Diritto d'asilo » Meltingpot

Ancona - Ecco come vengono accolti i rifugiati della nuova "emergenza" tutta italiana
Il contributo e la testimonianza dell’Associazione Shimabara di Ancona
11 / 4 / 2014
Intorno alle ore 18.00 di Giovedi 18 Aprile veniamo informati da alcuni ospiti del dormitorio pubblico di Ancona "Un Tetto per Tutti", dell’arrivo di un numero non definito di profughi provenienti da Bologna.Lo spostamento di queste persone non passa inosservato dato l’enorme dispiegamento di forze dell’ordine che le accompagna, o meglio, che le scorta. Arrivati ...
»

Lampedusa a Padova
Abbandonati dalle istituzioni in 50 vivono nei locali di via gradenigo 8. Giovedì saranno sotto il Comune per far sentire la loro voce
12 / 11 / 2013
E’ trascorso poco più di un mese dalla strage di Lampedusa e, al di
là del cordoglio per i tanti morti, il nostro sguardo ha bisogno di
spostarsi verso chi è sopravvissuto, perché non sia abbandonato.
Per loro, così come altre migliaia di rifugiati in Italia, si apre un futuro incerto, difficile, travagliato.E’
una storia che conoscono bene gli attivisti ...
»

Sherwood Festival - Giornata mondiale del rifugiato: dalla Siria al cuore dell'Europa, una nuova mappa della mobilità
22 / 6 / 2013
Quarantacinque milioni di sfollati in tutto il mondo, centinaia di migliaia di persone accolto dai paesi confinanti a quelli in conflitto, sono i numeri di uno scenario globale che fanno impallidire le politiche europee ed italiane in particolare, sull'immigrazione. L'Italia accoglie poco più di sessantamila rifugiati, eppure le sue politiche faticano a discostarsi dalla ...
»

Melting Pot - Un nuovo sito, l’informazione di sempre: libera, indipendente e gratuita
On line il nuovo portale: diventa collaboratore, invia le tue inchieste, le segnalazioni, i documenti, le sentenze. Questo progetto è un lavoro collettivo
2 / 4 / 2013
Sono passati ormai 17 anni da quando
Melting Pot Europa ha mosso i suoi primi passi. Nato nel 1996 come
sportello radiofonico trasmesso sulle frequenze di radio Sherwood, il
progetto ha via via cambiato forma diventando uno strumento di
comunicazione multimediale attraverso il sito web www.meltingpot.org di cui oggi vi proponiamo una nuova versione.Ma non si è trattato di ...
»

Padova - Profughi accampati sotto il Comune: questo è il nostro destino
Intanto l’Assessore smentisce l’esistenza delle borse lavoro dopo mesi di annunci e promesse
28 / 2 / 2013
Una coperta stesa a pochi metri di distanza dai cancelli d’ingresso
di Palazzo Moroni, decine di "profughi" radunati dietro lo striscione
che denuncia l’abbandono da parte delle Istituzioni, la rabbia mista a
frustrazione, questo lo scenario di martedì sera a Padova quando sono
iniziate le mobilitazioni dei rifugiati a ridosso della scadenza del 28
febbraio."Questo ...
»

Padova - Crisi, giustizia e diritti
Giovedì 21 febbraio, ore 21.00, cso Pedro, via Ticino 5, Padova
12 / 2 / 2013
Dall'inferno libico alle carceri italiane, ancora una volta le emergenze sociali diventano questioni di ordine pubblico.
A Padova, a seguito delle contestazioni nel centro di accoglienza Casa a
Colori, cinque profughi subsahariani sono stati arrestati con l'accusa
di sequestro di persona, dopo essere fuggiti dalla dittatura libica,
dopo che per un anno e mezzo l'Italia ha ...
»

Padova - 24 gennaio: ancora rifugiati in mobilitazione
Dalle ore 10.00 presidio in Piazza Antenore sotto la Prefettura
23 / 1 / 2013
Due anni di colpevole inerzia non si cancellano, non si ripagano, non si comprano.
Solo dopo il 20 dicembre, giornata di "assedio del Comune di Padova, e la rivolta della Casa a Colori
dello scorso 7 gennaio, Prefettura, Questura, enti gestori hanno
iniziato a prendere in considerazione le richieste di chi, da due anni
invece, era inascoltato, abbandonato, inserito ...
»

Enti locali ed “emergenza profughi”: i complici muti ritrovano la voce?
Profughi senza futuro
18 / 10 / 2012
Dopo gli articoli sui
giornali locali di mercoledì 17 ottobre a proposito dei “Profughi
senza futuro”, ad un lettore informato dei fatti salta all'occhio
che l'allarme scatta fuori tempo massimo, a soli due mesi
dall'annunciata cessazione del Piano gestito dalla Protezione Civile,
essendo il 31 dicembre nota deadline da oltre un anno. Ad un lettore
ignaro della materia, ...
»

Richiedenti asilo provenienti dalla Libia. E gli operatori del settore che dicono?
18 / 10 / 2012
Il
31 dicembre di quest'anno, tra poco più di 2 mesi, cesserà la presa
in carico e l'assistenza da parte dello stato italiano dei
richiedenti asilo africani qui arrivati dalla Libia in seguito alla
guerra civile scoppiata in quella regione.Decine
di migliaia di migranti proveniente, spesso loro malgrado e sempre a
rischio della vita, da varie regioni dell'Africa subsahariana ...
»

Venezia - Italia e Grecia: accomunate dalla crisi, complici nelle morti
Rete tuttiidirittiumanipe-rtutti, Centro Sociale rivolta, Welcome Nordest dopo la visita al migrante sopravissuto
4 / 5 / 2012
Un ragazzo di sedici anni soffocato, due sopravissuti, uno dei quali
ricoverato in condizioni problematiche. Non sono i primi ma soprattutto,
purtroppo, non saranno gli ultimi a subire la violenza della frontiera.
Il confine dell’Adriatico continua mietere vittime. Ai porti di Venezia,
Ancona, Brindisi, poco illuminati dai riflettori della ribalta
internazionale, si ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza