No tav » Vicenza

Vicenza- 23.06 Manifestazione No Tav
A pochi giorni da voto del Consiglio Comunale si torna in piazza contro il Tav. Ore 20.30 Via Baracca, Ferrovieri.
17 / 6 / 2016
Giovedì 23 Giugno alle ore 20.30 a Vicenza si torna in piazza contro il devastante progetto dell'Alta Velocità. L'appuntamento è nella piazza dell'Anfiteatro di Via Baracca ai Ferrovieri, nel quartiere che più di altri subirebbe gli impatti negativi dell'opera. Si parla, oltre al raddoppio dei binari, di un nuovo ponte stradale a sei campate e di una nuova strada che ...
»

Vicenza - Rumoroso comitato di accoglienza a Delrio
Oggi il Ministro delle Infrastrutture è stato a Vicenza per parlare di Tav. E' stato accolto dai cittadini impegnati nella mobilitazione contro Tav e grandi opere.
16 / 5 / 2016
Oggi il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Delrio è stato
in visita a Vicenza alle Officine di Manutenzione dei Frecciarossa.
E' venuto nel nostro quartiere, in quello che, secondo il progetto
dell'Alta Velocità, verrebbe maggiormente colpito dai futuri
cantieri. Abbiamo preparato un comitato di accoglienza rumoroso e
colorato, con bandiere e striscioni per dire ...
»

Vicenza- Tav e industriali si mangiano la nostra terra con i soldi pubblici
Una performance di carnevale davanti al convegno di Confindustria sul'Alta Velocità in città.
19 / 2 / 2016
Oggi la Confindustria di Vicenza ha tenuto un incontro dal titolo “I binari del futuro, tra Alta Velocità e web” . Il luogo scelto è l'Officina Grandi Riparazione dei Frecciarossa, nel quartiere dei Ferrovieri. L'argomento della discussione è stato il progetto del Tav previsto per Vicenza e per tutta la tratta da Verona a Padova. E' noto che gli industriali vicentini ...
»

Vicenza- Performance collettiva No Tav
I comitati No Tav costruiscono un treno di cartone sotto la sede di Confindustria per denunciare i principali sostenitori della grande opera.
5 / 12 / 2015
Oggi
abbiamo messo in scena una performance collettiva, costruendo un
treno di cartone che dalla sede di Confindustria ha occupato Piazza
Castello. Un'iniziativa artistica, allegra e simpatica per denunciare
l'interesse dei poteri forti vicentini nel progetto dell'Alta
Velocità. Infatti,
Confindustria e Camera di Commercio sono i principali sostenitori
della costruzione di ...
»

Vicenza - Un fiume umano per fermare il Tav
1500 persone illuminano il centro di Vicenza contro la grande opera devastante per la città.
15 / 5 / 2015
Un fiume in piena ha attraversato le
vie del centro storico di Vicenza, ieri sera. Un corteo illuminato da
centinaia di fiaccole per dire e ribadire che la città non vuole il
progetto del Tav fatto da Confindustria, Camera di Commercio e
Comune. Quasi 1500 persone di tutte le età, comitati di quartiere in
testa, associazioni, sindacati, partiti ma soprattutto ...
»

Vicenza- 14 maggio fiaccolata cittadina; fermiamo il Tav
Appello dei comitati e associazioni cittadine per una mobilitazione unitaria contro il progetto del Tav.
9 / 5 / 2015
Dopo l'approvazione, da parte del Consiglio comunale il 13 gennaio scorso, dello studio di fattibilità per la tratta vicentina TAV/TAC, i cittadini hanno deciso di organizzarsi nei quartieri per praticare dal basso il diritto, fin qui negato, al processo democratico di decisione. Sono nati comitati spontanei che insieme alle associazioni e a realtà già esistenti, hanno ...
»

Vicenza - Più di 500 persone all'assemblea pubblica sulla Tav
E' stata lanciata una fiaccolata cittadina per il 14 maggio
28 / 4 / 2015
Più di 500 persone hanno affollato il
Teatro Astra ieri sera per un convegno sul progetto della Tav
previsto a Vicenza. Una serata ricca di interventi che ha acceso una
luce importante a chi ancora era all'oscuro del grave impatto di
questa opera sulla città. L'incontro è stato organizzato da
comitati di quartiere tra cui il Comitato Popolare dei Ferroveri,
associazioni ...
»

Vicenza - Il quartiere Ferrovieri si mobilita contro il Tav
Dopo meno di un mese dalla nascita del Comitato Popolare, ieri i cittadini con una fiaccolata hanno chiesto lo stop del progetto Tav.
27 / 3 / 2015
C'è un quartiere, che più degli altri
fino a questo momento, ha deciso di dire no al Tav a Vicenza. Si
tratta dei Ferrovieri, un quartiere di estrazione popolare e
storicamente schierato a sinistra che come dice il nome stesso, è
caratterizzato dal passaggio della ferrovia e che secondo il progetto
targato Camera di Commercio e Confindustria sarebbe il più colpito
dal ...
»

#16G Vicenza - La pioggia non ferma la democrazia
500 persone sotto una pioggia battente per la democrazia e per la difesa della propria terra dal Tav, una grande opera devastante per la nostra città.
17 / 1 / 2015
Qualcuno
a Vicenza pensava o sperava di trovarsi di fronte ad una città ormai
pacificata e rassegnata. Voleva discutere il progetto del Treno ad
Alta Velocità con un tempismo che non si vede spesso negli organi
istituzionali. Ha scelto il periodo delle feste natalizie
evidentemente non a caso sperando che i vicentini sarebbero stati
troppo impegnati con i regali, il ...
»

Vicenza - La città si riprende la democrazia
400 persone riunite in assemblea mentre in Consiglio Comunale si discuteva sul progetto dell'Alta Velocità/Alta Capacità
12 / 1 / 2015
E'
stata una serata in cui i cittadini di Vicenza sono tornati a
riempire Piazza Dei Signori. 400 persone hanno espresso, sotto le
finestre del Consiglio Comunale, la loro indignazione contro le
modalità con cui l'amministrazione comunale ha gestito il percorso
di approvazione del progetto preliminare sul Tav. I cittadini hanno
risposto numerosi all'appello, lanciato nei ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona