tutti i
siti per lo stoccaggio delle scorie nucleari. È una storia finita male, che
sarebbe fuori luogo anche in una pièce del "teatro dell'assurdo" Ionesco.Invece, il ferro si batte finché è caldo e questa porcata dei
siti nucleari è ...
»

Tutti i colori dell'idrogeno
29 / 12 / 2020
Se è vero che il capitalismo è
l'insieme di molteplici capitali in concorrenza tra loro, allo scopo di
strapparsi l'un l'altro quote sempre più residue di profitto, questo a volte si
nega quando c'è da spartire una torta molto grossa. È il caso del Recovery Fund
europeo, che dispensa miliardi di euro a pioggia sul presunto passaggio alla green economy da parte ...
»

Andreas Malm: il movimento climatico deve sabotare la normalità del capitale fossile
Traduzione di un estratto del prossimo libro di Andreas Malm, che uscirà su Verso Books il 5 gennaio 2021
di Andreas Malm
24 / 12 / 2020
Abbiamo tradotto un articolo uscito su Jacobinmag
il 14 ottobre scorso e tratto dall’ultimo libro di Andreas Malm, How to Blow Up a Pipeline.Learning to Fight in a World on Fire, che
uscirà su Verso Books il 5 gennaio 2021. L’articolo analizza alcune esperienze
di lotta climatica sviluppatesi in questi anni e traccia un’interessante
prospettiva di lotta contro il ...
»

Cinque anni persi, come l’industria del petrolio e del gas e la finanza stanno affossando l’accordo di Parigi
Il rapporto “I 12 progetti che rischiano di distruggere il Pianeta, redatto da 18 Ong internazionali, tra cui l’italiana Re:Common.
11 / 12 / 2020
Nel quinto anniversario dell’Accordo di Parigi sul
clima, pubblichiamo il rapporto
“I 12 progetti che rischiano di distruggere il Pianeta, redatto da 18 Ong
internazionali, tra cui l’italiana Re:Common. Lo studio prende in esame 12 mega-progetti fossili attualmente
in fase di sviluppo che, se venissero realizzati, causerebbero il rilascio di atmosfera
di 175 miliardi ...
»

Sull'antropocene e altre infermità del secolo. I contraccolpi della distruzione ecosistemica
1 / 6 / 2020
Riceviamo e pubblichiamo un articolo di Annalisa Bosco, dottoressa
in Relazioni Internazionali e Cooperazione allo sviluppo (Università per
stranieri di Perugia); volontaria Focsiv in Ecuador; attivista ecologista e per
i diritti dei popoli indigeni.Raccogli un fiore sulla Terra e muoverai la stella più
distante.
(Paul Dirac) Il momento storico che stiamo vivendo ci ha ...
»

I fondi per l’emergenza COVID-19 saranno spesi bene?
2 / 5 / 2020
Riprendiamo un testo di Elena
Gerebizza che tocca una questione dirimente: in che modo il piano di
investimenti europei per “l’emergenza Covid-19 entreranno in relazione con gli
impegni assunti – se pur limitati - dal Green Deal? Elena Gerebizza è una
ricercatrice e fondatrice di Re:Common e interverrà al Webinar
- Covid-19 e crisi climatica: la rivoluzione nella rete ...
»

Estrattivismo: paradigma del capitale, paradigma della società
Elena Gerebizza risponde alle domande di Stella, studentessa e attivista di FFF
23 / 1 / 2020
Stella Salis, attivista del Coordinamento Studenti Medi di
Padova e di Fridays for Future, ha intervistato Elena Gerebizza di Re Common su
alcuni concetti chiave dell’attuale fase che stiamo vivendo, come
l’estrattivismo, l’evoluzione del cosiddetto “capitalismo fossile”, le
potenzialità dei movimenti climatici.Nella tua storia di ricerca e attivismo ti sei ...
»

Mitologie dell’estrattivismo. Natura e lavoro fra le Alpi Apuane
3 / 1 / 2020
Chi di voi, percorrendo l’autostrada tra Genova-Livorno, non
ha mai posato lo sguardo, anche solo per un attimo, sulle creste appuntite
delle Alpi Apuane? Quanti poi hanno sentito un brivido, un leggero tremore,
forse anche un’attrazione, o soltanto curiosità quando, avvicinandosi a
Carrara, hanno impattato sulle distese di nuda roccia delle cave? E quanti si
sono ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza