Sanatoria 2012

Oltre la manifestazione del 28 marzo, comunicato dell’Ass.ne Diritti per tutti
Reportage fotografico del corteo #permessosubito
31 / 3 / 2015
Pubblichiamo il comunicato dell'Associazione Diritti per Tutti di Brescia in merito alla grande manifestazione di migranti e antirazzisti del #28MLa cronaca di Radio Onda d'Urto a questo linkFoto di copertina e galleria fotografica di Marco Foglia, che ringraziamo.L’ampia e ottima partecipazione alla manifestazione di sabato 28 marzo per l’ottenimento dei permessi di ...
»

L’anomalia Brescia: intervista all’Avv. Manlio Vicini, Ass.ne diritti per tutti
Su 5.222 domande di emersione ne sono state rigettate 4.091
31 / 3 / 2015
A
Brescia si è dato vita da alcuni anni da parte delle istituzioni,
Prefettura e Questura in testa, ad una applicazione della leggi in
materia di immigrazione ulteriormente penalizzante che assume
caratteristiche di vera e propria persecuzione nei confronti dei
migranti che vivono nella nostra provincia.
Abbiamo chiesto all’Avv.to Manlio Vicini un approfondimento ...
»

Sanatoria 2012 - Si conclude la nuova truffa organizzata dalla legge
Dai 5.000 agli 8.000 euro per un permesso. Poco più di 100.000 i moduli inviati. In migliaia ancora all’ombra dell’irregolarità. Il video che documenta una truffa avvenuta a Roma
15 / 10 / 2012
"Saremo severi" ha detto il Ministero Riccardi verso i datori
di lavoro che non hanno promosso la domanda di regolarizzazione. Come
sempre proiettando verso il futuro la soluzione di un problema che
invece poteva essere risolto qui ed ora.Così con poco più di 100mila domande inviate si avvia alla
conclusione una delle procedure di emersione peggiori della storia di ...
»

Padova - La prima uscita del "camper dei diritti": disobbedire alla sanatoria truffa contro il mercato dei diritti
In Stazione la prima uscita dell’iniziativa lanciata dall’Ass. Razzismo Stop e dall’ADL Cobas.
4 / 10 / 2012
Un mercato del lavoro sempre più all’ombra dell’irregolarità e
della precarietà diiffusa, tra impieghi a chiamata e tempi di inattività
lavorativa, sfratti e pignoramenti di case, cartelle esattoriali,
espulsioni illegittime, una regolarizzazione beffa che tradisce le
speranze di migliaia di persone consegnandole ancora allo ...
»

Padova - La prima uscita del "camper dei diritti": disobbedire alla sanatoria truffa contro il mercato dei diritti
In Stazione la prima uscita dell’iniziativa lanciata dall’Ass. Razzismo Stop e dall’ADL Cobas
4 / 10 / 2012
Un mercato del lavoro sempre più all’ombra dell’irregolarità e della
precarietà diiffusa, tra impieghi a chiamata e tempi di inattività
lavorativa, sfratti e pignoramenti di case, cartelle esattoriali,
espulsioni illegittime, una regolarizzazione beffa che tradisce le
speranze di migliaia di persone consegnandole ancora allo sfruttamento o
nelle braccia dei ...
»

Sanatoria per pochi, sfruttamento per molti
16.497 domande inviate al 20.09, solo 1.786 da parte delle aziende. Altro che emersione del lavoro nero!
19 / 9 / 2012
A leggere i titoli dei comunicati stampa
del governo diramati nel corso dell’estate sembrava prospettarsi un
orizzonte di liberazione dal lavoro nero ed un futuro roseo per i
migranti irregolari in questo paese.
Il recepimento della direttiva 52, la cosiddetta direttiva "sanzioni",
che oltre all’inasprimento delle pene per gli sfruttatori prevede anche
la possibilità ...
»

Padova - Sanatoria 2012. La conferenza stampa degli Sportelli Razzismo Stop ed ADL Cobas
A pagare sono i lavoratori. Nessuna chance per i lavoratori part-time: largo alle truffe
15 / 9 / 2012
A poco meno di 24 ore dall’inizio dell’inoltro delle domande di
emersione per il 2012 si fa sentire a Padova la voce degli attivisti
degli Sportelli ADL Cobas, insieme a quella dell’Associazione Razzismo
Stop e dei migranti protagonisti delle lotte contro le truffe del 2009
che avevano portato all’occupazione del tetto della Basilica del Santo e
della grù di ...
»

Melting Pot - Contributi ed approfondimenti sulla sanatoria 2012
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del Decreto Legislativo n. 109 del 16 luglio 2012 contenente le misure per la regolarizzazione.
29 / 7 / 2012
Con il nome di "ravvedimento oneroso" il Governo Monti da vita all’ennesima sanatoria nella storia di questo paese. Necessaria,
dovuta, voluta, la norma inserita nel decreto di recepimento della
direttiva 52 contro lo sfruttamento (vedi articolo su Melting Pot),
è li a ricordarci la persistente inadeguatezza della normativa in
materia di immigrazione, che neppure i ...
»

Reggio Emilia - Contributo video e riflessioni sulla sanatoria 2012
25 / 7 / 2012
Domenica 22 luglio al Laboratorio Aq16 si è svolto un incontro per
parlare dell’arrivo della sanatoria. Durante l’assemblea si sono esposte
le prime “indiscrezioni” e il lavoro che a Reggio Emilia si vuole
mettere in campo.
All’incontro, molto partecipato, ha preso parte anche un rappresentante
dell’associazione Moldavi a Reggio Emilia che ha poi realizzato un ...
»

Il Consiglio dei Ministri approva nuove norme sul lavoro nero
Prime riflessioni da Progetto Meelting Pot Europa
7 / 7 / 2012
Era nell’aria da tempo il tanto atteso recepimento della direttiva
2009/CE/52 che prevede l’attuazione di norme di contrasto al lavoro nero
ed allo sfruttamento. Le prime indiscrezioni che trapelano da Palazzo
Chigi sembrerebbero addirittura andare oltre le più rosee previsioni.Il Governo, come auspicato ed annunciato da tempo, avrebbe messo sul
tavolo e sdoganato ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza