Rassegna stampa » Reddito

Alzare il tiro. Lettera aperta al cd di ACTA
Contributo di Sergio Bologna
28 / 3 / 2014
Carissime/i
la discussione che si è aperta in questi giorni sulle politiche del
lavoro del governo Renzi ci ha dimostrato una volta di più l’ottusa
resistenza che gli ambienti politici, accademici e sindacali – tranne
alcune eccezioni – continuano ad opporre ad una visione moderna del
lavoro. Mentre il Parlamento Europeo, che non è l’istituzione più vicina
ai ...
»

La televendita (pericolosa) di Renzi
20 / 3 / 2014
Finalmente, dopo una lunga
attesa, sono state rese note le misure che il neo-governo Renzi intende
adottare per traghettare l’economia italiana fuori dalle secche della crisi. I
provvedimenti principali si dividono in tre parti: interventi a sostegno dei
redditi di lavoro e di impresa, interventi sul mercato del lavoro, al fine di
renderlo più “appealing”, interventi ...
»

"Partite iva: siamo i nuovi proletari,ma la sinistra non ci difende"
Intervista di Luca Casarini in ilsussidiario.net
7 / 11 / 2013
Un mondo, quello del lavoro, che apparentemente cambia, ma che in realtà va sempre più indietro. Per Luca Casarini, volto noto dell'allora movimento No Global, il lavoratore autonomo, quello che ha la partita Iva, è il corrispondente dell'operaio dell'Ottocento che aveva zero diritti e veniva tartassato e sfruttato. «Mi fanno ridere quelli che mi dicono: hai aperto la ...
»

Roma - Piratiamo l'Europa!
Da Dinamo Press
16 / 10 / 2013
Proseguono azioni e proteste contro la dittatura finanziaria verso
il 19 ottobre. A Roma occupata la sede di Eurosystem di Bankitalia, uno
dei palazzi del potere illegittimo della moneta.
Il 16 ottobre, all'interno della settimana di mobilitazione contro
l'austerità e la precarietà tra il 12 e il 19 ottobre, una rete di
studenti e precari, ha occupato la sede di ...
»

Roma - Officine Zero, la fabbrica riconvertita
4 / 6 / 2013
Come in una abitazione riarredata bisogna rovistare in soffitta per
trovarvi oggetti inutilizzati e mobili che hanno ceduto il passo ai
nuovi, così è necessario uscire dalla nuovissima e ultramoderna Stazione
Tiburtina, a Roma, per andare alla ricerca di ciò che la «rivoluzione»
dell'alta velocità ha consegnato all'archeologia ferroviaria. Basta
usare, come bussola, ...
»

Roma, 1-2 giugno 2013 - Nascono le Officine Zero (OZ)!
2 giorni di dibattiti, eventi culturali, laboratori - Tratto da Dinamo Press
30 / 5 / 2013
Dopo
un anno e mezzo di occupazione, le Officine ex-RSI (ex Wagon Lits –
via Umberto Partini, Casal Bertone) riaprono con un progetto nuovo e
ambizioso. Di fronte al fallimento dell’azienda, un'ampia
coalizione sociale di operai, studenti, lavoratori precari e autonomi
riapre i cancelli della fabbrica per rigenerarla.Una vita nuova, dove i padroni hanno fallito, sfruttato ...
»

"Gli invisibili portano in teatro se stessi"
11 / 1 / 2011
Per rafforzare la loro protesta e uscire dalla condizione di “invisibili” le partite Iva milanesi hanno deciso di organizzare un vero e proprio spettacolo teatrale.
Se un anno fa, il 1 dicembre 2009, avevano occupato il piazzale della Triennale dando
vita a una performance contro l’aumento dell’aliquota contributiva Inps
ai danni dei lavoratori autonomi (alcuni ...
»

Genova - Onda, blitz alla Mondadori Don Gallo: hanno fatto bene
10 / 12 / 2010
«Se l’avessi saputo mi sarei vestito anch’io da Babbo Natale e avrei
partecipato all’azione»: il fondatore della Comunità di San Benedetto
don Andrea Gallo ha commentato così l’assalto e il saccheggio della
libreria Mondadori nel centro di Genova da parte di alcuni manifestanti
vestiti da Babbo Natale provenienti dal corteo degli studenti e operai
che ...
»

A Parma, aumentano fallimenti e sfratti
Nel 2009 l'ufficiale giudiziario ha suonato ai campanelli 446 volte, un aumento del 25% rispetto all'anno precedente. Raddoppiano anche i pignoramenti
9 / 2 / 2010
Più sfratti. Più fallimenti. Più pignoramenti. I numeri dell'inchiesta
pubblicata dal Sole 24 ore sono tutti con il segno positivo a Parma come nel
resto delle Regione. In città sono pressoché raddoppiati i pignoramenti
rispetto al 2008: complessivamente, considerando sia quelli immobiliari che
mobiliari, si è toccata quota 2.517 (+44,7%).
A crescere sono anche gli ...
»

Verona - Occupare non è reato
Problema alloggi. Erano accusati anche di danneggiamento perché cambiarono le serrature. L'avvocato: «All'epoca erano senza lavoro e una donna era incinta Ora hanno tutti un'occupazione e pagano regolarmente l'affitto»
2 / 2 / 2010
Fu il 2006 l'anno nero delle occupazioni delle case Ater: in via
Maddalena, in via Ticino e in via Monte Tesoro tre nuclei familiari si
insediarono in appartamenti sfitti. Seguirono accessi dei funzionari
dell'ente, richieste di sequestro e successivi sgomberi per restituire
le case al proprietario. Fu quindi la volta dei provvedimenti firmati
dal gip e arrivarono le denunce ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza