Rassegna stampa » G8 2001

Devastazione e saccheggio - Analisi di un reato a cura dell'Avvocato Francesco Romeo
12 / 7 / 2012
Dal sito www.10x100.it pubblichiamo l'analisi del reato di "devastazione e saccheggio" a cura dell'avvocato Francesco Romeo.Si tratta di un'analisi sulla genesi e l'attuale applicazione di questo reato in riferimento alle manifestazioni di piazza.
»

Venerdì 13 luglio iniziative a Roma e in tutta Italia - “Genova non è finita: dieci, nessuno, trecentomila”
Raccolte 30.000 firme sull'appello
12 / 7 / 2012
30MILA FIRME ALL’APPELLO“GENOVA NON È FINITA: DIECI, NESSUNO, TRECENTOMILA”Venerdì 13 luglio iniziative a ROMA e in tutta ITALIAIl 13 luglio la Corte di Cassazione è chiamata ad esprimersi sulla sentenza che condanna 10 manifestanti accusati di devastazione e saccheggio – con pene che vanno dagli 8 ai 15 anni – per le giornate contro il G8 di Genova 2001.La ...
»

Appello alla società civile e al mondo della cultura
12 / 7 / 2012
Testo dell'appello sottoscritto da 30.000 personeLa gestione dell’ordine pubblico nei giorni del G8 genovese
del luglio del 2001, rappresenta una ferita ancora oggi aperta nella
storia recente della repubblica italiana.Dieci anni dopo l’omicidio di Carlo Giuliani, la “macelleria
messicana” avvenuta nella scuola Diaz, le torture nella caserma di
Bolzaneto e dalle ...
»

Diaz, l'anatema di don Gallo: "Altro che scuse, riaprite il processo sulla fine di Carlo Giuliani"
Utente: milena
9 / 7 / 2012
Il prete di strada, da sempre vicino ai movimenti: "Troppo comodo chiedere scusa adesso. E all'elenco mancano i veri protagonisti: Scajola, Fini, De Gennaro. E anche i vertici del sindacato che devono spiegarci perchè non erano in piazza con noi".Il sottosegretario De Gennaro ha appena chiesto scusa. Dice: “Resta nel mio animo un profondo dolore per tutti colore che a ...
»

«Devastazione e Saccheggio», ancora la vendetta Genova
di Valerio Renzi da Il Manifesto del 29/6/2012
29 / 6 / 2012
«Devastazione e saccheggio», questo il reato per cui, 11 anni dopo il G8 genovese del 2001, 10 manifestanti rischiano di scontare 100 anni di carcere complessivi se il prossimo 13 luglio la Corte di Cassazione confermerà le condanne di secondo grado rendendole definitive. 100 anni di carcere sono tanti, troppi, per chi viene accusato di aver rotto una vetrina, rubato una ...
»

Diaz, caro Agnoletto ti sbagli di grosso ...
16 / 4 / 2012
A volte le polemiche possono servire ad alimentare un dibattito
pubblico, altre appaiono senza senso. Temo che la crociata di Vittorio
Agnoletto – uno dei portavoce di quel movimento noglobal che “invase” in
decina di migliaia la città di Genova (19-21 luglio 2001) per dire NO
al G8 – contro il film Diaz sia ascrivibile al secondo caso. Prima una lettera sul ...
»

G8 Genova - La Diaz per loro
«La democrazia violata, l'impunità, l'Italia del 2010». Le domande di un protagonista della "notte cilena".
26 / 5 / 2010
Caro direttore, la notte del 21 luglio 2001 uscivo dalla scuola Diaz coi
piedi in avanti, legato a una barella e le braccia fasciate alla
meglio: una posizione davvero umiliante. Attraversando il cortile, in
mezzo a decine di poliziotti e con un elicottero che faceva un rumore
infernale, colsi un'immagine che resta uno dei ricordi più netti che ho
di quella notte: c'era un ...
»

Diaz, assolti De Gennaro e Mortola. L'ex questore Colucci rinviato a giudizio
Accusati di induzione a falsa testimonianza a proposito delle violenze alla scuola durante il G8. Soddisfatti l'ex capo della polizia, oggi direttore del Dis, e l'ex capo Digos, vicario a Torino. L'amarezza dei rappresentanti delle parti civili. Heidi Giuliani: "E' un intoccabile".
Utente: trilly
7 / 10 / 2009
GENOVA - Assolti per "non aver commesso il fatto" l'ex capo
della polizia Gianni De Gennaro e l'ex dirigente della Digos di Genova
Spartaco Mortola, accusati di aver indotto alla falsa testimonianza
l'ex questore di Genova Francesco Colucci. Secondo il giudice di primo grado, la retromarcia di Colucci che in un primo tempo aveva fatto intendere che "il capo" fosse informato ...
»

9 luglio, Ancona Città Aperta
di Sergio Sinigaglia
13 / 7 / 2009
Predrag Matvejevic lo ha definito
“mare dell’intimità”. Nel 2000 quando ad Ancona si tenne la Conferenza
Internazionale sull’Adriatico, “Maggio 2000”, una rete che aggregava una
trentina di associazioni e gruppi di base marchigiani, promosse un
controvertice (il primo in Italia molto prima della stagione dei social forum e
di Genova) con lo slogan “Adriatico , ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza