No inceneritore

Padova - «No alla quarta linea dell'inceneritore!»
Presidio alla Scalinata della Gran Guardia in piazza dei Signori
13 / 3 / 2021
Si è tenuto questa mattina, sabato 13 marzo, alla Scalinata
della Gran Guardia in piazza dei Signori un presidio contro la quarta linea
dell'inceneritore di Padova. L’iniziativa è stata promossa da varie realtà cittadine che
nei due mesi scorsi - da quando la multiservizi HERAmbiente ha presentato il
progetto di ampliamento dell’impianto- hanno dato vita a un percorso ...
»

Schio- Non si possono condannare comportamenti che tutelano la vita del pianeta e le prossime generazioni
5 / 4 / 2014
COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - Art. 9La Repubblica promuove........0missis.......Tutela il paesaggio ..........Omissis..................Art. 32.La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, Sempre più spesso vengono messi in campo dispositivi repressivi contro i movimenti e le comunità resistenti che si ...
»

Parma - I diritti non si distaccano: fermati i manifestanti, quattro capi d'imputazione
Diritti vs Iren. Per una moratoria contro i distacchi delle utenze per morosità incolpevole. Per la chiusura degli inceneritori in E.R.
29 / 11 / 2013
Fermati gli attivisti della rete ”No Inceneritori Emilia Romagna” e della ”Rete Diritti in Casa” di Parma, per la resistenza passiva opposta durante l’occupazione degli uffici di Iren. L’occupazione in oggetto era finalizzata a richiedere una moratoria contro i distacchi delle utenze per morosità incolpevole. Durante l’azione, svoltasi questa mattina, i ...
»
.jpg)
Parma - 16N #StopBiocidio: i loro profitti sono i nostri tumori!
Presidio a Parma in p.zza Garibaldi alle ore 16
14 / 11 / 2013
La questione rifiuti occupa prepotentemente gli spazi mediatici main stream del nostro Paese, assumendo sempre più i bordi rossi dell'emergenza.Una tematica che rende evidente l'immobilismo degli enti locali, strozzati dal ricatto del debito, e da un groviglio di interessi politico-economici, che pesano gravemente sulle scelte che coinvolgono le popolazioni residenti, il loro ...
»

Macerata - Dopo 16 anni chiude l'inceneritore
Una vittoria di movimenti, comitati e associazioni, una battaglia raccolta dalle istituzioni locali. Domenica si festeggia lo spegnimento del camino
25 / 10 / 2013
Quando nel nostro paese si continua ancora a rispondere alle problematiche legate allo smaltimento dei rifiuti attraverso l'incenerimento, a Macerata, nelle Marche, il mese di settembre 2013 sarà ricordato per uno storico traguardo: dopo 16 anni di attività chiude l'inceneritore. Un risultato ottenuto nel corso di questi 16 anni grazie all'azione costante di associazioni, ...
»

Parma - #Stop inceneritori in Emilia-Romagna
Verso un percorso regionale di mobilitazione contro Inceneritori e multiutility
12 / 10 / 2013
Il tema della gestione dei rifiuti diviene terreno scivoloso su cui si innestano, in modo drammatico, questioni che vanno dalla devastazione di interi territori, al biocidio, passando per l'annientamento del diritto alla salute e gli enormi affari delle ecomafie.Significativa ed allarmante è la situazione in Emilia Romagna, ad oggi, registrata tra i territori più inquinati ...
»

Giugliano - La Regione Campania sospende il bando per l'inceneritore
Oggi è prevista la manifestazione regionale
8 / 10 / 2013
Oggi è il giorno della manifestazione regionale a
Giugliano contro l’inceneritore e contro il biocidio. Una giornata che è stata
anticipata ieri da un colpo di scena sviluppatosi nel Consiglio Regionale della
Campania nella tarda serata. Su proposta
dell’opposizione dei centro sinistra il consiglio regionale della Campania ha
approvato un ordine del giorno con cui si ...
»

Parma - 15 giugno 2013: vogliamo democrazia. Non accettiamo rifiuti.
15 / 6 / 2013
Oggi, 15 giugno, a Parma si è tenuta la manifestazione “Game Over Inceneritori”.In tante e in tante siamo scesi in piazza per rivendicare, ancora una volta, il nostro diritto alla salute, alla democrazia, e ad un ambiente sano in cui vivere. Diverse le realtà nazionali che hanno risposto all'appello dell'Assemblea Permanente No Inceneritori, organizzatrice dell'evento: ...
»

Game Over Inceneritore
Treno regionale e appuntamenti per la mobilitazione del 15 Giugno a Parma
11 / 6 / 2013
Accogliamo l'appello dell'assemblea permanente No inceneritori e saremo presenti alla manifestazione del 15 Giugno perchè vogliamo la chiusura dell'inceneritore senza se e senza ma. Perchè l'inceneritore di Parma non è solo un problema locale, ma riguarda tutt@ quelle donne e uomini che pensano che il benessere collettivo, la salute di tutt@, vadano difesi dagli ...
»

Parma - Appello per la manifestazione del 15 giugno: Game Over Inceneritori!
10 / 6 / 2013
In questo momento, problema fondamentale e sentito a Parma è l’avvio dell’ inceneritore, opera fortemente osteggiata negli anni dai cittadini che vivono questo territorio. (fra l’altro nel bel mezzo della food valley dei prodotti agricoli e alimentari di qualità!)Impianto che sembra debba partire, nonostante anni di proteste, di iniziative, di mobilitazioni e ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza