Raúl Zibechi

Per un nuovo immaginario ribelle
di Raúl Zibechi
16 / 9 / 2022
Per due secoli, a partire dalla Rivoluzione francese,
l'immaginario collettivo del cambiamento sociale ha ruotato attorno
all'ingresso di uomini bianchi armati nei centri del potere statale. La presa
della Bastiglia e l'assalto al Palazzo d'Inverno da parte di contingenti armati
divennero senso comune ed emblema della rivoluzione possibile e auspicabile.In tutti
i processi ...
»

Cile: sconfitta della politica dal basso
di Raúl Zibechi
6 / 9 / 2022
I risultati sono definitivi. Una sconfitta
senza appello, così ampia e potente da mettere in crisi il governo di Gabriel
Boric e i partiti che lo sostengono, ma anche una sconfitta del movimento
popolare che nell'ottobre 2019 è sceso in piazza chiedendo le dimissioni di
Sebastián Piñera e la fine del neoliberismo selvaggio in Cile.Dal basso e da
sinistra proviamo dolore e ...
»

Raúl Zibechi: La sterile illusione del cambiamento dall’alto
di Raúl Zibechi
13 / 6 / 2022
Colombia, Ecuador e Cile ci mostrano processi recenti
relativamente simili.Governi della destra neoliberale contrastati da grandi
rivolte popolari di ampia durata, che hanno aperto brecce nella dominazione e
che hanno messo sotto controllo la governance. Il sistema politico ha risposto
canalizzando le rivendicazioni verso un terreno istituzionale, con il
beneplacito e ...
»

Il secondo progressismo, dopo il primo
Un’analisi di Raúl Zibechi sulla “seconda ondata” di governi progressisti in America Latina
di Raúl Zibechi
20 / 4 / 2022
C'è chi sostiene che siamo di fronte a una seconda ondata di
governi progressisti in America Latina. Il primo sarebbe stato negli anni 2000,
attraverso i governi di Hugo Chavez (1999-2013), Lula da Silva (2003-2016),
Néstor Kirchner e Cristina Fernández (2003-2015), Evo Morales (2006-2019) e
Rafael Correa (2007-2017).La nuova ondata sembra essere guidata da governi ...
»

Vincere le elezioni e non poter governare
Sebbene in Honduras ci sia un potente movimento popolare che sostiene criticamente il governo, cosa che non accade in Perù, i risultati per ora sono molto simili: c’è un governo ma non si riesce a governare.
di Raúl Zibechi
19 / 2 / 2022
Le recenti vittorie elettorali in alcuni paesi dell'America
Latina stanno insegnando i limiti della governabilità in questi tempi
turbolenti, in particolare nei paesi in cui gli stati sono strutturalmente
fragili di fronte alle classi economicamente dominanti e alle mafie
narco-paramilitari.Il maestro Pedro
Castillo è riuscito a imporsi con pochi voti sull'ultradestra di ...
»

Cuba: la rivoluzione come problema
di Raúl Zibechi
20 / 7 / 2021
Appartengo alla generazione che è cresciuta influenzata dal
clima politico e culturale della rivoluzione cubana. Sono stato contagiato
dall’entusiasmo che generava, in particolare, la figura del Che, che non ebbe
dubbi nel lasciare le comodità della vita urbana post-rivoluzionaria per
attraversare selve e montagne, perché “il dovere di ogni rivoluzionario è fare
la ...
»

Lezioni della rivolta in Colombia
di Raúl Zibechi
11 / 5 / 2021
Per approfondire quanto sta accadendo in Colombia e
contestualizzarlo nell’attuale fase politica vissuta dall’America Latina,
Christian Peverieri ha tradotto un articolo di Raúl Zibechi pubblicato alcuni
giorni fa su La
Jornada. Una settimana di sciopero generale con mobilitazioni che
insinuano insurrezioni hanno incrinato il modello di dominazione ...
»

Esplosioni o rivolte
di Raúl Zibechi
2 / 3 / 2021
Un commento di Raúl Zibechi, tratto e tradotto da La Jornada, che mette a paragone gli estallidos sociali più effimeri e inconcludenti con i levantamientos (rivolte vere e proprie), che hanno più possibilità di ottenere risultati. Un recente rapporto del Fondo Monetario Internazionale (FMI) rivela che le classi dominanti, che l’organismo serve, aspettano esplosioni ...
»

I popoli in movimento sono la luce in fondo al tunnel. Intervento di Raul Zibechi al webinar “Covid19 e crisi climatica”
di Raúl Zibechi
26 / 5 / 2020
Sulla transizione verso un mondo incentrato su Asia e Cina
hanno parlato molto e il mio intervento sarà sul movimento sociale nell'America
Latina. Per quanto riguarda la domanda che mi ponete (la relazione
tra la pandemia e il modello estrattivista ndr), non posso e non voglio
formulare linee o modelli strategici da seguire. Nel mio lavoro di “accompagnamento” dei popoli ...
»

Gramsci, Fanon e poi
di Raúl Zibechi
28 / 6 / 2019
La partecipazione a diversi incontri promossi nei giorni
scorsi dal Coordinamento
dei Comitati Sardi ha offerto a Raúl Zibechi l’opportunità
per ripercorrere tre tappe fondanti del pensiero e dell’azione di resistenza e
della lotta contro l’ordine coloniale. La prima parte dal concetto di subalternità elaborato da Gramsci; la seconda è segnata
dalle idee e dalla ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza