Sport » Crisi

Brasils - Seconda puntata: dalle proteste di ieri a quelle di oggi
Le radici della protesta contro i Mondiali
23 / 2 / 2014
In questa puntata di BrasilS ci siamo ripromessi di cercare di capire quali sono i motivi delle proteste nel Paese che a giugno ospiterà i Mondiali di calcio.Dopo
un veloce ma affascinante viaggio nelle più belle spiagge di Rio De
Janeiro, sono i veri luoghi di socialità di questa affascinante
metropoli, le nostre piazze semplificando, entriamo subito nella
questione ...
»

Agosto 2013 - Carovana Brasil em Movimento
promossa in coalizione Associazioni Ya Basta - Nordest,Marche, Emilia Romagna e Perugia - e Sport alla Rovescia
24 / 6 / 2013
Nelle giornate della Confederation Cup i riflettori puntati sul Brasile
hanno illuminato una scena diversa da quella prevista: non solo partite
giocate nei campi di calcio ma grandi manifestazioni di piazza, ancora
una volta con la presenza di moltissimi giovani.
Partite dall'aumento dei costi dei trasporti, varati per finanziare
l'ultimazione delle strutture sportive per ...
»

Intorno al Brasile - Grandi eventi, grandi ingiustizie e poco o nulla di sportivo...
Un contributo di Raffaella Chiodo Karpinsky - UISP
22 / 6 / 2013
Sono tanti i fattori scatenanti della crisi sociale in Brasile, che si nascondono dietro alla rivolta di questi giorni che sta assumento aspetti sempre più drammatici. La Confederations Cup è in pieno svolgimento e nelle intenzioni degli organizzatori delle manifestazioni c'era naturalmente la volontà di sfruttare questo momento di speciale visibilità internazionale ...
»

Comunicato della Segreteria Nazionale del MST sulla situazione in Brasile
21 / 6 / 2013
Ieri, 20 giugno, più di un milione di giovani sono scesi in piazza in 15 capitali del paese.C'è di tutto. In ogni città si stanno disputando i cuori e le menti.In San Paolo e Rio, settori di destra hanno preso la testa , attaccando militanti di sinistra e provocando la violenza per creare il caos. Ma in altre città è la sinistra che da il ritmo all'iniziativa.Alcuni ...
»

Maledetti grandi eventi.
Nuove proteste e scontri con la polizia in alcune città del Brasile. Ma non è che la gente, a qualsiasi latitudine, ad essere stufa di grandi eventi e di grandi opere?
di Ivan Grozny
20 / 6 / 2013
I
Mondiali di calcio sono l'evento sportivo più grande che ci sia. Più
delle Olimpiadi, che restano comunque un evento di rilevanza
planetaria. Se scorriamo nella memoria troviamo contestazioni in quasi
ogni occasione. E si contano sulle dita di una mano le edizioni che
hanno portato un certo beneficio nei luoghi in cui si sono svolte.Se
pensiamo ai Mondiali non serve ...
»

Il movimento di protesta ha fatto goal
Neymar e Luiz appoggiano le rivendicazioni del movimento paulista
di Bz
20 / 6 / 2013
"È
triste quello che sta succedendo - ha fatto sapere Neymar - Ho sempre sperato
che non fosse necessario arrivare al punto di scendere in strada per esigere
migliori condizioni di trasporto, salute, educazione e sicurezza, perché sono
cose che ogni governo dovrebbe assicurare.” Questo è uno stralcio di un
articolato post su Istagram del goleador Neymar, mentre il ...
»

Brasile - Tra il calcio e la repressione!
18 / 6 / 2013
Tratto da Journal do Brasil - Tradotto da Stefano CaselliLe mobilitazioni
che sono iniziate a San Paolo hanno tra i suoi principali obiettivi
quello di opporsi all’aumento del biglietto del trasporto pubblico
(e non solo). Si sono verificati incidenti in varie città e la
Presidente Rousseff ha affermato che “le manifestazioni pacifiche
sono legittime”San Paolo, Rio ...
»

Brasile. Pagarsi i Mondiali con i biglietti del bus.
Scontri, cariche ed arresti
di Ivan Grozny
14 / 6 / 2013
Arresti preventivi, cariche violente della polizia, fermi. E' il bilancio pesantissimo del primo giorno di contestazioni a Sao Paulo
contro il rincaro dei biglietti dei mezzi pubblici. Una mobilitazione
che non si vedeva da molti anni. Una protesta che si sta diffondendo in
tutte le città del Brasile, la goccia che ha messo in moto prima gli
studenti e poi via via molte ...
»

Dopo le Olimpiadi, Londra una ghost town?
A meno di una settimana dalla chiusura del "grande evento", si inizia ad affrontare il suo bilancio reale.
7 / 8 / 2012
I conti si faranno tra qualche mese, quando si potrà
calcolare se l'effetto-Olimpiadi sull'economia londinese e nazionale c'è stato
e, soprattutto, è stato positivo. Per il momento fa un certo effetto vedere le
fotografie di Westminster e Trafalgar square, due aree del West End solitamente
tra le principali attrazioni dei turisti, praticamente desertificate. I media
inglesi ...
»

#OccupyMontreal.. e ci si mette anche Anonymous
di Ivan Grozny
10 / 6 / 2012
Quando venerdì è stato interdetto l'afflusso del
pubblico al circuito, andando contro la tradizionale giornata di apertura con
accesso gratuito della tre giorni del GP
di Formula 1, si era capito che tirava un'aria strana. Il
campionato più incerto degli ultimi anni deve fare i conti con la crisi
mondiale. Crisi economica e non solo. E quindi oltre all'attenzione a ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza