Perù

Perù - La presidente Boluarte ha più morti sulla coscienza che giorni di governo
30 / 1 / 2023
La presidente peruviana Dina Boluarte ha più morti sulla
coscienza che giorni di governo. Non è uno slogan antagonista di chi da oltre
due mesi sta nelle strade e nelle piazze peruviane a chiedere le dimissioni
della presidente, la chiusura del Congreso ed elezioni anticipate, ma i tragici
dati raccolti dalla Coordinadora Nacional de Derechos Humanos dall’inizio ...
»

Perù - Tra proteste e massacri la cinica Boluarte non molla il potere
19 / 1 / 2023
A quasi due settimane da quando sono ripartite le proteste
contro il governo provvisorio di Dina Boluarte, il bilancio della violenta
repressione delle forze armate contro i manifestanti si fa sempre più tragico:
sono 49 le vittime accertate, un migliaio i feriti e centinaia gli arresti
arbitrari dall’inizio delle proteste avvenuto oltre un mese fa. Una spirale di
violenza ...
»

Stretta autoritaria del governo peruviano, 20 i morti frutto della repressione
17 / 12 / 2022
Dopo una settimana di proteste in tutto il Paese a seguito
del tentato autogolpe di Castillo, la svolta repressiva decisa dal nuovo
governo e appoggiata dal Congresso con l’emanazione dello stato d’emergenza, il
coprifuoco e la militarizzazione delle strade, provoca un aumento drammatico
delle vittime: solo nella giornata di giovedì 15 dicembre le forze armate ...
»

Oltre l’autogolpe, il Perù scende in strada per una nuova costituzione
12 / 12 / 2022
A pochi giorni dal precipitare degli eventi che hanno visto
l’ex presidente Pedro Castillo sciogliere il Congresso e la reazione delle
istituzioni che hanno portato alla sua destituzione e arresto, non è ancora
tornata la calma nel paese sudamericano. Castillo, in attesa delle indagini
della magistratura sul suo conto, è in carcere preventivo mentre Dina Boluarte,
la vice ...
»

Perù, destituito e arrestato Pedro Castillo dopo aver tentato un “autogolpe”
8 / 12 / 2022
Ore di tensione a Lima nella giornata di mercoledì 7 dicembre quando l’ormai ex presidente Pedro Castillo ha prima tentato un auto colpo di stato ma, abbandonato da tutti i ministri, dalle istituzioni e dalle forze armate è stato poi destituito ed arrestato con l’accusa di ribellione. Da giorni si sapeva che la giornata di mercoledì 7 dicembre sarebbe stata cruciale, ...
»

Battaglie in Sudamerica: la lotta delle sinistre in Cile, Perù e Brasile
Un report del dibattito “Il momento della sinistra” tenutosi al Festival di Internazionale Ferrara
24 / 10 / 2022
Negli ultimi anni abbiamo assistito a
una rivitalizzazione della sinistra nel continente sudamericano: Cile, Perù,
Bolivia e ultimamente anche il Brasile ne sono gli esempi più emblematici. Nel
corso del dibattito “Il momento della sinistra” avuto luogo al Festival di Internazionale
Ferrara si è parlato di ascese, difficoltà e controversie dei movimenti
progressisti ...
»

Vincere le elezioni e non poter governare
Sebbene in Honduras ci sia un potente movimento popolare che sostiene criticamente il governo, cosa che non accade in Perù, i risultati per ora sono molto simili: c’è un governo ma non si riesce a governare.
di Raúl Zibechi
19 / 2 / 2022
Le recenti vittorie elettorali in alcuni paesi dell'America
Latina stanno insegnando i limiti della governabilità in questi tempi
turbolenti, in particolare nei paesi in cui gli stati sono strutturalmente
fragili di fronte alle classi economicamente dominanti e alle mafie
narco-paramilitari.Il maestro Pedro
Castillo è riuscito a imporsi con pochi voti sull'ultradestra di ...
»

Sversamento di petrolio nella costa peruana: l’ennesimo disastro ambientale evitabile
21 / 1 / 2022
Uno sversamento di petrolio nella raffineria La Pampilla dell’impresa spagnola Repsol ha provocato uno dei maggiori disastri ambientali degli ultimi anni nella costa peruana. I sei mila barili di greggio fuoriusciti hanno colpito al momento un’area di circa 18 mila metri quadrati di spiagge e colpito l’ecosistema, la fauna, la flora marina del distretto di Ventanilla nel ...
»

Perù, in un paese polarizzato la spunta il maestro Castillo
9 / 6 / 2021
Polarizzazione doveva essere e polarizzazione è stata. I risultati delle elezioni per la poltrona presidenziale del Perù hanno mostrato ciò che si era visto in queste ultime settimane di campagna elettorale: un paese spaccato in due, in cui lo scontro sociale non è destinato a placarsi nel breve periodo. Nonostante l'apparente scampato pericolo, con il candidato di Perù ...
»

Elezioni in Perù, cambiare per rimanere uguali
13 / 4 / 2021
Domenica scorsa è stata giornata di elezioni in Perù, cosa che nel contesto di una crisi istituzionale permanente e l'obbligatorietà del voto è passata quasi come un'azione di routine, grazie anche alla consapevolezza che nessuno avrebbe mai potuto vincere al primo turno. Immersa nella più profonda disillusione politica, la popolazione peruviana è abituata a votare il ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza