Meeting internazionale dei movimenti climatici 2022

Decolonialità e intersezionalità. Intervista a Rachele Borghi
7 / 6 / 2022
Durante il meeting internazionale dei
movimenti climatici svoltosi al Centro Sociale Rivolta abbiamo intervistato
Rachele Borghi, attivista queer, professora di Geografia all'Università Sorbona
di Parigi e autrice di Decolonialità e privilegio (Meltemi, 2020).Partiamo
da una nozione basilare: la differenza tra colonialità e colonialismoIo
credo che sia necessario fare una ...
»
.jpg)
Argentina - Fracking, neocolonialismo e resistenza internazionale
Intervista a Esteban Servat, attivista climatico argentino esiliato in Germania.
30 / 5 / 2022
Durante il meeting internazionale dei movimenti climatici svoltosi al Centro Sociale Rivolta abbiamo incontrato Esteban Servat, attivista climatico argentino esiliato in Germania.In Argentina – ha raccontato l’attivista – esiste uno dei più grandi e pericolosi progetti estrattivisti del continente sudamericano, il progetto di estrazione petrolifera di Vaca Muerta. Come ...
»

Il futuro della Colombia, tra elezioni e lotte sociali
Intervista a Juan Pablo Gutierrez, Defensor de DDHH, delegado internacional del pueblo indígena Yukpa.
24 / 5 / 2022
Nel corso del Meeting internazionale dei movimenti climatici tenutosi al centro sociale Rivolta abbiamo intervistato Juan Pablo Gutierrez, Defensor de DDHH, delegado internacional del pueblo indígena Yukpa, sulle imminenti elezioni presidenziali in Colombia.Domenica 29 maggio in Colombia si vota per eleggere il nuovo presidente della Repubblica. Dopo gli anni bui di Duque, ...
»

Guerra, clima ed energia: «dobbiamo cambiare il nostro modello energetico e costringere le multinazionali del fossile a pagarne i costi!»
Intervista ad Alessandro Runci di Re:Common.
16 / 5 / 2022
Nel corso del Meeting internazionale dei movimenti climatici
tenutosi al centro sociale Rivolta abbiamo intervistato Alessandro Runci di Re
Common sul nesso tra guerra e crisi energetica, nel contesto più ampio della
crisi ecologica. Il sesto pacchetto di sanzioni dell’Ue alla Russia, che dovrebbe essere varato lunedì 16 maggio, dimostra
quanto pesi la dipendenza dal gas ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza