Romanzo

La pianura in fiamme
Il Messico rurale e la coralità dei suoi poveri villaggi, la sua vita quotidiana e la lotta per vivere alle avversità naturali e umane nel racconto realistico e magico di Juan Rulfo
di Unknown
11 / 6 / 2014
“San Gabriel esce dalla nebbia umida
di rugiada. Le nubi della notte hanno dormito sul paese cercando il calore
della gente. Adesso sta per uscire il sole e la nebbia si alza adagio,
arrotolando il suo lenzuolo, lasciando filacce bianche sui tetti. Un vapore
grigio, appena visibile, sale dagli alberi e dalla terra bagnata attirato dalle
nubi; ma svanisce subito. E dopo viene ...
»

Ritorno a Macondo
In ricordo di Gabriel Garcia Marquez
di Unknown
18 / 4 / 2014
Gabriel
Garcìa Màrquez con il romanzo Cent’anni
di solitudine è stato l’autore di una generazione. Si è spento a Citta del
Messico dopo una dura battaglia contro un tumore linfatico, per intervenute complicazioni
polmonari. Màrquez è stato il più rappresentativo di una generazione di autori
latinoamericani, almeno di quanti a fianco di una ricca produzione ...
»

La piena: le reazioni umani di fronte all’apocalisse ambientale
di Unknown
23 / 7 / 2013
Quando, a causa di un autunno
eccezionalmente piovoso, il fiume Lule, nel nord della Svezia in pieno
territorio lappone, si ingrossa a tal punto da provocare una piena devastante
lungo il suo corso e il crollo di una diga di contenimento dei bacini creati
per ricavare dalle sue acque energia elettrica per buona parte della nazione, a
Stoccolma, a migliaia di chilometri di ...
»

La tigre dell’amur
Lo Zar della taiga siberiana
di Unknown
12 / 6 / 2013
LA TIGRE DELL’AMURLo Zar della taiga siberianaQuando nel salgariano “Le due tigri” Sandokan, la Tigre della
Malesia, si scontra con Suyodhana, la Tigre dell’India, per quest’ultimo non
c’è scampo. Ma se la Tigre della Malesia o entrambe avessero incrociato il
passo con la tigre siberiana dell’Amur il loro destino sarebbe stato
inesorabilmente segnato. La tigre ...
»

Imperium: la lenta dissoluzione dell’URSS
di Unknown
17 / 5 / 2013
IMPERIUM: LA LENTA DISSOLUZIONE DELL’URSS NEL RACCONTO DI RYSZARD KAPUSCINSKIImperium sta per Impero Sovietico secondo la descrizione che ne fa
Ryszard Kapuscinski. Mettendo assieme i ricordi di infanzia nella Pinsk polacca occupata dall’Armata Rossa
nel 1939, le descrizioni e le interviste
raccolte nel “continente sovietico” a partire dal primo viaggio attraverso ...
»

Pepe Carvalho e l’Emanuelle argentina
storie di desparesidos e altro
di Unknown
20 / 3 / 2013
PEPE CARVALHO E L’EMANUELLE ARGENTINAGli orrori della dittatura
militare dietro l’assassinio di una barbona a Barcellona e la ricerca di Raul
desaparecidos a Buenos Aires e molte altre storie ancora raccontate da
MontalbanA gennaio di quest’anno è uscito
edito da Feltrinelli “La bella di Buenos
Aires”, episodio inedito sinora in Italia delle indagini di Pepe ...
»

Roma - BLACK metropolitan NOIR festival
tre giorni di incontri con scrittori, spettacoli teatrali, reading, film remix, concerti
12 / 12 / 2010
16 – 17 – 18 dicembre 2010OFFICINE MARCONIvia Biagio Petrocelli 147 - RomaBLACK Metropolitan Noir Festival, alla sua prima edizione, si articola in una serie di eventi multidisciplinari che producono, proponendo l’interazione tra diversi codici artistici, un viaggio attraverso gli universi del noir. Un genere capace con la sua immediatezza di restituire una ...
»

Valerio, Emilio, Simone, Geppo Gli amici che non ci sono più
tratto dal romanzo Roma Ko di Duka e Philopat.
16 / 2 / 2010
In zona da me erano iniziate le risse con quelli della sezione del Pci
- perché in quartiere ci staccavano i nostri manifesti - ma noi li
riattaccavamo... Vengono - ci minacciano - poi un giorno si piazza un
blindato dalle nostre parti. Tempo un paio d'ore e dieci o dodici
militanti del Partito comunista ci provocano apposta - durante la rissa
il blindato carica - quelli del ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza