Padova » Libertà di movimento

Freedom Card: un sostegno attivo alla campagna per la libertà di movimento
La libertà non si misura. Una iniziativa del CSO Pedro per supportare le spese legali
19 / 12 / 2019
La radicalità delle azioni che quotidianamente portiamo avanti necessita di supporto in varie forme, non ultimo purtroppo il contributo finanziario per fare fronte alle spese legali. Ogni azione comporta un esborso: ottenere le prove documentali e materiali depositate in procura costa centinaia di euro, l'impugnazione di qualunque provvedimento emesso è subordinato al ...
»

Padova - Parte la campagna "La libertà (non) ha prezzo"
A sostegno delle spese legali degli attivisti del Cso Pedro
10 / 2 / 2016
Il primo appuntamento cittadino per sostenere la campagna è venerdì 19 febbraio con una cena che si svolgerà nei locali di Sherwood in vicolo Pontecorvo 1.A Padova come altrove subiamo una situazione di riduzione degli spazi di dissenso.Nel nostro paese l'incessante attività della magistratura “creativa” ha oramai rotto ogni argine, arrivando persino a riproporre ...
»

Padova Accoglie apre alla mobilitazione per settembre sul diritto all'accoglienza
17 / 8 / 2015
Pubblichiamo il comunicato della rete di associazioni, collettivi, cooperative e centri sociali - promossa in prima istanza dalla Cooperativa Percorso Vita, Beati i Costruttori di Pace, Asu, Casa Don Gallo e Liberalaparola/CSO Pedro - che chiama ad un'assemblea regionale per costruire dal basso un diritto all'accoglienza degna in Veneto.La situazione che si sta delineando ...
»

Diritto al dissenso, azione giudiziaria, libertà di movimento
Quale spazio per la pratica radicale del dissenso in un contesto di democrazia matura?
2 / 4 / 2015
Giovedì 12 marzo presso la Sala degli
Anziani il convegno promosso da "Padova città a perta" ha
fornito un quadro approfondito e preciso delle azioni giudiziarie
messe in campo per colpire i movimenit sociali.Le ampie
relazioni dei diversi ospiti hanno messo a tema l'urgenza di
un'analisi sulle forme di attacco che negli ultimi anni colpiscono
sempre più spesso le varie ...
»

Se non farsi fracassare è un reato
6 / 3 / 2015
Giunge nella tarda
serata di ieri la sentenza di primo grado per il processo per i fatti
del 14 Novembre 2012, quando la manifestazione dello Sciopero Europeo
fu caricata sul piazzale della stazione al grido “fracassateli, dio
boia, fracassateli!. Il giudice ha comminato complessivamente 76
mesi di carcere a nove attivisti del CSO Pedro, ritenendone in
particolare tre come ...
»

Padova - Diritto al dissenso, azione giudiziaria, libertà di movimento
Il 12 marzo un convegno promosso da Padova Città Aperta per focalizzare le problematiche del diritto penale e delle misure giudiziarie verso gli/le attivisti/e politici/che.
28 / 2 / 2015
Viviamo in un tempo che richiede ed impone profonde trasformazioni. Abitudini radicate da scardinare, etichette e stereotipi da rivedere e superare per liberare la mente da paradigmi ormai soffocanti. Essere disorientati, avere paura forse è normale, umano. Ma non per questo ogni istanza di cambiamento deve essere ridotta ad un problema di ordine pubblico.E' impensabile che ...
»

Padova - Un altro foglio di via ad un attivista del Centro sociale Pedro
La libertà non si misura!
20 / 2 / 2015
Stamattina è stato
notificato un foglio di via a Filippo, studente universitario e
compagno del CSO Pedro, che dovrà lasciare la città entro
ventiquattro ore. Si tratta di un altro provvedimento discrezionale erogato dal Questore, non legato ad alcun procedimento giuridico,
dettato solo dalla volontà di allontanare Filippo da Padova e dalla
sua collettività.Il CSO Pedro ...
»

Padova - Trovarsi nel 2015 a combattere coi fogli di via
Anacronistico, surreale, quasi kafkiano
20 / 2 / 2015
Eppure
a Padova (a dire il vero non solo) sono tornati di moda questi
strumenti di controllo di polizia, di remota origine, mai cancellati
dal nostro ordinamento, purtroppo, da nessuna delle varie compagine
governative succede tesi nel tempo ed anzi rivisitati nel “riordino”
della normativa in materia di leggi antimafia e misure di prevenzione
nel 2011.Strumenti
di polizia ...
»

Padova - Il blitz contro lo sciopero sociale eclissa la mafia
Misure giudiziarie contro attivisti dei centri sociali Pedro e BiosLab per gli incidenti avvenuti il 14 novembre, nello stesso giorno in cui la Dda di Venezia ottiene il sequestro del patrimonio immobiliare di Francesco Manzo, 70enne pregiudicato camorrista residente a Padova
31 / 1 / 2015
Il «blitz» della Digos eclissa l’incubo delle mafie. Fa sempre più notizia il revival degli anni di piombo, nonostante la sicurezza delle infiltrazioni criminali nel mercato edilizio o l’indipendenza delle «cupole» inossidabili nella declinante capitale finanziaria del Nord Est. Cinque militanti del «movimento» si sono ...
»

Padova 30.01.14 - Per la libertà di movimento!
Conferenza stampa e presidio a seguito delle misure cautelari di stamane.
30 / 1 / 2015
Stamattina abbiamo avuto tutti un brusco risveglio: cinque
ragazzi tra Centro Sociale Pedro, Bios Lab e Coordinamento Studenti Medi, sono
stati portati in questura e gli sono state notificate misure cautelari.Questo solo per essere scesi in piazza il 14 Novembre, tra
tanti e tante che manifestavano per i loro diritti. Il palese tentativo di intimidazione non è stato ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza