Precariato » News

30 aprile e 1 maggio: riapriamo una stagione di lotta!
di Davide Drago
2 / 5 / 2020
In occasione della due giorni di mobilitazioni indette per il 30 aprile e il 1 maggio da ADL e SI Cobas sono state circa una trentina le iniziative promosse da centri sociali e lavoratori e lavoratrici in veneto.In un dibattito pubblico polarizzato tra il “riapriamo tutto” in nome del profitto e della ripresa della produzione e il “teniamo tutto chiuso”, le cui derive ...
»

La strage silenziosa
di Davide Drago
14 / 9 / 2019
Ancora morti sul lavoro.
Sembra non volersi placare la tragica scia di sangue che sta colpendo l'Italia
nelle ultime settimane. Soltanto dall'inizio di agosto sono state ben diciotto
le vittime di incidenti sul lavoro. Il 7 agosto un uomo è morto nel Ferrarese
per il cedimento di una cinghia mentre installava una pesa. Appena due giorni
dopo, altre due vittime: un muratore ...
»

Francia - Radio France. Sciopero di pubblico interesse
Radio France "resiste" , da tre settimane i lavoratori lottano contro la gestione della storica Maison de la Radio per la difesa di un bene pubblico sottoposto ad un drastico ridimensionamento di finanziamenti.
9 / 4 / 2015
Lo sciopero è stato indetto dai sindacati (CGT, CFDT, FO, SUD, UNSA) a partire dal 19 marzo con un sistema di turn-over che permette alla mobilitazione di durare nel tempo. È il più lungo della storia della radio pubblica. Il 7 aprile, la contrattazione tra sindacati e direzione di Radio France si è conclusa ancora una volta con la decisione di continuare lo sciopero a ...
»

Stage Regione Veneto / Workopp: decine di lavoratori disoccupati non ricevono l’indennità promessa
9 / 3 / 2015
Nell’anno 2014 numerosi lavoratori disoccupati di lungo periodo
partecipano a degli Stage/Tirocini promossi da Workopp (affiliata a
Legacoop) e finanziati dalla Regione Veneto con i Fondi Europei. Dopo
aver fatto oltre 650 ore di tirocinio (leggi LAVORO), alla fine del 2014
vengono a sapere che Workopp è in crisi, la Filiale di Treviso chiude e
loro non ricevono alcuna ...
»

Francia - Il governo tenta la concertazione, gli intermittenti proseguono la lotta
Cacciata la Ministra della Cultura dal Village du Off. La mobilitazione continua
18 / 7 / 2014
Aurélie Filippetti, Ministro della
Cultura, ha fatto visita in questi ultimi giorni al Festival di
Avignone in occasioni di diverse conferenze a tema della cultura che
avrebbe dovuto presiedere. Nel mentre, ha cercato di costruirsi una
passerella politica visitando direttamente il Village du Off e
richiedendo di avere un incontro con i collettivi delle due versioni
del ...
»

Francia - Avignone In - Off
Lo sciopero per la première del festival In di Avignone del 4 luglio è stato votato dalla maggioranza delle compagnie. Programma della mobilitazione in aggiornamento.
3 / 7 / 2014
Da oggi 4 luglio il Festival di Avignone si apre con lo sciopero votato da 204 compagnie su 348 della sua versione "In": sarà la prima giornata di mobilitazione attorno al grande evento contro l'accordo Unédic. Per quanto riguarda il restante periodo, i lavoratori del Festival di Avignone "In" nell'assemblea del 1 luglio hanno votato maggioritariamente per la tenuta del ...
»

Francia - C'est plus belle la vie en grève!
La lotta degli intermittenti francesi si allarga ed intensifica. Una valanga di scioperi mette a rischio la stagione dei festival.
13 / 6 / 2014
La temperata primavera a cui abbiamo
assistito sembra essere il preludio di una caldissima estate in terra
francese. Il conflitto attorno all'accordo UNEDIC del 22 marzo scorso
sta arrivando ad un momento cruciale. Nonostante il voto di sfiducia
delle elezioni comunali ed europee, il PS sembra essere deciso nel
firmare la proposta di riforma stilata dal sindacato dei ...
»

Francia - Yes we Cannes. Appunti di viaggio da una lotta europea
Verso il festival di Avignone di giugno: nessuna cultura senza diritti sociali.
19 / 5 / 2014
Tutti contro tutti, reti scollegatedentro vasi, dentro case dentro a chiese
chiuse a chiavedentro e fuori da partiti stadi vuoti e
sindacatidentro
anche quella volta che non ci avevano invitati”(Brutale – Lo Stato Sociale) In viaggioSi parte mercoledì da Parigi,
direzione sud. Per arrivare a Cannes bisogna attraversare l'intero paese: il
tragitto è una lunga linea che ...
»

Francia - #25A azioni contro l'ipocrisia del governo Hollande
In occasione della visita al festival di Bourges della Ministra della Cultura, decine di collettivi in tutta la Francia si sono mobilitati colpendo luoghi simbolo della riduzione di spese culturali e attacco ai diritti sociali.
25 / 4 / 2014
Nella giornata nazionale di azioni
dislocate in tutto il territorio francese, a Parigi i collettivi di
precari e intermittenti dello spettacolo, sans papiers,
postini e lavoratori del pubblico in sciopero da settimane hanno
organizzato una data di mobilitazione comune.L'obiettivo era colpire luoghi simbolo
e sensibili che rappresentassero al meglio i duri tagli alle ...
»

Francia - intermittenti e precari occupano teatri, musei e centri culturali per tutelare welfare e lavoro
Decine di migliaia in piazza per difendere il regime speciale di indennizzo disoccupazione in concomitanza con la scadenza della trattativa tra sindacati e imprese. A Parigi continua l'occupazione del Carreau du Temple.
22 / 3 / 2014
Il 20 marzo, decine di migliaia di intermittenti e di precari insieme ai lavoratori dello spettacolo hanno manifestato e occupato teatri e musei a Parigi e Marsiglia, sedi Medef a Nantes, Digione, Lione, Avignone, Tolosa Maçon, Chalon sur Saône, in tutte la altre città ci sono state azioni e cortei mentre si stava svolgendo l'incontro per negoziare il futuro dei ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza