Sfruttamento idroelettrico » Acqua bene comune

Belluno - Inarrestabili, come l’acqua
4 / 2 / 2015
Valle di San Martino (BL) - Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi - Torrente StienProvate a fermare un fiume.Un fiume lo si può intubare, lo si può deviare ma se si prova a sbarrarlo completamente tracima.Per quanto si provi a controllarlo, a costringerlo a reprimerlo, non si riuscirà mai a fermarlo completamente.Continuerà a spingere, a spingere, a spingere, un fiume ...
»

Belluno - Valle del Mis, finalmente abbiamo i "responsabili"...!
13 / 1 / 2015
Ebbene sì, da questa mattina abbiamo finalmente dei “responsabili” rispetto a quanto è accaduto in Valle del Mis dove si è costruita quasi completamente, con danni irreversibili per il paesaggio, illegittimamente e contro la legge di tutela delle aree protette, una centrale idroelettrica all'interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e area Patrimonio Mondiale ...
»

Valle del Mis: condannato attivista per la bonifica della discarica abusiva
17 / 1 / 2014
A due mesi dall’iniziativa in Valle del Mis, dove siamo andati a ripulire una parte della discarica abusiva che si trova all’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, un nostro attivista è stato raggiunto da un Decreto Penale di Condanna disposto dal Giudice per le Indagini Preliminari Vincenzo Sgubbi.Il Decreto prevede l’arresto per una durata di cinque ...
»

Valle del Mis: bonificata la discarica abusiva
Gli attivisti bellunesi disobbediscono al divieto di ingresso e ripuliscono l’area del cantiere
17 / 11 / 2013
Un centinaio di attivisti si sono
dati appuntamento questa mattina in Valle del Mis (BL) per ripulire una parte
di quello che dalla Corte di Cassazione fu definito un cantiere illegittimo e
che oggi si presenta come una vera e propria discarica abusiva all’interno di
una delle aree più protette del Veneto: Parco Nazionale e Patrimonio mondiale
dell’Umanità. A un anno da ...
»

Belluno - Denuncia in Europa per salvare l'acqua bellunese spremuta fino all'ultima goccia
9 / 7 / 2013
“L’Ue intervenga a fermare l’eccessivo sfruttamento idroelettrico del bacino fluviale del Piave in provincia di Belluno”. Lo chiede con un’interrogazione alla Commissione europea Andrea Zanoni, eurodeputato ALDE e membro della commissione ENVI Ambiente, Salute Pubblica e Sicurezza Alimentare al Parlamento europeo. “Questo sfruttamento riguarda ben il 90 per cento ...
»

Belluno - Speculatori non avrete la Valle di San Lucano!
15 / 5 / 2013
Ieri mattina, martedì 14 maggio, è successo qualcosa d’importante: oltre un centinaio di cittadini agordini, in forma auto organizzata, hanno presenziato al sopralluogo previsto dalla Conferenza dei Servizi in merito alla proposta di realizzazione di una centrale idroelettrica in Valle di San Lucano (BL) da parte di Armonia srl, una ditta di Pavia, dando vita ad una ...
»

Belluno - Presentazione del ricorso europeo contro lo sfruttamento dei nostri fiumi
11 / 3 / 2013
Nell'anno della
ricorrenza dei 50 anni dalla tragedia del Vajont, il Comitato Bellunese
Acqua Bene Comune, dopo anni di attività a difesa dei nostri corsi
d'acqua dalla loro privatizzazione a scopi produttivi, forte di alcune
importanti vittorie e della partecipazione popolare ma allo stesso tempo
stanco della continua e ostinata indifferenza della politica locale ...
»
Sottotags
abruzzo
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza