Parma » Fotografia

Parma - Salonicco, la mutazione dell'identità
Riflessioni e suggestioni dalla tre giorni di mostra fotografica "Un po' vicino, un po' lontano" del collettivo di Salonicco "35mm", organizzata ad Art Lab Occupato
14 / 10 / 2012
E' un enorme portato di Storia quello che ci è arrivato insieme ai ragazzi del collettivo Fotografico 35 mm di Salonicco nella loro visita italiana ad Art Lab, Parma.Un confronto costruttivo basato sul dialogo, l'analisi critica e l'osservazione collettiva della realtà circostante, metodologico, quasi a ricordare la dottrina di Socrate il Greco.In un tempo nel quale vengono ...
»

Parma - Salonicco “Un po’ vicino, un po’ lontano”, di 35mm
Riapre Art Lab con una tre giorni dedicata alla fotografia.
2 / 10 / 2012
In
occasione della riapertura autunnale, Art Lab propone una mostra
fotografica del collettivo “35mm”, esperimento artistico nato circa un
anno fa a Salonicco. Ragazzi e ragazze che con la loro fotografia di
strada tentano quotidianamente di immortalare gli effetti della crisi in
Grecia, cogliendo, nelle loro immagini, la voglia di riscatto e di
ribellione del popolo ...
»

Parma, Ordinary People
Presentazione dell'ultimo workshop di fotografia sociale di Giulio di Meo in collaborazione con l'associazione Le Giraffe.
13 / 11 / 2011
Venerdi 18 novembre H 19 Presentazione ultimo workshop di
fotografia sociale Ordinary
People di Giulio Di Meo, in collaborazione con Le
Giraffe H 21Cena sociale per "Dandara" in collaborazione
con BioOsteria.In omaggio un fotoposter del Movimento dei Sem Terra realizzato da Giulio di Meo per sostenere
la campagna di solidarietà per l'occupazione Dandara, per aiutare ...
»

Parma - Arte e Autorecupero ad Art Lab
Una mostra di fotografia, pittura e scrittura nelle prime tre sale autorecuperate.
4 / 6 / 2011
Giovedì 9 giugno dalle ore 19.00 @ Art Lab Occupato in Borgo Tanzi 26---DIMITRI CORRADINI: “Der Rattenfänger” Dimitri rilegge la fiaba “il Pifferaio magico” in una visione
contemporanea, illustrando il rapporto tra uomo e natura. Il pifferaio
rappresenta la natura, che attraverso la musica decide di liberare la
città infestata dai ratti, a patto che le ...
»

Brasile Nord - Est: la riforma agraria che non arriva mentre il saccheggio continua
Incontro con Zaira Sabry Azar, responsabile del Movimento dei Sem Terra dello stato di Maranhao.
22 / 2 / 2011
Giovedì 3 marzo ore 21presso la Casa Cantoniera Autogestitain via Mantova 24 a Parma---Interverranno:Zaira Sabry Azar - Responsabile MST MaranhaoElisa Lindner - Associazione Ya Basta!Reggio EmiliaGiulio Di Meo - Fotografo freelance, autore di numerosi workshop di fotografia sociale in Brasile.Guarda le fotogalleryDurante la serata sarà possibile informarsi sul ...
»

Parma, una città divisa in due
Workshop di fotografia sociale realizzato in ottobre/dicembre 2010 da Giulio Di Meo in collaborazione con l'associazione “Le Giraffe”.
2 / 12 / 2010
Il progetto fotografico "Parma, una città divisa
in due" verrà presentato giovedì 16 dicembre, dalle ore 19.30, presso la Casa
Cantoniera Autogestita, in via Mantova 24, con la presenza di Giulio di
Meo e dei fotografi dell'associazione "Le Giraffe".---Parma è da sempre nell’immaginario
pubblico una città ricca, borghese, elegante. Una città tranquilla, in cui “si ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza