Tunisia » Approfondimenti

Tunisia - Sfax: chi è Stato?
Pogrom e deportazioni: in Tunisia la situazione delle persone migranti e Nere non fa che peggiorare
11 / 7 / 2023
Le politiche europee e i leader corrotti continuano a
dividere l’Africa e le/gli africane/i: centinaia di aggressioni si sono
consumate negli ultimi giorni nell’area di Sfax, al sud della Tunisia, dove
persone migranti subsahariane sono state aggredite per strada e nelle loro case
da gruppi di tunisini.Questa volta il capro espiatorio sembra esser stata l’uccisione
di un ...
»

Subsahariani in Tunisia: le falsità di Saied
2 / 3 / 2023
La settimana scorsa,
hanno fatto scalpore le dichiarazioni del presidente tunisino Kais Saied, che
ha abbracciato un adattamento locale delle teorie del complotto sulla “sostituzione
etnica” propugnate in Occidente dall’estrema destra. In un contesto marcato da
una disastrosa situazione economica (compresa la scarsità di vari prodotti
alimentari di base), la ...
»

Tunisia: «Non smetteremo di chiedere l’evacuazione, il sit-in non è finito»
I cinque mesi della protesta davanti alla sede dell'UNHCR: la Tunisia non è un paese sicuro
25 / 7 / 2022
Dopo lo
sgombero del sit-in, il futuro della manifestazione è incerto.
L’evacuazione resta una possibilità lontana, e la maggior parte dei
manifestanti potrebbe essere costretta a rimanere in Tunisia,
subendo le discriminazioni di un sistema razzista. In questo articolo
conclusivo del nostro contributo alla rubrica «Rifugiati nel limbo tunisino», ormai tornati
in ...
»

Tunisia, 4 mesi per strada: 214 persone rifugiate o richiedenti asilo chiedono il ricollocamento in un Paese sicuro
25 / 5 / 2022
Un articolo di Riccardo Biggi, Valentina Lomaglio e Luca Ramello, tratto da Melting Pot Europa. Una nuova rubrica "Rifugiati nel limbo tunisino": uno spazio per raccontare, far conoscere e sostenere la protesta a Tunisi delle persone rifugiate e richiedenti asilo per ottenere il trasferimento per vie legali in un Paese sicuro.Prima parteRue du Lac 1, Tunisi: da più di un ...
»

La rivoluzione quotidiana in Tunisia o il potere dei fragili
8 / 2 / 2021
Stiamo entrando nella quarta settimana delle mobilitazioni scatenatesi in Tunisia in corrispondenza del decimo anniversario della rivoluzione. Questo ciclo di lotte, iniziato nel 2008 con la rivolta del bacino minerario di Gafsa, ha nei giovani precari i propri protagonisti e nelle aspirazioni alla giustizia sociale la base delle proprie rivendicazioni. La gestione ...
»

Tunisia: quest’ondata di violenza è una sollevazione politica
26 / 1 / 2021
Per il decimo anniversario della
rivoluzione tunisina non ci sono state celebrazioni, il governo ha infatti
dichiarato quattro giorni di quarantena e la crisi economica di lungo corso non
dà adito a un’atmosfera festosa. Da dieci giorni si sono invece susseguiti
scontri tra giovani e polizia nei sobborghi della capitale Tunisi e in molte
altre località emarginate del ...
»
.jpg)
Mohamed Bouazizi e la Tunisia 10 anni dopo
di Habib Ayeb
16 / 1 / 2021
Questo articolo vede la luce a 10 anni dall’auto-immolazione
col fuoco, il 17 dicembre 2010 nella città di Sidi Bouzid, dell’uomo che
diventerà l’icona martire della rivoluzione tunisina, Mohamed Bouazizi. Di
Mohamed Bouazizi oggi tutti conoscono il nome ma non altrettanto la vera
storia, sebbene essa sia abbastanza ben documentata. L’articolo intende
mostrare i ...
»

La rivoluzione rubata in Tunisia
18 / 9 / 2017
Riprendiamo da Qcodemag.it
un approfondimento di Clara Cappelli, economista ed esperta di Medioriente,
sulla legge di riconciliazione, già trattata su Globalproject da un articolo
di Lorenzo Fe. In una Tunisia su cui incombono le ombre della
restaurazione, questa legge è di fatto un’amnistia per i
funzionari corrotti della dittatura di Ben Ali.Questa è una storia di ...
»

Tunisia, la legge contro la violenza maschile sulle donne: tra diritto e trasformazione radicale
2 / 9 / 2017
Dopo una settimana di accesi dibattiti in seno al parlamento
tunisino, il 26 luglio, il progetto di legge organica n. 2016-60 per il contrasto
alle violenze di genere è stato adottato all’unanimità dai 146 deputati
presenti. Poco più tardi, l’11 agosto, il Presidente della Repubblica, Béji
Caïd Essebsi, ha posto la sua firma al testo: la Tunisia si dota, così, di una ...
»

Tunisia - Mobilitazioni sociali in aumento
Di Henda Chennaoui, originalmente pubblicato su Nawaat.org
9 / 1 / 2017
I più importanti episodi di contestazione nella Tunisia indipendente hanno avuto luogo in gennaio: lo sciopero generale del 1978, le rivolte del pane del 1984, l’inizio del movimento di Gafsa nel 2008, l’insurrezione che ha rovesciato Ben Ali nel 2011 e la fiammata di mobilitazioni del 2016. Dato che una delle motivazioni di questa tempistica può essere identificata ...
»
Sottotags
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
appuntamenti
arte
asia
autoproduzioni
beni comuni
bologna
calabria
campania
carcere
chiapas
cinema
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
cosenza
crisi
cultura
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
empoli
euromediterraneo
europa
eventi
ezln
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
medio oriente
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no racism
no tav
occupazioni
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
risorse naturali
roma
salute
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
territori
toscana
trento
treviso
uniriot
università
usa
veneto
venezia
verona
vicenza
video