Ugo Mattei

Privatizzare non è necessario
Due sentenze della Corte Costituzionale bloccano lo smantellamento dei servizi pubblici accogliendolo spirito dei referendum sull'acqua
20 / 7 / 2012
Depositando
due lunghe e articolate sentenze, la 199 e la 200 del 2012, la Corte
Costituzionale ha reso giustizia al movimento referendario e ha posto
finalmente un limite al delirio di onnipotenza del legislatore
neoliberista nella sua versione bipartisan di casa nostra. Dietro a
tecnicismi talvolta eccessivi (che già avevano reso la discussione
orale del 19 giugno scorso ...
»

"Ca custa lon ca custa" - costi tutto ciò che deve costare
di Ugo Mattei
28 / 2 / 2012
Mentre un giovane uomo
agonizza fra la vita e la morte in una camera di ospedale, né i lavori fasulli
volti ad ingannare l’ Europa né il dispositivo mediatico volto ad ingannare il
paese hanno il buon gusto di arrestarsi almeno per un po’ a riflettere. Il buon
senso indica dove stia la responsabilità per la caduta di Luca Abbà. Da una
parte duemila agenti armati ed ...
»

Cittadini attivi, non terroristi
di Ugo Mattei
27 / 1 / 2012
C'ero anch'io sui sentieri di
Ramats lo scorso tre luglio e la sera sono rientrato incredulo di fronte
all' aggressione irresponsabile delle forze dell'ordine ai
manifestanti, saliti in montagna per una sacrosanta protesta in risposta
allo sgombero della Libera Comunità della Maddalena, avvenuto solo
pochi giorni prima. Salendo in fila e respirando quell'inebriante aria ...
»

Poche liberalizzazioni, tanta ideologia
di Ugo Mattei
24 / 1 / 2012
Dal punto di vista giuridico il decreto
Cresci-Italia si presenta come un pezzo di legislazione tipicamente
post-moderna, del tutto priva di un reale principio giuridico ordinante,
anche se accompagnata da una forte carica ideologica. Difficile infatti
considerare le liberalizzazioni come il suo principio cardine, visto
che da questo punto di vista, dopo molto parlare, la ...
»

L'anomalia democratica
di Ugo Mattei
11 / 1 / 2012
Manovre sinistre si avvertono sul fronte dell'acqua. In pochi giorni, in
piena continuità di stile berlusconiano, facendosi precedere da un
ballon d'essai dell' authority per la concorrenza, il Presidente del
Consiglio ed il suo sottosegretario si sono presentati in tv per
spiegare agli italiani che portare a casa le liberalizzazioni è il senso
profondo della fase 2. I ...
»

Sul cammino dell'egemonia
Mattei e Lucarelli sul linguaggio nuovo dei beni comuni
10 / 11 / 2011
La proposta
referendaria greca offre una preziosa occasione per riflettere sul
senso e sul futuro della battaglia per i beni comuni, divenuta
politicamente rilevante in Italia con i referendum su acqua e
nucleare che la scorsa primavra abbiamo vinto insieme a 27 milioni di
italiani. Quasi esattamente due anni fa infatti veniva approvato con
fiducia alla Camera il Decreto ...
»

Verso il 15 ottobre - I buoni motivi per evitare il saccheggio
di Ugo Mattei
30 / 9 / 2011
Quando lo Stato privatizza una
ferrovia, una linea aerea, la sanità, l’università, un teatro
pubblico o cerca di
“vendersi” il patrimonio immobiliare (come
fatto ieri da Tremonti e Berlusconi) esso
espropria la comunità (ognun di noi
pro
quota) dei suoi beni comuni (proprietà comune), in modo
esattamente analogo e speculare rispetto a ciò che succede quando
si
...
»

Europa senza rotta e senza ideologia
di Ugo Mattei
18 / 9 / 2011
Tenere una rotta è possibile qualora si configurino due condizioni. Deve esserci un timoniere ed il timoniere deve tener presente un punto d’arrivo
cui tendere in modo il più possibile coerente. Ne segue che la metafora
della rotta mal si addice all’ Europa per mancanza dell’una e
dell’altra condizione . Non si può escludere che nell’ immediato secondo
...
»

Caro Vendola, facciamo ricorso
31 / 8 / 2011
Caro Presidente Vendola,
siamo i due giuristi che, dopo aver elaborato
insieme ad altri colleghi i quesiti per i referendum contro la
privatizzazione dei servizi pubblici locali (referendum n. 1) e contro
la possibilità di trarre profitto dal servizio idrico integrato
(referendum n. 2), abbiamo patrocinato con successo di fronte alla
Corte ...
»

Il governo svende i beni pubblici che sono dei cittadini
di Ugo Mattei
23 / 8 / 2011
Di
male in peggio! La manovra frettolosamente messa insieme dal governo,
che in tal modo si fa complice di un progetto europeo chiarissimo di
Shock Economy, (per chi non lo ricordasse è il titolo di un bel libro di
Naomi Klein che denunciava da par suo la strategia di creare ad arte
emergenze a fine di saccheggio) fa acqua da tutte le parti. La rincorsa a
...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza