Produzioni culturali » Taranto

ILVA fabbrica di morte
Ritardi alle bonifiche e complicità, a rischio la salute.
20 / 8 / 2013
La conversione in legge del
decreto «Nuove disposizioni urgenti a tutela dell'ambiente, della salute
e del lavoro in imprese di carattere strategico nazionale»,
ribattezzato «salva Ilva bis» e avvenuta lo scorso 1 agosto, ha spento i
riflettori sui problemi del siderurgico tarantino, ben lungi però
dall'essersi risolti. Al momento infatti, l'unica cosa certa è che ...
»

Ilva, il punto di non ritorno
30 / 5 / 2013
I due ordini di sequestro emanati in pochi giorni
da parte della Procura di Milano e di Taranto rendono necessario
l’intervento della mano pubblica. Obiettivo: nazionalizzare l’intero
gruppo Riva Fire e affidarne la gestione ad un management responsabil.
Le notizie degli ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza