Turchia » Approfondimenti

“Il secolo della Turchia”: anatomia di un’autocrazia che conserva se stessa
di Emre özet
30 / 5 / 2023
La Turchia si è lasciata alle spalle una delle elezioni più
dure della sua storia. Hanno votato 53 milioni 841 persone su 69 milioni
197miladi votanti. Mentre Kemal
Kılıçdaroğlu ha ricevuto il 47,82% dei voti, Erdoğan ha ricevuto il 52,18% dei
voti, garantendosi di rimanere al potere per almeno altri 5 anni, che si
aggiungono ai 20 già passati al governo del ...
»

Elezioni in Turchia: la democrazia nelle urne e nelle strade
Le elezioni parlamentari e presidenziali del 14 maggio 2023 possono porre fine al regime ventennale di Recep Tayyip Erdoğan. Ma che possibilità ha il principale candidato dell'opposizione di cambiare realmente le sorti del Paese?
di Emre özet
14 / 5 / 2023
Oggi, 14 maggio 2023, la Turchia
vivrà una giornata storica, con le elezioni parlamentari e presidenziali che si
terranno in tutto il paese. Mentre lo Stato turco entra nel suo secondo secolo
di vita, queste elezioni rappresentano una tappa più critica che mai e vanno oltre
la nomina di un presidente. La posta in gioco è infatti quella di interrompere
o proseguire il ...
»

Il tramonto della "terza via" svedese
Intervista a Tania Preste
di Mattia Gallo
1 / 7 / 2022
Una delle notizie che ha tenuto più banco in Europa nelle
ultime ore riguarda l’ingresso della Svezia e della Finlandia nella Nato, un
fatto storico nuovo se si pensa che i due paesi fino ad ora si erano
convintamente tenuti fuori dal patto Atlantico. Di fatto a dare il lascia
passare per questo ingresso, per quanto riguarda la Svezia, è stato il ritiro
del veto da parte ...
»

Armi, investimenti e soft power. La Turchia alla conquista dell’Africa
18 / 11 / 2021
Un articolo tratto da Pagine Esteri, pubblicato il13 novembre 2021. L'autore è Marco Santopadre, giornalista, già direttore di Radio Città Aperta di Roma, è un analista dell’area del Mediterraneo, del Medio oriente e del Nordafrica. Scrive tra le altre cose di Spagna e Catalogna.Alle prese da anni con consistenti problemi economici all’interno – da ultime ...
»

Interessi turchi e debolezza italiana: dietro lo show fatto sulla pelle di Silvia. Intervista ad Alberto Negri
di Marco Sandi
18 / 5 / 2020
Il “caso” di Silvia Romano ha messo in luce tutte le
debolezze dell’Italia nel gestire vicende delicate. Debolezze amplificate dal “reality
show” messo in piedi a Fiumicino, durante l’atterraggio di Silvia, che di fatto
ha esposto la ragazza alla pubblica gogna, senza alcun filtro e protezione. La
vicenda svela anche il ruolo determinante della Turchia, che sta ...
»

Turchia e media: il controllo totale del sultano Erdogan
20 / 4 / 2017
Nella giornata di mobilitazione diffusa per la liberazione di Gabriele Del Grande,
da oltre dieci giorni detenuto in un carcere turco, pubblichiamo un contributo
di Gian Luca Pizzotti,
collaboratore di Globalproject.info e Sherwood.it, frutto di una serie di
spunti ed interviste raccolte nei panel tematici sulla "libertà di espressione in Turchia" che si sono tenuti ...
»

Le mani sulla Turchia
Con il 51,8% vince il si, passano le riforme proposte da Erdogan
18 / 4 / 2017
La conferma definitiva sul voto
di domenica in Turchia la si è avuta nella mattinata di oggi, quando Donald
Trump ha telefonato ad Erdogan per complimentarsi del risultato. Prima del tycoon americano si erano congratulati
solo i gruppi jihadisti ed islamisti
combattenti di tutto il Medio Oriente, da Ahrar al-Sham fino Al-Fatah. Le
cancellerie europee rimangono fredde e ...
»

Un volto e un paese, la Turchia di Erdogan tra consenso e polemiche
di Marco Sandi
12 / 4 / 2017
Non è un segreto che la “Nuova Turchia” del Presidente Recep Tayyip Erdogan, che per cinque lunghi anni è stata salutata come il modello splendente di democrazia islamica, adesso appare molto tetra. Infatti, la Turchia entra nei notiziari oggigiorno non per le sue riforme oppure per l’uso del suo soft power nella regione, ma irrompe per parlare del suo regime ...
»

Good Morning, Turchia
Attentato ad Ankara, morti e feriti anche tra civili, Erdogan rimbalza la responsabilità tra Pkk, Isis e YPG
18 / 2 / 2016
“La Turchia non sarà timida nell'uso del suo diritto di autodifesa in ogni momento e ovunque”, così il Presidente Erdogan rompe il silenzio e interviene in merito all’esplosione avvenuta nella serata di ieri nel quartiere di Kizilay ad Ankara, a poche centinaia di metri dal Ministero della Difesa e di una delle sedi principali delle Forze Armate turche. Il bilancio, ...
»

La vedetta sul Bosforo
Il ruolo che l'Unione Europea ha avuto e avrà in futuro rispetto alle ultime elezioni che si sono tenute in Turchia la scorsa settimana
10 / 11 / 2015
Elezioni: nell’accezione più comune si intende connotare con questa parola la designazione di un soggetto ad una carica tramite l’esercizio del voto. Se a questo aggiungiamo quanto dice l’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), ossia che “ le elezioni devono essere esercitate attraverso la libera espressione popolare in un regime ...
»
Sottotags
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
appuntamenti
arte
asia
autoproduzioni
beni comuni
bologna
calabria
campania
carcere
chiapas
cinema
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
cosenza
crisi
cultura
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
empoli
euromediterraneo
europa
eventi
ezln
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
medio oriente
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no racism
no tav
occupazioni
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
risorse naturali
roma
salute
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
territori
toscana
trento
treviso
uniriot
università
usa
veneto
venezia
verona
vicenza
video