Palestina » Approfondimenti

Nakba74: ripensare al Sionismo come un’impresa coloniale di genere
17 / 5 / 2022
Il Sionismo da sempre utilizza la violenza sessuale come strumento primario per l’eliminazione dei palestinesi indigeni, e per il mantenimento del regime di insediamento coloniale di Israele. Pubblichiamo alla vigilia della carovana "Road to Palestine" un articolo di Tamam Mohsen, pubblicato il 15 maggio 2022 sul sito di informazione ed opinione legate alla Palestina, a ...
»

Palestina: lo sguardo oltre il muro
Alla Spianata delle Moschee non è in atto solo uno scontro religioso.
21 / 4 / 2022
Scorrendo tra le pagine di cronaca internazionale in questi
ultimi giorni, il lettore meno attento potrebbe farsi l’idea che la spianata
delle Moschee a Gerusalemme sia da quasi un secolo “focolaio di scontri e disordini”
legati prevalentemente a questioni religiose. Le testate giornalistiche che si occupano più da vicino
della questione palestinese, però, ci offrono ...
»

Palestina: questo non è un conflitto, è apartheid
20 / 5 / 2021
Per 73 anni i palestinesi hanno sopportato il peso del
regime coloniale di apartheid dei coloni israeliani. La loro è una lotta per la
libertà e i diritti. La traduzione, fatta da Ilaria Faccin e Marco Miotto, di
un articolo di Inès Abdel Razek uscito su Roar Mag.Ancora
un altro giorno in cui ci si sveglia con altre devastanti notizie da Gaza. Cosa
puoi dire a un amico che ...
»

Le vene aperte di Gerusalemme
11 / 5 / 2021
Negli ultimi giorni abbiamo assistito a una inaudita escalation
di violenza di polizia ed esercito israeliani in tutti i territori palestinesi:
dopo i duri scontri a Gerusalemme Est, da stanotte anche la Striscia di Gaza è
per l’ennesima volta sotto assedio, con bombardamenti che hanno causato già
oltre 20 morti, di cui tanti bambini. In questo articolo tratto da ...
»

Palestina - La lotta delle donne all'occupazione passa per la lotta al patriarcato
di Wolfram Kuck
5 / 2 / 2020
Intervista di Nena-News
a Miassar Ateyani, direttrice della General Union of Palestinian Women: «La liberazione
delle donne dalla cultura patriarcale deve diventare il movimento propulsore
più importante della lotta del popolo palestinese contro il colonialismo. Non
dobbiamo relegare in secondo piano la difesa dei nostri diritti di donne:
noi combattiamo la violenza ...
»

Femminismo, liberazione e resistenza in Palestina
28 / 1 / 2020
«Non vi è liberazione nazionale senza la
liberazione delle donne!».
È questo uno slogan incisivo che le donne palestinesi
gridano orgogliosamente durante le manifestazioni del movimento Tal’at. Uno slogan che appartiene a una
genealogia di donne in lotta che, generazione dopo generazione, passano il
testimone e tramandano la memoria collettiva di un popolo, la sua storia ...
»

La Palestina nel cuore, la Speranza nel cuore
Un reportage del viaggio dell'associazione "Madri per Roma città aperta" nei territori occupati
4 / 4 / 2019
Periodicamente
entrano nelle nostre case immagini del conflitto israelo-palestinese.
Per alcuni secondi ci appaiono i volti di giovanissimi che
fronteggiano l’esercito israeliano. Un esercito anche esso fatto di
altrettanti giovani. Questa guerra interminabile iniziata ben prima
della nascita dello Stato israeliano, quindi un secolo fa con i primi
flussi migratori ...
»

La potenza di una foto. Fik intervista Mustafa Hassouna
Mustafa Hassouna è l'autore dell'ormai celebre ed iconico scatto "13th attempt to break the Gaza blockade by sea"
28 / 11 / 2018
Lo scorso 6 novembre Fik, un
membro del collettivo Sherwood Foto, è stato a Gaza ed ha incontrato Mustafa
Hassouna, fotografo palestinese dell'agenzia stampa turca Anadolu (Getty
Images). Mustafa è l'autore dell'ormai celebre ed iconico scatto "13th
attempt to break the Gaza blockade by sea", realizzato il 22 Ottobre in
occasione di una delle manifestazioni legate alla ...
»

Sguardi sulla Palestina: quando l'arte diventa resistenza
21 / 1 / 2018
Nella prefazione del libro di Hamid Dabashi, Dreams of a Nation.
On palestinian cinema, Edward Said scriveva che il cinema palestinese
doveva servire ai palestinesi sia come arma per uscire dall’invisibilità in cui
erano intrappolati, sia come strumento attraverso cui resistere agli stereotipi
creati dai mass media internazionali che finivano puntualmente con ...
»

Non è tutta colpa di Trump
di Paola Caridi
8 / 12 / 2017
Riprendiamo dal sito invisiblearabs.com un articolo di Paola Caridi, giornalista e scrittrice esperta di mondo arabo, che contestualizza la scelta del presidente statunitense nel quadro politico e geopolitico globale, oltre che dell'attuale Medioriente.Non è tutta colpa di Donald Trump. Il presidente degli Stati
Uniti poggia la sua decisione di trasferire l’ambasciata ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza