Rassegna stampa » Libri

Uccidi il padre - Il nuovo Thriller di Sandrone Dazieri
27 / 5 / 2014
All’inizio un libro è solo tuo. Germoglia dentro la tua testa e si
stratifica nella storia che è destinato a essere. In questa fase ne sono
molto geloso. Non riesco neppure a raccontarlo per sommi capi. Lo covo,
lo rigiro, lo tento, lo sbrano e lo sfibro. Solo quando la storia
ingrana e le pagine si accumulano riesco ad accennarlo, ma con estrema
vaghezza. Ancora non ...
»

I predicatori della virtù
12 / 11 / 2013
Interiorizzazione di
una colpa, organizzazione della propria vita in termini di restituzione
infinita di ciò che si è ricevuto: il risparmiatore e il salariato si
fronteggiano e si combattono all'interno della medesima persona, sempre
dominati dall'alto. Nel libro «Governo dell'uomo indebitato» di Maurizio
LazzaratoMarco BascettaÈ dall'inizio della crisi e
poi con ...
»

Cinema in rap, la messa in scena del rap - Luca Gricinella
11 / 11 / 2013
Capita almeno, una volta nella vita, di sentir parlare di Spike Lee o dei suoi film, oppure, di incappare a tarda notte in una replica di alcuni film cult come I guerrieri della notte o L’odio.
Più recentemente, magari, spinti dal torpore post pranzo domenicale,
accendendo la tv, ci siamo invece ritrovati a guardare l’ennesimo
sequel di Step Up o un ...
»

Effetto comune per la ricchezza
CULTURE MONETA E IMPERO
8 / 11 / 2013
«Ma cos'è questa
crisi» dell'economista Marcello De Cecco, edito da Donzelli, analizza le
devianze di un capitalismo con una vocazione solo finanziaria e
stigmatizza la sottomissione dell'euro alle bizze di governatori e
banche che, rivalutandolo, vanificano gli sforzi per riequilibrare le
bilance correntiLo spessore non solo scientifico di un
economista si svela ...
»

“CatasTroika” libro di Marco Bersani
Tratto da Micromega
5 / 5 / 2013
Nel libro di Marco Bersani “CatasTroika” (appena uscito per Edizioni
Alegre) un bilancio di ciò che le politiche liberiste e le
privatizzazioni hanno prodotto negli ultimi quarant'anni, dall'America
Latina alla Gran Bretagna, dalla Russia del post socialismo reale
all'Europa occidentale. Anticipiamo un brano tratto dal capitolo:
“Italia: dal Britannia al ...
»

Territori migranti, spazio e controllo della mobilità globale
16 / 10 / 2009
Il territorio non è la terra, ma «può essere meglio pensato come un tipo di commitment reciproco tra le persone, cioè come forma di narrazione e descrizione dei reciproci impegni e delle definizioni delle relazioni che i diversi soggetti intendono perseguire, attribuirsi o riaffermare». Partendo da questa concezione non naturalistica di territorio, Andrea Mubi Brighenti ...
»

Fumetti per muoversi *
Recensione di Sherwood Comix - Immagini che producono azioni
Utente: nuvoleonline
17 / 9 / 2009
Guardare il mondo dal basso e da sinistra: una prospettiva, magari anche un programma politico, s'intende. E il fumetto, un "altro" fumetto, ci sta dentro tutto.E' quello raccolto in quest'antologia dal titolo Sherwood Comix, curata da Claudio Calia e Emiliano Rabuiti (Nicola Pesce Editore, euro 18), sesto volume di un'iniziativa nata nel 2004, costola del Festival di Radio ...
»

Uganda, la guerra a fumetti
Un fumetto racconta "la banalità del male" durante la seconda guerra civile in Uganda
Utente: nuvoleonline
21 / 8 / 2009
Scritto per Peace Reporter da Chiara PracchiChe il fumetto potesse essere un buon mezzo espressivo per
raccontare la complessità e la follia della guerra, ce lo aveva già
dimostrato Ari Folman con l'ottimo Valzer con Bashir. E' come
se il realismo artificiale che si viene a creare su una tavola da
disegno scavasse quella distanza necessaria fra noi e le cose che ci
permette ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza