Russia » Approfondimenti

Vladimir Putin e il “nuovo ordine” neoliberale in Russia
Intervista a Giorgio Comai, ricercatore dell’Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa ed esperto di questioni post-sovietiche.
24 / 5 / 2022
Spesso in questi mesi si è parlato della “Russia di Putin”,
talvolta in modo superficiale e dando molte cose per scontate. In questa intervista
di Tommaso Baldo a Giorgio Comai, ricercatore dell’Osservatorio Balcani e
Caucaso Transeuropa ed esperto di questioni post-sovietiche, vengono sviscerate
alcune tematiche cruciali sul piano politico ed economico, per comprendere ...
»

Era prevedibile? Ilya Budraitskis sull’invasione dell’Ucraina
28 / 2 / 2022
Traduciamo
questa intervista di Verso - pubblicata il 25 febbraio - all’accademico russo Ilya Budraitskis, autore del libro Dissidents
among Dissidents: Ideology, Politics and the Left in Post-Soviet
Russia.
Budraitskis presenta una prospettiva critica sulla politica di Putin
senza fare sconti all’atlantismo, con alcune proposte su come i
movimenti possono esprimere la ...
»

Noam Chomsky: "Incombono nuvole nere"
Intervista sulla guerra, la situazione a Gaza e la crescita dell'Isis in Iraq e il conflitto in Ucraina.
19 / 10 / 2014
A ottobre 2014 il Plymouth Institute for Peace Research ha chiesto a Noam Chomsky di commentare alcuni
importanti sviluppi mondiali, tra cui la minaccia di una guerra
nucleare, l’attuale aggravamento della violenza a Gaza e la
crescita dell’ISIS in Iraq. Questi sviluppi tristi e pericolosi
sono colpiscono particolarmente, considerato che sono coincisi con il
centenario ...
»

Sovranità digitale e web globale
Dal Cremlino al TTIP, il controllo della rete nelle mani dello Stato
di Gaia Alberti
23 / 9 / 2014
In queste ultime settimane ritorna nel dibattito pubblico la questione della cosiddetta “libertà di internet”. Da una parte giungono notizie di una stretta governativa della rete russa da parte di Putin e del Cremlino, dall’altra, attraverso le campagne di contrasto al TTIP, delle direttive di controllo sulla rete e sulla privacy che il trattato USA-UE ...
»

La guerra in Europa.
Missile contro aereo civile, quasi 300 morti. Guerra fuori controllo in terra e cielo. Guerriglia comunicativa, tutti contro tutti.
di Bz
29 / 7 / 2014
Gli ispettori olandesi ed internazionali che esaminavano i resti del Being malese si sono ritirati perchè la zona dell'abbattimento è diventata area di combattimento aperto tra le truppe regolari ucraine e i ribelli filorussi e perchè sembra sia imminente una offensiva sulla capitale del Donbass, Donetsk. Parole di fuoco sono intercorse tra i ministri degli esteri Kerry e ...
»

Guerra endemica e un futuro di miseria e stenti
Mentre Ue e Russia fanno affari, la guerra di posizione si trasforma in guerriglia e una vasta porzione delll'Ucraina rischia il tracollo sociale.
di Bz
Utente: zambeppi
14 / 7 / 2014
Tutti abbiamo imparato a diffidare dell’informazione
mainstream, ben conoscendo le distorsioni che normalmente vengono prodotte
sulle iniziative di movimento; pratica tanto più
consolidata quando si tratta di avvenimenti relativi a conflitti e
guerre che ci vengono occultate: l'informazione è'
parte integrante delle strategie militari tra le parti in conflitto, oggi più ...
»

Putin’s Games
7 / 2 / 2014
Iniziano
oggi i Giochi Olimpici Invernali di Sochi.Tra controllo e potere,
corruzione e repressione, tra questioni d’immagine e fattori
geopolitici. Nella località turistica dal clima subtropicale,
collocata nell’area settentrionale della regione caucasica, sorge
il costosissimo innesto di macroscopiche infrastrutture sportive,
pronto ad “accogliere” atleti, ospiti di ...
»

I dieci inverni di Kiev
Intervista a Vasyl Cherepanyn attivista del Visual Culture Research Centre. Il primo ministro ucraino, Mikola Azarov, si è dimesso.
28 / 1 / 2014
La determinazione della rivolta, la sua estensione nelle regioni dell'ovest, la penetrazione in quelle dell'est, la pressione congiunta di Russia e UE hanno costretto alle dimissioni Mikola Azarov nel tentativo di fermare la rivoluzione in atto prima del suo punto di non ritorno.Vasyl Cherepanyn, attivista del Visual Culture Research Centre, è
stato intervistato durante un ...
»

La rivolta continua
Almeno 5 i morti ma i manifestanti tengono le piazze. Intervista di Mattia Gallo a Roksolana Mashkova del gruppo anarco – sindacale "Priama Diya"
di Mattia Gallo
23 / 1 / 2014
Sono almeno 5 i manifestanti uccisi e oltre 2000 le persone che hanno subito ferite negli scontri che proseguono da domenica 19 gennaio.Protetti dalla carcasse degli autobus incendiati domenica scorsa
e da barriere di pneumatici dati alle fiamme che formano una nera cortina fumogena i manifestanti tengono le piazze centrali e le vie che portano ai palazzi governativi, sassi e ...
»

Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza