Rifiuti » Lavoro

Scudi umani alla Fincantieri di Monfalcone
Secondo i sindacati, la sindaco di Monfalcone e persino la stampa locale il sequestro di Fincantieri è dovuto solo a dettagli, a un “problema semantico”. Secondo noi invece Fincantieri sta usando 5000 lavoratori come scudi umani per garantire la sua opacità e il sistema di sfruttamento totale sul quale lucra.
2 / 7 / 2015
“Alle
cinque della mattina può capitarti facilmente di incontrare nuvole
di persone all'ingresso di Fincantieri che firmano contratti sui
cofani delle auto o addirittura mentre passano ai tornelli.I
lavoratori nella jungla delle ditte e dei subappalti sono migliaia,
per noi è impossibile sapere chi è chi e cosa fa, da dove viene e
dove va.Figurati
per i ...
»

Parma - Presidio all'inaugurazione del nuovo stabilimento Barilla
Giornata di protesta per l'arrivo di Monti alla nuova sede della Barilla che sorge a pochi passi dal co-inceneritore di Laterlite
8 / 10 / 2012
Insieme al comitato "Rubbiano per la vita" e al GCR (Gestione Corretta Rifiuti e Risorse), gli attivisti della Casa Cantoniera Autogestita hanno indetto, quest'oggi, un presidio all'inaugurazione del nuovo stabilimento della Barilla che, in veste di cerimoniere, ha visto la partecipazione di Mario Monti. Riteniamo insopportabile il continuo presenzialismo del premier e dei ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza