Flavia Tommasini

Il suono della Primavera a Barcellona
4 / 6 / 2014
LATO ANon è mia abitudine fare
resoconti tediosi delle vacanze o dei viaggi, ma lo scorso week end
mi è capitato di essere a Barcellona, Spagna, Europa con
l'intento di godermi un evento di cui tanto ho sentito parlare e che
ero veramente curiosa di vedere con i miei occhi: il Primavera Sound, festival di musica a 360 gradi che dura quattro giorni e
che mette insieme un bel ...
»

La narrazione mancante: dov'è finita la produzione?
9 / 12 / 2013
La cultura in I-tagliaPenso che non si possa affrontare questo discorso senza una
premessa forse scontata ma che non possiamo perdere di vista: siamo
in un paese in crisi profonda il cui metro si misura anche dalla sua
produzione culturale. Basta guardarci intorno per capire che la
devastazione prodotta dall'equazione 25 anni di berlusconismo +
disfacimento della sinistra + ...
»

Il teatro San Martino chiude. Un altro diritto che ci viene tolto.
Oggi l'annuncio di Libero Fortebraccio, compagnia che gestisce da diversi anni il teatro.
27 / 4 / 2012
La chiusura di un teatro è un momento
grave. Come un lutto ti colpisce e ti porta immediatamente al futuro,
al dire: come si fa adesso? Quando a scomparire, nel silenzio
assordante delle istituzioni è un luogo come il Teatro San Martino
di Bologna dovremmo sentirci tutti coinvolti e fermarci un attimo a
riflettere.
Il suo destino sembra proprio quello di
sparire ...
»

Sotto una buona stella
Utente: Flavia
16 / 12 / 2010
“But you've never seen fire until
you've seen Pele blow”Saranno state le stelle cadenti durante il tragitto
di ritorno. Sarà che le previsioni astrali per il 2011 indicano
cambiamenti sociali epocali. Sarà che sul bus che ci riportava a
Bologna ascoltavo un album dedicato alla dea hawaiana Pele, signora
dei vulcani, della distruzione e della creazione. Sarà anche ...
»

Senza trucco e parrucco
Alcune riflessioni mentre infuria nei teatri la protesta contro il Decreto Bondi
Utente: Flavia
12 / 5 / 2010
Ieri il Teatro Comunale di Bologna era illuminato a festa e non per la solita imparruccata e formale prima dell'Opera, ma dall'energia che si sprigionava nella partecipazione e nella solidarietà che tutta la città ha portato ai musicisti e ai lavoratori del teatro, da giorni in mobilitazione contro il Decreto Bondi. E la prima della Carmen si è trasformata in una bellissima ...
»

Intervista a Pierpaolo Capovilla, fondatore e voce del Teatro degli Orrori, e a Don Andrea Gallo
19 / 12 / 2009
Giovedì 17 dicembre al Centro Sociale Bruno si è esibito il Teatro degli Orrori, sicuramente una delle band più interessanti del panorama
musicale italiano. Nelle settimane scorse, durante le prime date del
tour "A sangue freddo", oltre ad una grande attenzione per gli show
della band si è venuta a creare una forte polemica attorno alla canzone
"Padre Nostro" contenuta nel ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza