Onda » Approfondimenti

Dalle Tute bianche al Book bloc: il movimento italiano e l'insurrezione europea che viene
Abstract dell'intervento per il convegno di Londra del 23 febbraio 2011 di Francesco Raparelli
23 / 2 / 2011
(more info here)Dalla stagione politica delle Tute bianche sembra trascorso un secolo, eppure si tratta di poco più didieci anni. Dieci anni in cui moltissime cose sono cambiate. Nonostante le fratture epocali chehanno segnato quest'ultimo decennio, però, gli studenti rivoltosi di Roma e di Londra hanno decisodi fare propria (lo scorso autunno) la pratica di conflitto ...
»

Dalle Tute bianche al Book bloc: il movimento italiano e l'insurrezione europea che viene
Abstract dell'intervento per il convegno di Londra del 23 febbraio 2011 di Marina Montanelli
23 / 2 / 2011
L'importanza
di conoscere e incontrare oggi chi, qui a Londra, ha attivamente
costruito le esperienze di conflitto di questo autunno, è data anche
e soprattutto dal fatto che crediamo, guardando a questo determinato
momento storico, che ci sia l’esigenza di mettere in rete ed
organizzare tutte queste esperienze – di rivolta, di resistenza e
di sottrazione – che si sono ...
»

Vienna calling!
Gli studenti e i precari delle facoltà ribelli di nuovo in movimento
10 / 3 / 2010
Il prossimo 11 e 12 marzo si terrà, tra Budapest e Vienna, un evento solo apparentemente irrilevante e autoreferenziale: la celebrazione dell’anniversario del Bologna Process, la riforma del sistema universitario stipulata dieci anni fa e progressivamente applicata nei paesi europei e non solo. Tra Budapest e Vienna, i 46 Ministri dell’Istruzione europei si riuniranno per ...
»

Ma che rewind : rewave!
Le Università si configurano di fatto come enormi agenzie per la concentrazione di manodopera precaria a disposizione dell'economia, più o meno informale, dei territori metropolitani. Ma è un reato ribellarsi alla dismissione guidata da "pizzicagnoli con il cuore a forma di salvadanaio".
Utente: lucatornatore
26 / 2 / 2010
Surrealtà
vuole che mentre a Genova venivano chiesti 4 anni e 6 mesi per
Spartaco Mortola a seguito dell'assalto alla Diaz nel 2001, a Torino
si apriva il processo contro 21 studenti dell'Onda accusati di
qualche ruvidità nel difendersi dalle cariche di polizia durante il
“G8 università” nel Luglio 2009, guidate dallo stesso Mortola
(che oggi continua a coltivare la sua ...
»

Padova - La Gelmini non ci merita
Note sulla riforma di un ministro in affanno
2 / 11 / 2009
Ed eccoci all’atto finale della grande opera di smantellamento
dell’Università pubblica italiana! Il governo ci riprova e tira fuori
la riforma preparata già lo scorso anno, ma messa nel cassetto ai tempi
delle straordinarie mobilitazioni dell’Onda. Spacciata per frutto di
una lunga consultazione, che è invece totalmente mancata (specie con
chi l’università la ...
»

Design e arti, la Gelmini e il ritorno al passato
29 / 10 / 2009
Alla Facoltà di Design e Arti ci ho studiato due anni e ci ho lavorato altri due anni e mezzo. Insomma la conosco dall’interno, pregi e difetti. Il pregio maggiore è senz’altro quello di aver innovato, in un panorama di quasi totale solitudine, l’offerta formativa italiana in merito alle arti visive, al design e al teatro; poi quello di aver scelto Venezia come ...
»

Bastardi senza onore: per il diritto alla bancarotta
Perché il Ddl Gelmini non ci merita
di Gigi Roggero
29 / 10 / 2009
Chi volesse intraprendere la certo non avvincente lettura del gelminiano “Disegno di legge in materia di organizzazione e qualità del sistema universitario, di personale accademico e di diritto allo studio”, che verrà presentato a breve, può tranquillamente cominciare dalla fine (art. 15, comma 6): “Dall’attuazione delle disposizioni della presente legge non devono ...
»

Per una lunghezza fuori misura
Recensione del libro “La lunghezza dell’onda. Fine della sinistra e nuovi movimenti” di Francesco Raparelli
di Gigi Roggero
19 / 10 / 2009
«La scala è gettata, questo ci dice con forza Raparelli lungo tutto il libro! Con passione viene ricostruita la crisi della misura che riguarda il nostro tempo, dal lavoro alla finanza, dalla politica alla vita. Ed è oltre la misura che i movimenti possono cominciare o ricominciare ad inventare il mondo». Toni Negri«La lunghezza dell’Onda presenta senza timidezza il ...
»

Note sulla direttiva Gelmini - editoriale da Uniriot.org
Divulgato il 09 settembre l'ultimo atto della "guerra all'intelligenza" dichiarata dal Governo
11 / 9 / 2009
Il 9.9.09 (capovolto, il giorno della Bestia, 666)
il mondo universitario è stato messo in subbuglio dalla direttiva
Gelmini del 4.9, protocollo n. 160, Ulteriori interventi per la
razionalizzazione e qualificazione dell’offerta formativa nella
prospettiva dell’accreditamento dei corsi di studio, che
improvvisamente concretizzava voci e indiscrezioni risalenti ...
»

La riforma che viene e le prospettive dell'Onda
Tagli, prestiti d'onore e finanziamenti differenziati: la politica sull'università
27 / 7 / 2009
A cura della redazione di uniriot.org articoli, editoriali,
commenti sulla nuova riforma dell'università dal punto di vista del
conflitto, dell'Onda e delle sue prospettive.Leggi lo SPECIALE - La riforma che viene - da uniriot.orgPer cercare
di analizzare per tempo l'attacco che viene portato da una parte
all'università ( tagli differenziati, effetti della 133, ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza