Rosarno

Paura, rabbia, conflitto. Complici con Mimmo Lucano
30 / 9 / 2021
Riprendiamo da Melting Pot un commento sulla vicenda giudiziaria di Mimmo Lucano.Il tempo della cautela è finito. L’attacco - strutturato, violento, diffuso - nei confronti delle forme di solidarietà sperimentate a Riace segna un punto di non ritorno. La condanna di Mimmo Lucano a 13 anni e due mesi di reclusione è un fatto totale. La decisione del Tribunale di Locri ...
»

Coca-Cola e schiavismo a Rosarno
Finanziarizzazione e profitti. Ecco chi e come alimenta lo schiavismo
di Manila Ricci
27 / 2 / 2012
Le responsabilità di Coca-Cola
nello schiavismo a Rosarno e in Calabria nella raccolta delle arance e
relativa produzione e utilizzo del prodotto lavorato
Ci serviva un’inchiesta di una rivista ecologista inglese “The Ecologist” poi ripresa dall’Indipendent per svelare chi si arricchisce, oltre alla malavita, dietro il lavoro schiavistico e al violento ...
»

Reggio Calabria - Conferenza per il diritto di soggiorno dei migranti sfruttati nelle campagne del Mezzogiorno
28 / 2 / 2011
ReteRADICI e CSA “ex Canapificio” - Casertaconvocano laConferenza dei nodi del SudUna Vertenza Meridionale per il diritto di soggiorno dei migranti sfruttati nelle campagne del Mezzogiorno6 marzo 2011 h 10.30/ REGGIO CALABRIAVia Domenico Romeo 6, Reggio di Calabria (sede Spi Cgil) Quanto
sta avvenendo in Libia e in altri paesi del Nord Africa, costituisce un
evento ...
»

Rosarno, solo piccole novità positive. Ma resta la piaga dello sfruttamento.
400 immigrati hanno manifestato davanti alla Prefettura di Reggio Calabria per chiedere condizioni di vita dignitose e permessi di soggiorno per poter lavorare.
7 / 1 / 2011
Un anno dopo la rivolta dei migranti: tutto è cambiato, ma nulla è cambiato. Una constatazione disarmante, che è diventata lo slogan della Rete Radici, un network di associazioni (Action 1, daSud 2, Libera Piana e Tenda di Abramo 3) che dallo scorso novembre ha monitorato da vicino le condizioni di vita e di lavoro degli africani rimasti a lavorare nelle campagne della ...
»

A come AGRICOLTURA... dall'India all'Italia Libera la terra dallo sfruttamento!
dibattito e incontro con: Subramaniam Kannayan - attivista indiano del movimento degli agricoltori del Tamil Nadu (India del Sud) - I braccianti-migranti di Rosarno: dalla rivolta delle arance verso il 1° marzo, sciopero dei migranti...
8 / 2 / 2010
Quello che
governa il mondo è un sistema economico basato sul profitto e nell’agricoltura,
come nell’industria o nell’edilizia le potenze economiche preservano sempre i
loro guadagni. Le scelte globali e il
prezzo delle crisi vengono pagate sempre dall’ultimo anello debole della
catena: contadini, consumatori, lavoratori... in Italia, in India e in ogni parte del ...
»

Roma - Gli africani di Rosarno in piazza
Mobilitazione dei migranti per il permesso di soggiorno generalizzato
2 / 2 / 2010
"I mandarini e le olive non cadono dal cielo. Sono delle mani che li raccolgono": è un brano del documento letto da uno dei circa quaranta immigrati provenienti da Rosarno che dal 10 gennaio vivono dormendo all'addiaccio nella Capitale. Gli immigrati, che hanno costituito "l'assemblea dei lavoratori africani di Rosarno", hanno presentato in piazza S.Marco le loro richieste ...
»

Sui tumulti di Rosarno
Come e perché ringraziare i migranti e chiedere loro scusa
Utente: elisa
23 / 1 / 2010
E. Della Corte e F.PipernoI) Le spiegazioni che non spiegano.Sono trascorse alcune settimane dai fatti di Rosarno, ricostruiti ormai con dettaglio e commentati con dovizia, sui mezzi d'informazione; sicché è possibile fare il punto, per quanto provvisorio, su quel che è accaduto e sulle cause congetturali.Diciamo subito che, per noi, i moti di Rosarno, sono un segnale ...
»

"Rosarno: il tempo delle arance" - La videoinchiesta di InsuTv, la telestreet dei movimenti napoletani
23 / 1 / 2010
Videoinchiesta girata a Rosarno nei
giorni del pogrom e della deportazione dei migranti. Per ritrovare,
nelle immagini e nei racconti dei protagonisti, le ragioni della
ribellione contro la violenza e l'apartheid. Cui è seguita la vendetta
della mafia e del governo...Realizzato da InsuTv, la telestreet dei movimenti napoletani
»

Braccianti e lavoro schiavo. Lo Stato c’è e si vede
Di Antonio Onorati (Centro Internazionale Crocevia)
21 / 1 / 2010
La
rivolta dei braccianti di questi giorni, continua ad essere inquadrata
come un problema d’ordine pubblico dovuto all’assenza dello Stato. Ma
questo non corrisponde assolutamente a quello che succede. Lo Stato,
anzi gli Stati, ci sono e portano tutta intera la responsabilità.
Quella – semplice da comprendere – come la costruzione di un quadro
giuridico che finisce ...
»

A fianco dei migranti-braccianti di Rosarno
Roma, comunicato di solidarietà del connettivo terraTERRA
18 / 1 / 2010
Il connettivo terraTERRA esprime la sua
piena solidarietà ai lavoratori migranti che a Rosarno hanno espresso rabbia e
rivendicato dignità di fronte allo sfruttamento sul lavoro, alle condizioni di
vita disumane, alle violenze e alle discriminazioni subite. Le vicende di Rosarno riflettono un
clima di crisi economica e sociale profonda, terreno fertile per una
cultura ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza