Riforma gelmini » Studenti medi

Perugia 18 aprile 2012 - 37 denunce per la mobilitazione del 30 novembre 2010 contro il ddl Gelmini.
Assemblea Pubblica all'Università
19 / 4 / 2012
Il 18-Aprile-2012 la questura di Perugia ha comunicato a 37 persone, tra
cui studenti, ricercatori, insegnanti, docenti universitari,
lavoratori e precari, un avviso di conclusione di indagini preliminari. I fatti si riferiscono alla grande manifestazione che si è svolta
a Perugia (come nel resto delle città universitarie d'Italia), il
30-Novembre-2010, contro la ...
»

Identificati i sei trevigiani lanciati contro il Senato
21 / 2 / 2011
TREVISO - Un lungo lavoro di indagine e una pazienza certosina
nell’esaminare filmati televisivi, ma anche immagini di telecamere di
video sorveglianza del Senato. Dopo due mesi la polizia ha identificato
sei trevigiani che il 24 novembre scorso hanno partecipato al corteo a
Roma contro la riforma Gelmini. Erano insieme ad un nutrito gruppo di
manifestanti che ...
»

Identificati 6 no-global trevigiani protagonisti del «blitz» al Senato
21 / 2 / 2011
C’erano anche sei trevigiani nel corteo che nel novembre scorso, durante
la grande manifestazione studentesca contro la riforma Gelmini, tentò
di forzare l’ingresso del Senato. Sono ragazzi tra i 20 e i 25 anni
legati al movimento autonomo che fa riferimento all’ex centro sociale
Ubik Lab. Gli investigatori della Questura di Treviso sono arrivati a
loro passando al ...
»

La riforma cancella 11 anni di pace
«Se è passato tutto questo tempo un motivo ci sarà...»
25 / 12 / 2010
TREVISO - Erano undici anni che il liceo artistico di Treviso
non veniva occupato. L'ultima volta era successo nel 1999. «Se sono
passati tutti questi anni dall'ultima volta - spiega Andrea,
rappresentante d'istituto - forse un motivo ci sarà. Credo questa
riforma sia proprio pessima ed imponga a tutti una seria riflessione,
questa riforma ci costringe ad attuare ...
»

Treviso - Artistico liberato, flashmob in piazza
Liceo, i rappresentanti «Scelta responsabile verso le istanze di tutti»
25 / 12 / 2010
E’ finita l’occupazione all’artistico di via Santa Caterina. Ieri
alle 12 i ragazzi hanno riaperto i cancelli e fatto entrare preside,
segretari e bidelli. «Per noi un’esperienza unica» - dicono gli
studenti. «Siamo orgogliosi che tutto sia filato senza
problemi». Ad aprire i catenacci che tenevano chiusi i cancelli
all’ingresso i rappresentanti della ...
»

Notte in classe, infine la "resa"
Indomiti fino all’alba tra coccole, pulizie e una partita di ping pong «L’unico modo per difendere la scuola», ma al mattino tutti a casa
25 / 12 / 2010
Alle 2 del mattino i cronisti si presentano davanti ai cancelli di via
Santa Caterina. L'idea è quella di vedere di persona come procede la
notte di occupazione al liceo. All'esterno ci sono gli striscioni, che
spiegano con sufficiente chiarezza i motivi della protesta: "diciamo un
sonoro no alla riforma". Al cancello ci sono tre lucchetti: uno in alto,
uno a metà e ...
»

Treviso - Liceo Occupato "Ci sfrattano"
Nel cuore di Treviso non c'è più spazio per i giovani
25 / 12 / 2010
Fuori il cancello della scuola ben chiuso da una catena e un lucchetto
presi in prestito da una bicicletta. Dentro oltre 400 studenti decisi a
rimanere «barricati» quanto serve per vederci chiaro sulla riforma.
Liceo artistico statale occupato ieri mattina in città. Nel giorno in
cui gli studenti italiani, a Roma e in tante città da Palermo a Torino e
Milano, in ...
»

Treviso - L’Artistico dà un taglio alla Gelmini
Trecento ragazzi insieme ai prof occupano l’istituto e sfilano in centro
25 / 12 / 2010
Scatta l’occupazione al liceo artistico statale di via Santa Caterina.
Ieri 300 studenti della sede centrale dell’istituto hanno bloccato i
cancelli e preso possesso di aule e laboratori per dare il via alla
coloratissima protesta anti-Gelmini. Con loro sei insegnanti, di ruolo e
precari. Alle 16 un corteo di mezz’ora che ha toccato i luoghi simbolo
della cultura ...
»

Napoli - Studenti caricati al Museo Nazionale
23 / 12 / 2010
Circa
200 studenti universitari e medi, si sono dati appuntamento questo
pomeriggio per altre iniziative di protesta e di comunicazione, mentre
il Senato, sordo ai bisogni di questo paese, andava avanti nel suo
processo autistico di approvazione della riforma Gelmini, che da il
colpo di grazia all'Università pubblica. Siamo
andati perciò al museo nazionale, unendoci alla ...
»

Taranto - Flash mob "Ma quale futuro?" contro il ddl Gelmini
23 / 12 / 2010
Dopo la grande manifestazione studentesca del 10 Dicembre tenutasi a Taranto,
organizzata dal Coordinamento degli Studenti medi al fianco della C.M.A.,
decidiamo di promuovere un nuovo appuntamento.Dopo gli avvenimenti del 14 Dicembre a Roma, e soprattutto,in seguito alla
fiducia data al Governo Berlusconi, il Coordinamento ha deciso di proseguire la
sua protesta.Si ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza