Slovenia

Balkanroute calling - Carovana per la libertà di movimento
Sabato 17 aprile da Trieste al confine croato-bosniaco.
13 / 3 / 2021
Sabato 17 aprile la campagna Lesvos
calling promuove una carovana per la libertà di movimento e per
denunciare i molteplici effetti del regime dei confini lungo la
cosiddetta rotta balcanica. La carovana partirà da Trieste, da quella piazza
della Libertà che è diventata un luogo simbolo della città solidale e crocevia
di corpi e istanze, con l’intento di arrivare ...
»

Elezioni in Slovenia, vince il fronte xenofobo di Janez Jansa
di Mattia Gallo
13 / 6 / 2018
Nelle elezioni in Slovenia ha trionfato il fronte xenofobo rappresentato dal Partito Democratico Sloveno di Janez Jansa, appoggiato da Victor Orban. Abbiamo parlato di questo esito elettorale e delle derive politiche che ne derivano insieme a Gal Kirn, sloveno, oggi studia come post dottorato in Storia presso la fondazione Alexander von Humboldt di Berlino. Viene da Lubiana, ...
»

Leggi memoriali e paradigma vittimario pt. 2 - Il giorno del ricordo selettivo
10 / 2 / 2017
La declinazione italiana del «paradigma
vittimario» presenta caratteri particolarmente inquietanti (analizzati da Wu
Ming 1 qui),
dovuti ad un vittimismo nazionalista preesistente rispetto al mercato delle
emozioni-merci. In nessuno dei testi delle due leggi che istituiscono le
ricorrenze del 27 gennaio e del 10 febbraio possiamo trovare la parola
«fascismo» o il benché ...
»

Foibe e colonizzazione fascista dell’ex Jugoslavia
10 / 2 / 2017
Il 10 Febbraio si celebra “il Giorno del Ricordo”, per commemorare tutte le vittime delle foibe e
l’esodo degli italiani dall’Istria e dalla Dalmazia dopo la Seconda Guerra
Mondiale. Questa ricorrenza nazionale venne
istituita con la legge del 30 Marzo 2004 dal governo Berlusconi e la data prescelta è il giorno in cui, nel
1947, fu firmato il trattato di pace con ...
»

Mobilize against the borders of Fortress Europe
In order to get ready for the mobilitation to the Austrian borders: appointment for the Agire nella Crisi's meeting on Sunday, 28 February at the Social Center Rivolta at 10.30 in the morning.
26 / 2 / 2016
The
strenghtening of controls and the hypothesis of the closure of all the Austrian
Southern and Eastern borders represent a
political pick up of the Austrian government that was long time foreseeable.In
this famework Austria plays a central role from the geographical point of view
and even on the political management of
migrations since it is the crossroads of two ...
»

Mobilitarsi contro i confini dell'Europa fortezza
Per costruire una giornata di iniziativa ai confini austriaci: appuntamento all'assemblea di Agire nella Crisi domenica 28 febbraio al CS Rivolta alle ore 10.30
25 / 2 / 2016
Il rafforzamento dei controlli e l'ipotesi di chiusura di tutti i
confini dell'Austria meridionale e orientale sono un'accelerazione politica del
governo austriaco che era da tempo prevedibile. L'Austria, in questa fase, riveste un ruolo centrale dal punto di vista
geografico, e di conseguenza nella gestione politica delle migrazioni, poiché è
il crocevia di due rotte ...
»

La situazione sul confine sloveno-austriaco
Report e fotografie della staffetta #overthefortress
13 / 11 / 2015
La situazione sul confine sloveno-austriaco di Sentilj cambia giorno per giorno. L’ondata di 26.000 profughi prevista tra mercoledì e giovedì è stata gestita dalle autorità slovene e austriache in maniera generalmente regolare nonostante il forte sole e le freddi notti della regione. Non sono mancati episodi di tensione creati dalla grande quantità di rifugiati e dal ...
»

La gestione militare dei flussi sulla Balkan Route
Report della staffetta #overthefortress dai confini
5 / 11 / 2015
Il transito dei migranti lungo la Rotta dei Balcani non si arresta: dalla Serbia alla Slovenia, lungo le linee di confine si sono allestiti svariati campi di smistamento in cui migliaia di persone vengono spostate e identificate.Solo nella giornata di ieri si è eretto un campo al confine croato-bosniaco, presso la cittadina croata di Slavonski Brod, dove sono stati fatti ...
»

La fredda accoglienza della Fortezza Europa
Un report multimediale della staffetta #overthefortress dal confine sloveno-austriaco
3 / 11 / 2015
Siamo in Slovenia dove, oramai da settimane, transitano migliaia di
rifugiati che vogliono raggiungere il nord Europa. Cerchiamo di raccogliere
maggiori informazioni sulle modalità del loro passaggio visto che, nei recenti
vertici delle istituzioni europee, sono stati sanciti degli accordi fra gli
stati dell’UE che riguardano la prima accoglienza, la ripartizione di fondi ...
»

Ljubljana Calling
Appello per una giornata internazionale di discussione, mobilitazione ed azioni di solidarietà in Slovenia sabato 31 ottobre
28 / 10 / 2015
Da più di una settimana la
Slovenia viene attraversata dalla cosiddetta "Rotta Balcanica". Il
governo sloveno ha intenzione di introdurre la quota-limite di 2500 rifugiati
al giorno e la Croazia ha risposto spedendo i rifugiati e i migranti verso il
cosiddetto "Confine Verde". Questa controversia tra Croazia e
Slovenia ha creato condizioni umanitarie disastrose per rifugiati ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza