Sandro Mezzadra » Italia

Il 14 luglio a Ventimiglia per «tornare a respirare»
5 / 7 / 2018
Un articolo di Sandro Mezzadra, pubblicato sul “Il
Manifesto” del 4 luglio 2018, attorno alla manifestazione internazionale di
Ventimiglia che si terrà il prossimo 14 luglio.Nel Mediterraneo, insieme a una
moltitudine di donne e uomini migranti, naufraga l’Europa. Non è
un’affermazione generica, non dimentichiamo che l’Europa – come scriveva Frantz
Fanon nel 1961 ...
»

Politiche di coalizione nella crisi europea
10 / 8 / 2015
Costruire potere nella crisi:
così abbiamo intitolato il seminario di Euronomade che si terrà a Roma dal 10
al 13 settembre. È del resto questo il problema di fondo attorno a cui abbiamo
cercato di lavorare negli ultimi due anni. A fronte della violenza della crisi,
dell’attacco portato alle condizioni di vita e lavoro in particolare nei Paesi
mediterranei dell’Europa, ...
»

Grecia - La conquista del tempo e dello spazio per battere l'austerity
Europa. Guardare al conflitto tra il governo Tsipras e la Ue oltre la contrapposizione «ritirata e vittoria»
24 / 2 / 2015
E' dunque vero che alla fine, come titolano molti giornali in Italia e in Europa, Atene ha ceduto all’Eurogruppo (la Repubblica), compiendo il primo passo verso il ritorno all’austerity (The Guardian)? È cominciata la «ritirata» di Syriza, come sostengono molti leader della stessa sinistra interna del partito greco?È presto per formulare ...
»

Questione di confine
Leggi su Alias, inserto de il manifesto, del 17/01/15.
20 / 1 / 2015
Pubblichiamo da EuroNomade un contributo di Sandro Mezzadra che cerca di approfondire, partendo dall'attentato al Charlie Hebdo di qualche settimana fa, il disegno della nuova Europa ormai multiculturale, multietnica e caratterizzata sempre più da un intreccio di diverse culture, lingue e religioni; e come questo disegno vada al di là dei "confini" e allo stesso tempo ...
»

Una coalizione di lotta per un’altra Europa
Movimenti. La posta in gioco è una diversa politica sulla cooperazione trans-nazionale
30 / 1 / 2014
È in uno dei punti più sensibili dei «confini esterni»
dell’Unione Europea che uomini e donne provenienti da Paesi e mondi
diversi si incontreranno per siglare un patto: per stendere la «Carta
di Lampedusa» e per impegnarsi a dare attuazione ai suoi principi.Lampedusa, in effetti, è diventata uno snodo strategico ...
»

Primo Marzo - Un nuovo inizio
2 / 3 / 2010
Un
nuovo inizio. Di questo si è trattato il primo marzo. Fin da subito,
ascoltando le prime corrispondenze che arrivavano dai quattro angoli
della penisola, avevi questa sensazione di qualcosa di nuovo che
stava mettendosi in moto. Voci fresche, emozionate e a volte sorprese
raccontavano di scioperi dei consumi e di scioperi nelle fabbriche
(“Non abbiamo bisogno del ...
»

Il mare dell'indifferenza
Rovesciare la solitudine dei migranti, respingere il nuovo razzismo, organizzare la libertà: queste le sfide dei movimenti in risposta ai fatti drammatici di questi giorni
21 / 8 / 2009
Soli. Così devono essersi sentiti i 73 migranti che, secondo il racconto dei cinque sopravvissuti, hanno perso la vita nei giorni scorsi nel canale di Sicilia. Almeno dieci navi li avrebbero avvistati mentre si consumava la loro agonia. Da un peschereccio gli avrebbero allungato un paio di bottiglie d’acqua, qualcosa da mangiare, poi più nulla, solo il silenzio e la ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza