Megaupload copyriot

Il ritorno di Megaupload
Dopo la chiusura di Megaupload arriva la nuova idea di Dotcom: Megabox.
31 / 8 / 2012
Kim Dotcom, il noto creatore di Megaupload, non demorde e dopo la
scarcerazione vuole continuare sulla strada della condivisione online. Megaupload tornerà e in grande stile, "più veloce, migliore, gratis e sicuro", parole del fondatore. Si chiamerà Megabox e secondo i piani di Mr Dotcom dovrebbe avvalersi
di una 'sottorete' riparata dall'altra Internet ma accessibile ...
»

Azione #NoTav di Anonymous
Ripetuti attacchi al sito web del carcere Le Vallette di Torino in solidarietà con gli arrestati
12 / 2 / 2012
Ancora una volta il collettivo di hacktivists denominato Anonymous ha
lasciato ieri notte (venerdi 10 ndr), con la nota maschera di Guy Faweks, la firma di
un attacco telematico sul web italiano. In gergo tali attacchi vengono chiamati defacement, ossia il
"defacciamento" della home page del sito.Gli Anonymous italiani avevavo già risposto alla chiamata globale
innescatasi in ...
»

La prima guerra mondiale del Web
Spunti per una discussione sulla rete come bene comune.
22 / 1 / 2012
È notizia di poche ore fa che la discussione su SOPA e PIPA sia stata rimandata a data da destinarsi e che i principali esponenti favorevoli a queste leggi liberticide stiano facendo i primi passi indietro. Ciò che ha portato a questo risultato è stato, da una parte, l'auto-oscuramento per protesta di molti siti mainstream, come Wikipedia, WordPress, Wired, Google, ...
»

Comunicato di Anonymous sull'attacco alla SIAE
New target: Siae.it
21 / 1 / 2012
via twitter @copyriot_anon: http://pastebin.com/7yk1cXaZCOMUNICATO ANONYMOUS 20/01/2012.New Target : www.siae.it All'attenzione dei cittadini italiani.L'operazione effettuata dall'FBI a
discapito del famoso sito di sharing Megaupload è un chiaro
liberticidio, che blocca la libertà di diffondere contenuti sul web.Come scritto altrove, si sta avverando
quello che temevamo, ...
»

Sul copyright e i suoi demoni
#anonymous #opmegaupload #commons
20 / 1 / 2012
Innanzitutto alcune considerazioni sull'operazione del governo Obama di ieri.Quello che è stato compiuto, è importante sottolinearlo, è stato compiuto all'interno delle leggi attualmente in vigore, ovvero secondo le linee guida del Digital Millennium Copyright Act (DMCA).Come dall'oggi al domani si è passati dall'obbligare Megaupload a rimuovere dei link all'arresto ...
»

Anonymous attacca la Siae
Operazione Tango Down in Italia
20 / 1 / 2012
Da alcune ore l'operazione Tango Down sferrata negli Stati Uniti ai siti federali e a quelli delle grandi corporation del copyright ha colpito il sito ufficiale della SIAE.L'attacco telematico è in corso e sta rendendo inagibile il sito SIAEE' possibile seguire gli aggiornamenti sull'iniziativa su twitter @anon_n0n3, @ananhive e @copyriot_anonop#copyriot_anonop
»

La furia collettiva di Anonymous vendica Megaupload
Anonymous Operation Tango Down
20 / 1 / 2012
La chiusura manu militari di Megaupload, con l'arresto del fondatore e di altre 6 persone che rischiano fino a 20 di carcere, è arrivata al momento giusto (un tempismo da servizi segreti italiani, si potrebbe dire) per l'amministrazione Obama. Infatti il presidente USA era stato accusato dal magnate Rupert Murdoch di non fare niente per difendere i diritti delle major ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza