Rivolte » Europa

Sparatorie, movimenti di truppe e toni da Guerra Fredda
Cinque persone sarebbero rimaste uccise e tre check point sarebbero stati distrutti alla periferia di Sloviansk
di Bz
24 / 4 / 2014
Mentre a Ginevra si stilava un accordo di pacificazione, nelle regioni
orientali dell’Ucraina si consolidava la rete dei miliziani filorussi che
aveva occupato, oltre che i palazzi simbolo del Potere, anche gli snodi
stradali e ferroviari, determinanti per la circolazione di merci e persone,
andando a costituire un potere locale parallelo a quello istituzionale. ...
»

Sottoscritto un accordo di pacificazione
Dopo 2 giorni di tensione alle stelle a Ginevra è stato raggiunto un accordo a quattro.
di Bz
18 / 4 / 2014
Mentre nell’est dell’Ucraina continuano
gli scontri, ieri 3 morti e diversi feriti a Mariupol nel estremo Sudest del
paese a Ginevra si è alzata una fumata bianca: Ucraina, Stati Uniti, Russia e
Unione europea hanno trovato un accordo
per limitare l'escalation di violenza tra Kiev e Mosca. A dare la notizia
dell'intesa è stato il capo della diplomazia del Cremlino, ...
»

Segnali di guerra nell'est ucraino
Kiev invia milizie scelte per liberare i palazzi amministrativi occupati e rimuovere i posti di blocco
di Bz
16 / 4 / 2014
La
terza fase delle rivolte in corso in Ucraina si sta definendo nonostante i
segnali caotici che vengono fatti girare nell’informazione internazionale ed
europea in modo particolare. È da questo fine settimana che nelle regioni
dell’Est ucraino, quelle aldilà del fiume Dnieper che abbiamo spesso indicato,
semplificando assai, come spartiacque interno tra quelle che ...
»

Scambio di accuse e di segnali di guerra civile
Tensioni e qualche morto nelle regioni dell'EST ucraino. Una corrispondenza.
14 / 4 / 2014
"L'operazione anti-terrorismo" lanciata dalle forze di governo
pro-europee ucraine contro gli insorti armati filo-russi nell'est del
paese ha provocato "morti e feriti da entrambe le parti". Lo ha
annunciato il ministro dell'Interno di Kiev, Arsen Avakov.Nelle regioni dell'Est Ucraino salgonono la tensione e le occupazioni dei palazzi del Potere nonostante i richiami ...
»

La Bulgaria tra corruzione del potere, proteste di piazza e movimenti sociali
Intervista con Mariya del Centro Sociale Haspel di Sofia
di Mattia Gallo
11 / 4 / 2014
Intervista di Mattia Gallo a
Mariya Ivancheva,
attivista bulgara, dottorato di ricerca in Sociologia e Antropologia Sociale della
Central European University di Budapest, sul tema della riforma dell'istruzione
superiore in Bolivariana del Venezuela. E’ un membro del collettivo Centro
Sociale Haspel a Sofia, in Bulgaria, e un editore di Lefteast. Lefteast (in
inglese ...
»

Lo spezzatino ucraino
Escalation di tensione con la proclamazione di nuovi referendum secessionisti e voci sulla mobilitazione di milizie mercenarie, di gruppi neonazisti.
di Bz
8 / 4 / 2014
Ieri l’occupazione delle sedi amministrative delle
principali citta dell’est ucraino, oggi l’intervento dei reparti speciali
inviati da Kiev ha permesso lo sgombero lasciando uno strascico di feriti e
molti arresti.Stanno prendendo una brutta piega le vicende
geopolitiche in Ucraina, una brusca accellerazione che non promette nulla di
buono, soprattutto per gli ucraini ...
»

Ucraina stato cuscinetto
La visita di Obama riguarda gli equilibri europei con la Russia, dentro i possibili sviluppi nell'Est europeo.
di Bz
27 / 3 / 2014
Il governo a interim in
carica a Kiev, dopo aver tentato di fare la voce grossa e frapporre qualche
resistenza armata nelle caserme in mano all’esercito ucraino, ha ritirato i suoi contingenti militari
dalla penisola di Crimea, riconoscendo di fatto la costituzione della nuova
repubblica federata alla Russia. Ha, contestualmenete, firmato
la parte politica dell’accordo di ...
»

La Crimea scalda il cuore della Grande Russia.
Tra dispute in punta di diritto internazionale e incertezze europee si stabilizza il controllo russo.
di Bz
20 / 3 / 2014
Con il voto plebiscitario al 95%, incontestato,
nel referendario del 16 marzo scorso, la Crimea
ha ufficialmente optato per il ricongiungimento con la Russia, subito, il
parlamento della Repubblica autonoma di Crimea (così denominata dalla
costituzione ucraina) ha ufficializzato la richiesta di annessione, accolta dal
parlamento russo con una legge votata lunedì.La domanda ...
»

Dopo il voto in Crimea
Un vittorioso plebiscito per Putin che rilancia il clima da Guerra Fredda. Wikileaks svela alcuni retroscena.
17 / 3 / 2014
Le agenzie riportano che al referendum in Crimea ha partecipato lo 83% degli aventi diritto al voto e il 95% ha optato per l'adesione alla federazione delle repubbliche di Russia. Un vittorioso plebiscito per Putin, un abbaiare alla luna per l'Alleanza Atlantica, che rinforza la posizione russa di vantaggio sul campo e nelle trattative in corso.Certo il clima da Guerra ...
»

l’Ucraina, vaso di coccio tra blindati di acciaio
I colloqui a Londra tra Kerry e Lavrov non hanno portato ad una soluzione.
di Bz
15 / 3 / 2014
Ci
siamo tra 2 giorni assisteremo volenti o nolenti al posizionamento
dell’Alleanza atlantica, leggi USA, dell’Unione Europea e della Russia in
relazione all’esito, pressoché scontato, del referendum che si terrà in Crimea.Abbiamo
visto Obama stendere le sue ali
protettive sull’Ucraina, garantendo assistenza militare e nell’immediato
inviando derrate alimentare di ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza