Climate justice » Ambiente

L’Europa deve scegliere: capitalismo o decrescita? La ripartizione della ricchezza è controversa, ma necessaria
28 / 2 / 2021
Tentare di combattere il cambiamento climatico e al contempo
tendere alla crescita economica è come correre contromano su delle scale mobili,
che per di più acceleriamo da soli senza sosta. Una simile corsa non può che
finire in un collasso.Quasi
alcune settimane fa l’Agenzia europea dell’ambiente ha pubblicato un resoconto
chiamato Crescita senza crescita economica. ...
»

A pensar male non si fa peccato…
Estrattivismo, privatizzazione dei beni comuni e distruzione della natura ai tempi della pandemia.
di Italo Madia
26 / 1 / 2021
È un bel dire «apriremo il parlamento come una scatoletta di
tonno» e poi quando è il momento del fare, aprono a gentile richiesta, tutti i
siti per lo stoccaggio delle scorie nucleari. È una storia finita male, che
sarebbe fuori luogo anche in una pièce del "teatro dell'assurdo" Ionesco.Invece, il ferro si batte finché è caldo e questa porcata dei
siti nucleari è ...
»

Dossier MO.S.E. 2021: il sistema funziona?
Le criticità del sistema Mo.S.E. in un articolato report dell'associazione AmbienteVenezia
25 / 1 / 2021
L’associazione
AmbienteVenezia ha pubblicato di recente un dossier sul sistema Mo.S.E. che
evidenzia come dalle più recenti attivazioni il modello sperimentale abbia
presentato già numerose e rilevanti criticità. Si evidenzia in particolare come
la crisi climatica stia incidendo sulla frequenza delle acque alte eccezionali:
seppure il sistema Mo.S.E. abbia ...
»

Tutti i colori dell'idrogeno
29 / 12 / 2020
Se è vero che il capitalismo è
l'insieme di molteplici capitali in concorrenza tra loro, allo scopo di
strapparsi l'un l'altro quote sempre più residue di profitto, questo a volte si
nega quando c'è da spartire una torta molto grossa. È il caso del Recovery Fund
europeo, che dispensa miliardi di euro a pioggia sul presunto passaggio alla green economy da parte ...
»

#NoDlSemplificazioni - Due giorni di mobilitazione simultanea nei territori
Le iniziative in tutta Italia lanciate dalla campagna nazionale 'Per il clima, fuori dal fossile'
2 / 8 / 2020
Una due giorni di mobilitazioni simultanee in difesa del mare e
dei nostri territori lanciata dalla campagna "Per il clima, fuori dal fossile". Sabato 1 agosto attivisti in presidio davanti alle centrali Api di Falconara Marittima (An), nelle Marche, ed Eni di Fusina (Ve) in Veneto; flashmob in spiaggia a Pescara e incontro pubblico a Brindisi “Contro la conversione a gas ...
»

Falconara Marittima (An) - #FuoriDalFossile Presidio alla raffineria Api
Sabato 1 agosto, giornata di mobilitazione ai cancelli della raffineria Api di Falconara Marittima.
1 / 8 / 2020
I manifestanti hanno risposto alla chiamata della
Campagna nazionale “Per il Clima, fuori dal Fossile” che vede oggi e
domani scendere in piazza le realtà territoriali della dorsale
adriatica che si battono contro le grandi e piccole opere e gli impianti
energetici e industriali nocivi inquinanti climalteranti. “Servono una programmazione urgente per la ...
»

«Per il clima, fuori dal fossile»: 1 e 2 agosto mobilitazioni in tutta Italia
30 / 7 / 2020
L’1 e il 2 agosto ci saranno mobilitazioni in tutta Italia
lanciate dalla campagna “Per il clima, fuori dal fossile”. Di seguito l’appello
e gli appuntamenti al momento resi pubblici.Il 13 e il 14 maggio scorsi abbiamo contestato le assemblee
di Enel e Eni, i due colossi a partecipazione pubblica che con le loro scelte
industriali, basate sul fossile e su false ...
»

DeCOALonize the planet. Bloccata la centrale a carbone di Fusina.
I centri sociali del Nord est bloccano la centrale a carbone di Fusina a Marghera. Alcuni attivisti salgono sugli impianti. Produzione bloccata per ore.
di Davide Drago
29 / 2 / 2020
Duecento attivisti e attiviste dei centri sociali del Nord est hanno fatto irruzione questa mattina nella centrale elettrica Palladio di Fusina. L'iniziativa ha determinato lo spegnimento della caldaia, con una sensibile diminuzione della produzione.Si tratta della quinta centrale più grande d'Europa. Dopo aver bloccato il cancello di ingresso gli attivisti sono entrati ...
»

Mitologie dell’estrattivismo. Natura e lavoro fra le Alpi Apuane
3 / 1 / 2020
Chi di voi, percorrendo l’autostrada tra Genova-Livorno, non
ha mai posato lo sguardo, anche solo per un attimo, sulle creste appuntite
delle Alpi Apuane? Quanti poi hanno sentito un brivido, un leggero tremore,
forse anche un’attrazione, o soltanto curiosità quando, avvicinandosi a
Carrara, hanno impattato sulle distese di nuda roccia delle cave? E quanti si
sono ...
»

Invertire la rotta e uscire dal capitalismo fossile!
Comunicato dell’assemblea nazionale della campagna "Fuori dal Fossile" (Pescara 17 novembre 2019)
20 / 11 / 2019
Pubblichiamo il comunicato finale dell’assemblea nazionale della campagna "Fuori dal Fossile", tenutasi a Pescara lo scorso 17 novembre.La campagna fuori dai combustibili fossili va avanti in
tutta Italia e continua a mettere in rete decine di territori mobilitati contro
le grandi lobby del carbone, del petrolio e del gas. Durante i lavori
dell'assemblea nazionale svoltasi ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza