Tunisia » Migranti

Tunisia: «Non smetteremo di chiedere l’evacuazione, il sit-in non è finito»
I cinque mesi della protesta davanti alla sede dell'UNHCR: la Tunisia non è un paese sicuro
25 / 7 / 2022
Dopo lo
sgombero del sit-in, il futuro della manifestazione è incerto.
L’evacuazione resta una possibilità lontana, e la maggior parte dei
manifestanti potrebbe essere costretta a rimanere in Tunisia,
subendo le discriminazioni di un sistema razzista. In questo articolo
conclusivo del nostro contributo alla rubrica «Rifugiati nel limbo tunisino», ormai tornati
in ...
»

Sgombero violento della protesta dei rifugiati a Tunisi: la richiesta di evacuazione collettiva resta disattesa
Da Melting Pot: il resoconto e i video dello sgombero
19 / 6 / 2022
Le azioni di UNHCR e dello stato tunisino vogliono dividere
e disperdere il movimento dei rifugiati che da mesi chiede l’evacuazione in un
paese sicuro.Tunisi – Nella mattinata di sabato 18 giugno, la polizia
ha sgomberato ciò che restava del sit-in dei rifugiati in Rue du Lac a Tunisi,
davanti alla sede di UNHCR. I manifestanti, molti dei quali provenienti
da Zarzis in ...
»

Tunisia, 4 mesi per strada: 214 persone rifugiate o richiedenti asilo chiedono il ricollocamento in un Paese sicuro
25 / 5 / 2022
Un articolo di Riccardo Biggi, Valentina Lomaglio e Luca Ramello, tratto da Melting Pot Europa. Una nuova rubrica "Rifugiati nel limbo tunisino": uno spazio per raccontare, far conoscere e sostenere la protesta a Tunisi delle persone rifugiate e richiedenti asilo per ottenere il trasferimento per vie legali in un Paese sicuro.Prima parteRue du Lac 1, Tunisi: da più di un ...
»

Verso le coste di Zarzis, verso il muro della Fortezza Europa dove si spiaggiano i cadaveri dei migranti
30 / 7 / 2019
Il gruppo internazionale Europe Zarzis Afrique a breve
raggiungerà la Tunisia, ai confini con la Libia. Una carovana per denunciare
gli orrori cui sono sottoposti i migranti ed avviare progetti di solidarietà. Alla carovana partecipano Dossier Libia, Carovane Migranti, Melting Pot e di Ya Basta Êdî Bese. A Zarzis si arriva, si
parte e si muore. Sulle bianche sabbie ...
»

Giordania, l'ora siriana dei rifugiati
Intervista a Ekhlas Al Khawaldeh, Un Ponte per...
30 / 5 / 2014
La Conferenza
di Tunisi per la Libertà di Espressione nell'ambito del progetto
Shaping the Mena Coalition, così come le carovane "Sulle rotte dell'Euromediterraneo", è stata anche occasione per continuare
ad approfondire la condizione dei rifugiati siriani nei paesi
dell'area mediterranea. Grazie all'atelier sulle radio comunitarie
nell'area Maghreb-Mashreck, abbiamo ...
»

Tunisia - Donne, libertà di circolazione, razzismo e rifugiati: la seconda giornata del Forum Magrebino sulle Migrazioni
Gli attivisti della carovana partecipano ed intervengono agli incontri
20 / 4 / 2014
La seconda giornata del Forum Sociale Magrebino sulle migrazioni si è
strutturata in 7 tavoli di discussione che hanno affrontato i diversi
aspetti dei processi migratori. Sono state analizzate le conseguenze delle politiche
migratorie e degli accordi di mobilità tra UE e i paesi Nord Africani, il
dramma dei dispersi e dei morti nel Mediterraneo, la lotta al razzismo e ...
»

Mères
Madri in rivolta
20 / 4 / 2014
Essere qui
dall'altra parte della frontiera della fortezza Europa e avere già toccato con
mano l'effetto tragico delle politiche migratorie europee. Sono i volti
deformati dal dolore di queste donne a raccontarcelo. Donne che portano in riva
al mare le fotografie dei loro figli e figlie, giovani che hanno preso il largo
verso terre sconosciute e ostili in cerca di una sorte ...
»

Tunisia - Donne migranti e diritti negati
L'atelier dedicato alla vulnerabilità delle donne migranti
20 / 4 / 2014
La questione femminile nelle
migrazioni si compone di molti elementi che la rendono una delle più
multiformi lenti di ingrandimento da cui guardare ai flussi migratori. Uno dei tavoli più partecipati è stato quello sulla situazione della donna
migrante, che ha dato riflesso di questa complessità, portando alla luce
alcuni punti di raccordo fra le partecipanti, ...
»

Libia, Palestina e Siria: conflitti e migrazioni
Un focus su tre questioni simbolo nel panorama internazionale
19 / 4 / 2014
Al Forum Sociale hanno partecipato anche alcuni rappresentanti di associazioni libiche che hanno raccontato il contesto socio politico del loro paese. Oggi
in Libia non c'è un governo centrale, tutte le parti che formano il governo hanno la propria forza armata, questo significa che non c'è
nessun interesse a proteggere i confini e a
controllare e regolamentare ...
»

Tunisia - Je ne m'appelle pas azzi - Io non mi chiamo negro
L'atelier dedicato ai diritti dei migranti nell'area del Maghreb
19 / 4 / 2014
Nella giornata centrale del Forum, l'atelier dedicato agli accordi di mobilità tra Europa e Maghreb è stato moderato da Driss
El Korchi, rappresentante del Groupe de
Coopération Belgique-Maroc, associazione nata nel 2004 in Belgio che si
occupa di immigrazione, diritti dell’uomo e dinamiche migratorie interne ed
esterne al Marocco. Il Forum Sociale sulle Migrazioni è ...
»
Sottotags
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
appuntamenti
arte
asia
autoproduzioni
beni comuni
bologna
calabria
campania
carcere
chiapas
cinema
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
cosenza
crisi
cultura
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
empoli
euromediterraneo
europa
eventi
ezln
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
medio oriente
meltingpot
messico
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no racism
no tav
occupazioni
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
risorse naturali
roma
salute
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
territori
toscana
trento
treviso
uniriot
università
usa
veneto
venezia
verona
vicenza
video