Strage di piazza fontana

Quel cratere nella storia italiana
Strategie eversive in Italia e "modello greco" a 50 anni dalla strage di Piazza Fontana. Il testo integrale del "dossier segreto greco"
di Davide Drago
12 / 12 / 2019
Che la strage di Piazza Fontana
abbia inaugurato in Italia la stagione della “strategia della tensione” è cosa
oramai comprovata, anche la sempre lacunosa storia giudiziaria di quegli anni
ne ha preso atto. Quel cratere enorme provocato da oltre 7 chili di tritolo, quei
brandelli di corpi e vestiti sparpagliati sul pavimento della Banca Nazionale
dell’Agricoltura, la ...
»

Trento - Negata la sala della Regione per il convegno su Almirante.
Nella giornata di commemorazione della strage di Piazza Fontana si sarebbe dovuto tenere un convegno su Almirante, un'offesa profonda nei confronti delle vittime della strage di Piazza Fontana. La giornata diventa degli antifascisti in presidio sotto la regione per non cancellare la memoria.
12 / 12 / 2014
Una grande vittoria quella ottenuta dalla Rete contro i fascismi nel momento in cui il Presidente della Provincia - Ugo Rossi - ha revocato per motivi di ordine pubblico la sala della Regione dove si sarebbe dovuto tenere il convegno su Almirante. Tale evento è una provocazione inaccettabile e, come espresso dal direttivo dell'associazione di piazza Fontana, è un'offesa e ...
»

Trento 12 dicembre convegno su Almirante: un'offesa alla memoria delle vittime della strage di Piazza Fontana
10 / 12 / 2014
Il 12 dicembre la destra regionale ha organizzato presso la sala di rappresentanza della Regione un convegno sulla figura di Almirante. Tale evento è una provocazione inacettabile e, come espresso dal direttivo dell'associazione di piazza Fontana, è
un'offesa e una mancanza di rispetto
nei confronti della memoria delle vittime della strage. Per far pressione sulle ...
»

Quella sera a Milano era caldo… brigadiere apra un po' la finestra… (c'era del marcio a Milano)
Verità & Ipocrisia a quarant'anni da Piazza Fontana
di Marco Rigamo
9 / 12 / 2009
La
retorica celebrativa de "La Madre di tutte le Stragi" si nutre
principalmente di cifre. Quarant'anni trascorsi, diciassette morti,
ottantaquattro feriti, cinque istruttorie, dieci processi, cinquecentomila
documenti archiviati, una sentenza tombale, nessun colpevole, a zero la verità
giudiziaria. Per poi articolare meglio la sua enfasi nella amarezza ufficiale
del ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza