Produzioni culturali

Autoformazione sulla Rete
Un significativo contributo per la comprensione e il dibattito delle trasformazioni sulle forme di produzione e di vita nell'epoca del Web.
30 / 5 / 2014
Proponiamo questo lavoro d'analisi prodotta dall’assemblea di eXploit a conclusione della prima
parte di Tied in the Web, percorso di autoformazione sulla Rete e i
processi che lo spazio virtuale mette in atto. Forti della sinergia tra
diversi campi di studio della componente universitaria e credendo nelle
potenzialità della pratica dell’ autoformazione abbiamo ...
»

La retorica della ripresa
Rispetto al 2008, l'Italia ha perso un quarto della produzione. Spagna, Grecia e Portogallo sono cadute ancora più in basso.
di Mario Pianta
14 / 5 / 2014
La retorica dei governi insiste sulla ripresa. Ma la
realtà dell'Europa è la stagnazione dei paesi «forti» e la depressione
nella «periferia». Germania a parte, la crescita del Pil nel 2014 sarà
sotto l'1% nei maggiori paesi dell'eurozona, l'Italia retrocessa allo
0,5%, la Grecia sempre sottozero. Il senso di quello che sta
succedendo ce lo dà ...
»

Alimenti, il blocco al Brennero chiama l'India
La difesa della produzione del cibo è difesa della qualità della vita
5 / 12 / 2013
Hanno montato al Brennero una megatenda per preparare pasti e bevande calde, ci sono trattori e
decine di pullman che nella notte hanno portato al valico gli
imprenditori agricoli provenienti da tutta Italia.Qualcuno può arricciare il naso per questo report ma riteniamo che il conflitto sulla produzione e la distribuzione del cibo abbia una relazione forte e decisiva con la ...
»

ILVA fabbrica di morte
Ritardi alle bonifiche e complicità, a rischio la salute.
20 / 8 / 2013
La conversione in legge del
decreto «Nuove disposizioni urgenti a tutela dell'ambiente, della salute
e del lavoro in imprese di carattere strategico nazionale»,
ribattezzato «salva Ilva bis» e avvenuta lo scorso 1 agosto, ha spento i
riflettori sui problemi del siderurgico tarantino, ben lungi però
dall'essersi risolti. Al momento infatti, l'unica cosa certa è che ...
»

Ilva, il punto di non ritorno
30 / 5 / 2013
I due ordini di sequestro emanati in pochi giorni
da parte della Procura di Milano e di Taranto rendono necessario
l’intervento della mano pubblica. Obiettivo: nazionalizzare l’intero
gruppo Riva Fire e affidarne la gestione ad un management responsabil.
Le notizie degli ...
»

Il Teatro che si fa Lido
video e interviste a cura di Miss V
di Luca Blasi
2 / 3 / 2010
Sulle nuove rotte della navigazione urbana ci sono luoghi che diventano non-luoghi a tempo determinato.Ostia. Periferia marittima a sud-ovest della Capitale. Da maggio meta balneare dello struscio accompagnato dal rumore degli stabilimenti aperti tutta la notte, ma da settembre il grigio gioca di prepotenza colorando palazzi e volti che disegnano una "Dogtown" italiana, ...
»

Gli artisti italiani e alessandrini difendono il Crocevia
7 / 9 / 2009
Sette anni di lotte, sogni,
speranze. Sette anni in cui abbiamo camminato, abbiamo faticosamente costruito
il presente sporcandoci le mani e mettendo in gioco le nostre vite. Sette anni
di gioiosa ribellione, ma anche di resistenza e rabbia.Sette anni perennemente
accompagnati da una colonna sonora, quella di tutti i gruppi e gli artisti che
hanno attraversato il Crocevia, ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza