Emiliano Viccaro

Reality Criminale
9 / 12 / 2014
"Il Nero e il Rosso".
Il rischio che l'inchiesta "Mafia Capitale" diventi la terza serie,
dozzinale, di una nota fiction è dietro l'angolo. Ma il rischio più forte è la
sua traduzione politica, amministrativa, economica, da parte degli stessi
poteri che sono finiti al centro dello scandalo più annunciato della storia. Se
è vero, come ha detto un dirigente del Pd romano, ...
»

Non si esce vivi dagli anni '90? Appunti a vent'anni da Tangentopoli
Per non restare impantanati nella retorica moralista e giustizialista bipartisan, occorre ricostruire il contesto storico in cui avvenne quel passaggio di paradigma.
21 / 2 / 2012
Giuliano Santoro, su Micro Mega, individua una data fondamentale per spiegare il crollo della Prima Repubblica: 7 febbraio 1992, giorno in cui il settimo governo Andreotti firma il Trattato di Mastricht, la pietra miliare che segna l'avvio il processo che porterà all'unione monetaria europea. Tre anni prima, il crollo del Muro di Berlino, destabilizza le rendite di posizione ...
»

Roma - Cronache dal basso impero
Giunta azzerata, inchieste giudiziarie ed idee impraticabiili sono l'unico bilancio di un'ipotesi fallita.
Utente: emiliano
17 / 1 / 2011
da Carta.org“Contro Roma” è il titolo di un
libro del 1971 con interventi di Alberto Moravia e di un’altra dozzina di
intellettuali, un j’accuse contro una capitale provinciale, corrotta, decadente
e inadeguata. A quarant’anni di distanza le cronache ci consegnano uno scenario
per nulla diverso. Il veltronismo, riassumibile nella sintetica formula usata
da ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza