Spazi sociali » Geopolitica

Fuck China
Ai Weiwei, l'anti conformista blogger/architetto/superstar cinese che sembra proprio non avere peli sulla lingua, ha pubblicato una serie di scatti inequivocabili sul suo blog....
29 / 11 / 2009
Per chi non lo sapesse Ai Weiwei, figlio del poeta Ai Qing, imprigionato con la moglie durante la Rivoluzione Culturale in un campo di lavoro del Xinjiang, è considerato come una icona di una Cina ribelle, sia da un punto di vista creativo che da uno politico. Ai Weiwei ad ogni modo passò 5 anni della sua infanzia nel campo di rieducazione. Nel 1978 si iscrisse alla Beijing ...
»

Il sogno proibito della nuova Cina
Una mostra di Zhang Dali
5 / 11 / 2009
Zhang Dali (Harbin, 1963) e' uno degli artisti cinesi piu' accreditati, anche sulla scena internazionale. Il suo messaggio, di critica sociale, si esprime nel linguaggio della scultura, della fotografia e della pittura. Dopo la laurea alla prestigiosa Accademia Centrale di Belle Arti e Design, inizia la sua carriera con una mostra a Pechino nel 1987, divenendo uno degli ...
»

Un biglietto per Bagdad
Mostra per il 10° Festival internazionale di Fotografia di Aleppo
1 / 10 / 2009
Un biglietto per Baghdad è un progetto artistico in divenire realizzato da Claudia Zanfi e Gianmaria Conti dopo un lungo viaggio compiuto in Iraq nel 2002. Promosso dal laboratorio culturale aMAZElab Milano consiste in una serie di interviste realizzate presso l’Accademia di Belle Arti di Baghdad a studenti e artisti circa i loro sogni per il futuro, i loro desideri, le ...
»

Mona Hatoum
Alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia fino al 20 settembre
11 / 9 / 2009
Mona Hatoum, palestinese di nascita, è stata segnata da un duplice esilio. Nel 1948 i suoi genitori fuggirono dalla Palestina per stabilirsi a Beirut, dove si sentirono sempre stranieri. Nel 1975 Hatoum si trasferì a Londra e, quando poco dopo scoppiò la guerra civile in Libano, non potè tornare dalla sua famiglia. A Londra studiò belle arti per sei anni... intanto ...
»

Venezia - Planet Kurdistan
Da giugno a novembre 2009
18 / 5 / 2009
Planet Kurdistan
Ovvero, i kurdi non hanno uno stato e si prendono un pianeta. Anzi, lo creano, mettendoci dentro suggestioni, idee, emozioni. E chiedendo a quanti lo visiteranno di contribuire alla sua definizione
Planet Kurdistan è questo: una sorta di laboratorio permanente che per i cinque mesi della Biennale si modificherà e interagirà con visitatori e cittadini. ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza