Centro sociale pedro » Padova

Partiamo da lontano…
Per i 35 anni del CSO Pedro, una selezione di volantini a cura del Centro Studi Open Memory sulla storia delle occupazioni a Padova che precedono il 1987
7 / 10 / 2022
Sabato 8 ottobre riapre il Centro Sociale Pedro, del quale
in questi giorni ricorre il 35esimo anniversario di occupazione.Come Open Memory pubblichiamo questi volantini originali che
dimostrano come l’esperienza che ha dato vita al Pedro sia il frutto di un
percorso politico che si sedimenta nel territorio padovano negli anni
precedenti. Un percorso fatto di occupazioni, ...
»

Padova - Lo scoop, i patti segreti, il centro sociale
11 / 1 / 2016
Il giornalismo d’inchiesta, si sa, è sempre stato una tradizione storica per le testate padovane. I quotidiani locali sono sempre dediti allo svelamento delle trame sommerse dei poteri forti, scoperchiando i grandi complotti contro i cittadini con le imponenti notizie in prima pagina. Così, a ragione, si può parlare di redazioni che rivelano lo scandalo, quello che più ...
»

Bitonci e il silenzio della democrazia
Approvata in Consiglio comunale la delibera sul progetto del Centro commerciale in via Ticino tra le contestazioni dei residenti e l'assenteismo vergognoso del sindaco e della maggioranza. Domenica biciclettata in quartiere dei comitati
15 / 9 / 2015
Fin quando non ne vedi una, si tende a sopravvalutare la seduta di un Consiglio comunale. Non possiamo fare assolute generalizzazioni, ma qui in Veneto c’è l’idea comune che la macchina burocratica e amministrativa territoriale funzioni: al di là di qualsiasi fazione politica, il leghismo ha consegnato delle città in cui il potere politico non è certo immobile, ma ...
»

9 marzo 2015 - Trent’anni fa a Trieste sparavano a Pietro Maria Walter Greco, per tutti Pedro
9 / 3 / 2015
Ho ancora in mente quando la bomba della notizia arrivò a Padova: Pedro era stato ammazzato dalla polizia, in un androne di un palazzo a Trieste, a pistolettate.Ricordo bene l’agitazione, la rabbia, ma anche l’immediata reazione di tutti quanti in radio: chi telefonava, chi comunicava, chi discuteva, chi ragionava; tutti a cercare di capire in fretta cos’era successo e ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza