Precariato » Euromediterraneo

Francia - Radio France. Sciopero di pubblico interesse
Radio France "resiste" , da tre settimane i lavoratori lottano contro la gestione della storica Maison de la Radio per la difesa di un bene pubblico sottoposto ad un drastico ridimensionamento di finanziamenti.
9 / 4 / 2015
Lo sciopero è stato indetto dai sindacati (CGT, CFDT, FO, SUD, UNSA) a partire dal 19 marzo con un sistema di turn-over che permette alla mobilitazione di durare nel tempo. È il più lungo della storia della radio pubblica. Il 7 aprile, la contrattazione tra sindacati e direzione di Radio France si è conclusa ancora una volta con la decisione di continuare lo sciopero a ...
»

Strike Meeting atto II
L'appello per la tre giorni dello Strike Meeting atto II che si terrà il 13, 14 e 15 febbraio a Roma.
10 / 2 / 2015
Il meeting sarà suddiviso in tre assi: il processo dello Sciopero sociale: le forme dell’azione e la sindacalizzazione diffusa; campagne e vertenze comuni; l'estensione europea del Social Strike.ENGLISH VERSIONTra i “regali” di Natale del governo Renzi, spiccano i primi due decreti attuativi del Jobs Act ‒ quello relativo al contratto a tutele crescenti e ...
»

Francia - European Strike
Anche in Francia precari e disoccupati hanno creato il loro sciopero sociale.
17 / 11 / 2014
La grande giornata del 14N, che ha innescato in italia un processo interessantissimo di soggettivazione e lotta, ha alla sua base un assunto fondamentale: per precari, disoccupati, lavoratori intermittenti, lavoratori “classici” ma precarizzati, migranti, donne e uomini sfruttat*, il terreno minimo su cui costruire un’unità d’azione è l’Europa. L’Unione Europea ...
»

France - Ils nous veulent précaires – nous serons inflexibles
Journée d’action européenne pour le droit au chômage
21 / 10 / 2014
Versione italiana qui.English version here.Les gouvernements européens ont trouvé une réponse à « la crise » : la chasse aux pauvres. En France, le gouvernement socialiste a déjà donné son agrément à une convention sur l’assurance chômage qui prévoit de faire 2 milliards d’euros d’économies sur le dos des chômeurs. En Italie, Matteo Renzi a concocté ...
»

Francia - Ci vogliono precari, ci avranno inflessibili!
Giornata di azione europea per i diritti di precari e disoccupati.
21 / 10 / 2014
Pubblichiamo questo comunicato del collettivo parigino dei precari e degli intermittenti rivolto alla costruzione del 14 novembre, giornata dello sciopero sociale europeo. L'analisi che propone vuole evidenziare le linee di tendenza comuni ai vari paesi europei che convergono sull'abbassamento del costo del lavoro, riduzione degli indennizzi di disoccupazione o intermittenza ...
»

France - They want to keep us precarious, we will stand inflexible!
European Labor Action Day for the Right to Unemployment Insurance.
21 / 10 / 2014
Versione italiana qui.Version française ici. European governments have found their answer to « the crisis »: War on the poor. In France, the socialist government has given avail to a convention by which 2 billion euros will be saved, (to the detriment of their unemployed) In Italy, Matteo Renzi, has created a Jobs Act in which precarious jobs become the norm. In ...
»

Francia - Il governo che lotta contro i disoccupati, non contro la disoccupazione
17 / 9 / 2014
Il ministro del lavoro chiede un aumento di radiazioni dai sussidi e dalle prestazioni sociali per i disoccupati, "parassiti", che non forniscono prove dichiarate di ricerca di lavoro. Convertiti da tempo al "social-liberalismo", i ministri dei governi ormai stagionali di Hollande hanno perso il senso della decenza oltre a quello dell'efficacia. Uno di questi, il ministro del ...
»

Francia - Il governo tenta la concertazione, gli intermittenti proseguono la lotta
Cacciata la Ministra della Cultura dal Village du Off. La mobilitazione continua
18 / 7 / 2014
Aurélie Filippetti, Ministro della
Cultura, ha fatto visita in questi ultimi giorni al Festival di
Avignone in occasioni di diverse conferenze a tema della cultura che
avrebbe dovuto presiedere. Nel mentre, ha cercato di costruirsi una
passerella politica visitando direttamente il Village du Off e
richiedendo di avere un incontro con i collettivi delle due versioni
del ...
»

Francia - Avignone In - Off
Lo sciopero per la première del festival In di Avignone del 4 luglio è stato votato dalla maggioranza delle compagnie. Programma della mobilitazione in aggiornamento.
3 / 7 / 2014
Da oggi 4 luglio il Festival di Avignone si apre con lo sciopero votato da 204 compagnie su 348 della sua versione "In": sarà la prima giornata di mobilitazione attorno al grande evento contro l'accordo Unédic. Per quanto riguarda il restante periodo, i lavoratori del Festival di Avignone "In" nell'assemblea del 1 luglio hanno votato maggioritariamente per la tenuta del ...
»

Francia - Avignon Calling
Inizia il Festival di Avignone tra scioperi, blocchi e occupazioni. La lotta degli intermittenti francesi è una lotta immediatamente europea che accomuna tutti movimenti contro la fase post-austerity del semestre italiano.
2 / 7 / 2014
Dal 4 luglio inizierà il Festival di Avignone. Un grande evento che rappresenta una delle massime espressioni del settore culturale e turistico della Francia, facendo convergere flussi di persone sia a livello di pubblico che a livello di forza-lavoro. Non è un caso, del resto, che proprio questo settore sia quello più produttivo di tutto il Paese, sul quale la ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza